Territorio
Il concetto di territorio in ecologia rappresenta non solo uno spazio geografico fisico, ma anche un ecosistema complesso dove interagiscono flora, fauna e risorse naturali. Questi territori sono essenziali per la biodiversità e la stabilità degli ecosistemi, fornendo habitat vitali per molte specie animali e vegetali.
La conservazione e la gestione sostenibile dei territori sono cruciali per preservare la diversità biologica e garantire la fornitura di servizi ecosistemici fondamentali per l’umanità, come la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la produzione di risorse alimentari.
Tuttavia, i territori naturali sono spesso minacciati da attività umane come l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva, la deforestazione e l’estrazione delle risorse naturali. Queste attività possono compromettere la qualità dell’habitat, portare alla perdita di biodiversità e aumentare il rischio di desertificazione e cambiamenti climatici.
Proteggere i territori naturali richiede un approccio integrato che combini conservazione, gestione responsabile delle risorse e sviluppo sostenibile. Educare il pubblico sull’importanza di preservare questi ambienti preziosi e adottare pratiche di uso del territorio che rispettino l’equilibrio ecologico sono passi cruciali per garantire un futuro sano e prospero per tutte le forme di vita che dipendono da essi.
Pallet gardening: come utilizzare i vecchi bancali per organizzare un orto
Avete presente i pallet (anche noti come pedane, pancali o bancali) in legno? Il loro uso più tradizionale è per il trasporto, lo spostamento e l’immagazzinamento di materiali. Una volta giunti a fine vita, però, quando forse sono troppo fragili o scheggiati, possono diventare dei validi alleati nel nostro orto. La moda si chiama pallet…
Altro in: AgricolturaGiardinaggio sostenibile: che cosa sono i ‘prati a secco’
Il prato all’inglese è indubbiamente una gioia per gli occhi, ma richiede molte attenzioni, un grande (se non abnorme) consumo di acqua e spesso l’impiego di concimi chimici e sostanze diserbanti per tenere sotto controllo le malerbe o le piante infestanti. Con l’aumento della consapevolezza ecologica, però, anche in questo settore si stanno inventando nuove…
Altro in: GiardinaggioSlow Water: ampolle di terracotta interrate per sub-irrigare il giardino
Risulta difficile crederlo, ma nel mondo la maggiore dispersione di acqua è data dall’agricoltura e dal giardinaggio. Perciò, chi ama la natura e ha a cuore la sua tutela risparmia l’acqua anche nel piccolo orto o nel giardino che possiede. E sicuramente sarà favorevolmente impressionato da Slow Water, un sistema di subirrigazione molto semplice, semplice,…
Sfruttare il potenziale verde dell’Italia: parchi naturali e sostenibilità economica
L’Italia è fortunata ad essere ricca di una risorsa naturale inestimabile: i suoi parchi naturali. Questi spazi sono vere e proprie oasi di biodiversità, che ospitano una ricchezza di flora e fauna unica in Europa. Tuttavia, spesso sottovalutati, i parchi hanno un enorme potenziale economico che deve essere sfruttato in modo sostenibile. Secondo il gruppo…
Altro in: TerritorioCome abbinare le verdure nell’orto per ottenere un raccolto migliore
Sulle pagine di SoloEcologia incoraggiamo spesso le persone a coltivare un proprio orto domestico, ovviamente usando il compost come fertilizzante ed evitando ogni tipo di pesticidi e diserbanti. E oggi vogliamo dare qualche consiglio per farlo in maniera razionale e totalmente biologica: infatti, l’abbinamento e la vicinanza di particolari piante su una stessa area di…
Altro in: Agricoltura, ConsigliCome preparare il terreno per un orto biologico
Per coloro che, alla fine dell’inverno, vogliono dedicarsi alla coltivazione di un orto biologico, è necessario prepararsi per tempo e predisporre un piccolo “progetto”. Un terreno naturalmente fornito delle qualità necessarie alla coltivazione è difficile da trovare. Occorre lavorare e preparare il suolo con un po’ di anticipo. Ecco qualche dritta utilissima. Non sottovalutare le…
Altro in: AgricolturaPer l’albero di Natale usare una pianta di alloro invece dell’abete!
Che cosa è più ecologico tra le tipiche tradizioni natalizie? L’albero di Natale o il presepe? Sicuramente il secondo, perché lo stesso armamentario si riutilizza ogni anno e potenzialmente per vari decenni senza rovinarsi. Ma non a tutti il presepe piace, i bambini spesso preferiscono il luccichio dell’albero di Natale; e allora si presenta un…
Altro in: Consigli, GiardinaggioSostenibilità e impatto ambientale nella produzione di frutti in Italia
La sostenibilità è divenuta una parola chiave nell’ambito agricolo, sottolineando la necessità di pratiche colturali e di produzione alimentare che rispettino l’equilibrio ecologico. Nel contesto italiano, rinomato per la sua ricca tradizione agricola, l’attenzione alla sostenibilità nella produzione di frutti è cruciale per preservare le risorse ambientali e garantire la qualità a lungo termine della…
Altro in: Agricoltura, Da non perdereI “nuovi” colori di frutta e verdura sono da accogliere con entusiasmo
Ortaggi e cereali dai colori inusuali, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di prodotti di importazione, né di vegetali geneticamente modificati. Anzi, si tratta di cultivar del tutto naturali, ricche di eccezionali proprietà nutrizionali nascoste proprio nei loro colori insoliti, degli alimenti funzionali con proprietà curative. Ortaggi e semi che speriamo possano…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneScarti del frantoio per olive: volendo non se ne perde nulla
Quest’anno l’industria italiana dell’olio d’oliva è alle prese con un’annata difficile che ha ridotto la produzione di olive di quasi il 50%. Colpa delle anormali condizioni climatiche e di alcune malattie degli olivi che portano a una riduzione del giro d’affari del settore. La crisi però può anche diventare un’opportunità per le aziende che sapranno…