Territorio
Orto sul balcone: l’orientamento è importante per la scelta delle piante
Mai come di questi tempi è stata di attualità l’autoproduzione di ortaggi e frutta fresca, a centimetro zero, ovvero direttamente a casa propria: sono economici, sani, biologici, sempre freschissimi, e non fanno del male al Pianeta. Sul nostro blog ne abbiamo parlato a più riprese, ma oggi esaminiamo un aspetto che talvolta si tende a…
Di Nicoletta, scritto il 12 Marzo 2022
Altro in: Agricoltura, Da non perdereCome si può contrastare la desertificazione del pianeta?
La maggior parte dei deserti del mondo stanno crescendo a un ritmo rapidissimo e sono sempre più vaste le aree dei terreni che divengono sabbiosi e sterili. La buona notizia è che questo processo può essere invertito. Ecco una breve panoramica dei metodi attualmente usati nel mondo per rinverdire il deserto. Cerchi verdi Guardando il…
Di Nicoletta, scritto il 10 Febbraio 2022
Altro in: TerritorioCome trasformare la passione per il “pollice verde” in un vero lavoro?
L’identikit del giardiniere ideale? A nostro avviso include tre qualità essenziali e innate: amore per la natura, una buona prestanza fisica e un certo grado di perfezionismo. Molti di noi si occupano già di giardinaggio per passione e a tempo perso, ma l’idea di diventare un giardiniere professionista non è affatto da scartare di questi…
Di Eleonora, scritto il 21 Gennaio 2022
Altro in: Da non perdere, GiardinaggioL’orto di Nemo: esperimento di coltura subacquea in Liguria
In provincia di Savona, nel mare vicino a Noli, si trova un interessante progetto ecosostenibile chiamato Orto di Nemo. È completamente autosufficiente e sfrutta le energie rinnovabili del sole e dell’acqua del mare. Un vero e proprio giardino subacqueo in cui si coltivano ortaggi e altre piante. Attualmente la coltivazione avviene in sei cupole ancorate…
Di Serena Bertaina, scritto il 21 Luglio 2021
Altro in: AgricolturaL’importanza di investire nel settore vivaistico
Da anni aumenta la consapevolezza che una delle poche soluzioni alla nostra portata per attenuare il riscaldamento globale sono le foreste, che permettono il raffrescamento dell’aria e la prevenzione del riscaldamento delle superfici. L’interrogativo che però rimane vivo è il seguente: dove trovare le decine di milioni di piante necessarie per realizzare l’obiettivo? Al giorno…
Di Serena Bertaina, scritto il 15 Luglio 2021
Altro in: AgricolturaI vantaggi legati alla scelta dei prodotti a KM zero
Cosa sono i prodotti a KM zero? Sinteticamente possiamo dire che questa categoria di prodotti riguarda quelle materie commercializzate all’interno della stessa area geografica in cui vengono prodotti, e quindi il più vicino possibile al consumatore. Il concetto di KM zero va a integrarsi spesso con quello di filiera corta, che rappresenta sempre prodotti realizzati…
Di Daniele Grattieri, scritto il 07 Luglio 2021
Che cosa sono le colture di copertura?
Nell’agricoltura biologica una buona pratica su cui fare affidamento è la tecnica delle colture di copertura (in inglese: cover crops). Le colture di copertura sono colture erbacee che hanno la finalità di restare in campo per arricchire e proteggere il suolo, non per essere raccolte. Come sempre, l’obiettivo che si l’agricoltore è di migliorare la…
Di Serena Bertaina, scritto il 16 Giugno 2021
Altro in: Agricoltura, GlossarioBolla del pesco: cos’è e come si cura
L’estate, si sa, porta tanto sole e colori vivaci che rallegrano le giornate di adulti e bambini ma non solo. Sì perché arricchisce anche le proprie tavole con tantissimi frutti di stagione ricca di acqua e zuccheri che noi tutti amiamo. Tra questi troviamo, ad esempio, le pesche. Ne esistono di diverse tipologie, ognuna con…
Di Daniele Grattieri, scritto il 03 Maggio 2021
Il cotonastro: una pianta che combatte l’inquinamento atmosferico
Abbiamo già parlato in passato della tillandsia, oggi continuiamo il discorso sulle piante che possono costituire un ausilio anti-inquinamento presentandovi il cotonastro. Secondo la Royal Hortucultural Society (istituzione britannica di oltocultura) anche il cotonastro è una delle specie vegetali capace di contrastare l’inquinamento atmosferico. Parleremo nello specifico del Cotoneaster Franchetii, un sempreverde o semi-sempreverde dalle…
Di Serena Bertaina, scritto il 23 Marzo 2021
Altro in: Giardinaggio, InquinamentoChe cos’è l’agricoltura simbiotica?
Quando andiamo ad acquistare la verdura troviamo sempre più spesso confezioni ed etichette che identificano i prodotti come derivanti dalla agricoltura simbiotica. Ma che cos’è l’agricoltura simbiotica? Con questo termine si indica un processo di coltivazione che prevede l’utilizzo funghi, batteri e lieviti volti a favorire la crescita delle piante, dei loro frutti, nonché la…
Di Adriano Pistilli, scritto il 21 Gennaio 2021
Altro in: Agricoltura