Articoli riguardanti tessuti
La fibra di bambù: delicata sulla pelle e gentile con l’ambiente
Tra le fibre tessili più apprezzate da chi ha a cuore l’ambiente c’è sicuramente il bambù, una pianta dalle proprietà eccezionali. Innanzi tutto è estremamente morbida, con una mano del tutto paragonabile a quella della seta. Poi è resistente: ben più della fibra di cotone, per esempio. I tessuti di fibra di bambù sono inoltre…
Altro in: AbbigliamentoDyeCoo: tintura dei tessuti senz’acqua, sfruttando la CO2
Più volte su queste pagine abbiamo ribadito quanto pesantemente l’industria tessile contribuisca allo spreco di risorse (in special modo l’acqua) e all’inquinamento del Pianeta. Per questo motivo parliamo volentieri dell’innovativa tecnologia per la tintura dei tessuti messa a punto dall’azienda olandese DyeCoo. Il processo di tintura si basa sull’utilizzo della CO2 (anidride carbonica) e ha…
Altro in: AbbigliamentoOrange Fiber: un tessuto sostenibile ricavato dalla buccia degli agrumi
La ricerca di soluzioni ecosostenibili per la produzione di tessuti ha dato negli ultimi anni alcuni risultati interessanti: tra questi possiamo sicuramente annoverare Qmilch, l’innovativa fibra biologica derivante dalla caseina del latte, il Lyocell derivato dalla fibra di eucalipto, ma anche Orange Fiber, un filato che deriva dagli scarti agrumicoli. L’intuizione è venuta qualche anno…
Altro in: AbbigliamentoTessuti nanostrutturati double-face per proteggerci dal freddo e dal caldo
Un gruppo di ricerca della Stanford University in California ha messo a punto un tessuto “bimodale”, con caratteristiche termiche opposte sulle due superfici, ovvero in grado di raffreddare o riscaldare il corpo di chi lo indossa a seconda del lato scelto. Il materiale è un tessuto polietilenico nanoporoso a doppio strato interno, uno di polietilene…
Altro in: AbbigliamentoThe Breath: il tessuto per cartelloni pubblicitari che ‘mangia’ lo smog
Quello che vedete nell’immagine è uno degli enormi cartelloni pubblicitari comparsi nelle vie di Milano e di Roma che sfruttano le proprietà dell’innovativo tessuto The Breath. L’invenzione è stata messa a punto da una start-up del gruppo Ecoprogram con sede a Casei Gerola in provincia di Pavia. Il tessuto è un mix costituito da strati…
Altro in: InquinamentoAbbigliamento biologico, lo stile ecosostenibile
Ogni cosa che si produce in questo mondo ha un impatto sull’ambiente, con la produzione che in maniera inevitabile provoca inquinamento e scorie che diventano molto pericolose per la salute di tutti. Questo accade in tutti i campi, nel settore alimentare, per esempio, ma anche nel settore edile, giusto per citarne un paio. Anche nel…
Come rendere il proprio guardaroba più ‘green’
Non stiamo certo parlando di comprare più abiti nelle nuances del verde (che, tra l’altro, si sa, dona a pochissime persone), ma piuttosto di costruirsi un guardaroba ecocompatibile, ricco di capi costituiti da tessuti riciclati e di accessori costruiti da artigiani che fanno uso del riciclo creativo. Fortunatamente, anche l’industria della moda è sempre più…
Altro in: AbbigliamentoChe cos’è la seta non violenta?
La seta è un tessuto meraviglioso ed estremamente versatile, morbido e resistente. Per la sua produzione secondo i metodi tradizionali è però necessario tuffare i bozzoli in acqua bollente per fare morire il bruco contenuto al loro interno. La seta non violenta (o organic peace-silk o seta ahimsa, come la chiamano in India) è invece…
Altro in: Abbigliamento, AnimaliNewlife™: la versatile fibra tessile della Miroglio derivata da bottiglie di plastica
Riciclare delle bottiglie di plastica PET e farle diventare dei tessuti per l’abbigliamento. Questa la grande scommessa e l’interessante risultato di anni di ricerca da parte dell’azienda Filature Miroglio di Saluzzo (in Piemonte) in una joint venture con il gruppo Sinterama di Biella. A un anno dal lancio ufficiale del marchio sono già una cinquantina…
Qmilch: l’innovativa fibra biologica derivante dalla caseina del latte
L’azienda tedesca Qmilch, fondata dalla biochimica e designer di moda Anke Domaske ad Hannover, esiste da un anno. Produce tessuti a base di caseina, una proteina del latte. Una fibra naturale, antiallergica (perché non contiene elementi chimici), lavabile ma anche biodegradabile. A vederli, i capi di abbigliamento sembrano di normale cotone, ma la morbidezza del…
Altro in: Abbigliamento, Notizie