Comprare auto nuova o usata: qual è la scelta migliore per l’ambiente?
Se la domanda nel titolo fosse qual è la scelta migliore per il portafoglio? nessuno di noi avrebbe dubbi nella risposta. Infatti, non è un caso che in tempi di crisi profonda, l’usato nel settore automotive sia sempre più richiesto; e questo è specialmente per le vetture di piccole dimensioni e le cosiddette km 0,…
Altro in: MobilitàCome fare il sapone con la cenere del caminetto o della stufa
Il detersivo per eccellenza, quello che esiste fin dalla notte dei tempi, è il sapone. Le nostre nonne lo preparavano utilizzando ingredienti naturali e del tutto biodegradabili come olio e cenere. Questo tipo di sapone fatto in casa è doppiamente consigliabile: per l’ambiente e per la salute, in quanto è un prodotto naturale che non…
Il WWF e le adozioni di animali a rischio estinzione come regalo di Natale
Da qualche tempo, il WWF – ovvero la più importante organizzazione mondiale per la conservazione della natura – ha trovato un modo suggestivo ed efficace per promuovere la sua azione di salvaguardia delle specie a rischio: chiedere ai suoi sostenitori l’adozione di una specie animale che corre il rischio di estinzione a causa della distruzione…
Altro in: AnimaliMeglio un termosifone in ghisa, acciaio o alluminio?
La scelta del termosifone giusto consente non solo di ottimizzare l’impiego delle risorse energetiche ma anche di ridurre i consumi. Essere dotati di un impianto di riscaldamento efficiente è un valido modo per ottimizzare l’impiego delle risorse energetiche e per risparmiare sulle bollette del gas. I questi casi è bene ricordare che oltre all’impianto di…
Altro in: RiscaldamentoEquosolidale o biologico – quale dei due scegliere?
Chi ha deciso di effettuare acquisti in modo consapevole e sostenibile, a volte si trova ad affrontare la domanda: che cosa scelgo: un prodotto equosolidale oppure biologico? Vediamo le somiglianze e le differenze tra i due tipi di certificazione. Quando si osservano le etichette di articoli alimentari o tessili può capitare di trovare che alcuni…
Altro in: AlimentazioneCome fare asciugare il bucato d’inverno sfruttando il fenomeno della sublimazione
Come fare asciugare i panni d’inverno senza favorire la comparsa di muffe sulle pareti? Esistono varie soluzioni ben note, tra cui accendere un deumidificatore oppure un ventilatore nei pressi dello stendibiancheria, utilizzare tempi più lunghi di centrifuga nella lavatrice – ma sono tutte soluzioni altamente energivore. Del tutto sconsigliabile mettere i panni ad asciugare sulla…
Altro in: ConsigliFiliera bosco-legno-energia: che cosa si intende per biomassa solida?
La chiamano anche in modo metaforico ‘petrolio verde’: è la biomassa solida, quell’insieme di organismi (vegetali e/o animali) e della materia da essi prodotta durante il ciclo biologico. Le biomasse possono essere costituite dai seguenti elementi, soli o uniti:* residui dei processi di lavorazione legno e scarti di segherie;* residui agricoli, come materiale derivante dalla…
Recupero delle eccedenze alimentari di banchetti e catering
Ogni giorno in Italia si svolgono migliaia di eventi privati o aziendali, banchetti e buffet per cerimonie di ogni tipo. Si calcola che tra piccola e grande ristorazione e servizi di catering il 30% del cibo preparato rimanga non utilizzato – e per legge dovrebbe essere buttato. Per porre un argine al deplorevole spreco di…
Elbec: abbigliamento outdoor sostenibile che promuove il benessere animale e l’ecologia
Nel panorama delle aziende che si dedicano alla produzione di abbigliamento tecnico, una si distingue per il suo impegno ecologico e per il rispetto degli animali: Elbec. Fondata da Federico Sordini con l’obiettivo di offrire prodotti di alta qualità per le avventure outdoor, Elbec si è guadagnata una reputazione come marchio sostenibile grazie alle sue…
Altro in: Abbigliamento, Da non perdereTermografia per mappare l’efficienza energetica degli edifici
Risparmio energetico e isolamento termico. Avere una casa non perfettamente isolata non soltanto ci fa spendere di più per riscaldarla, ma ci fa anche bruciare più combustibili, andando ad aumentare le emissioni nocive di CO2 in atmosfera. La termografia è un modo per “fotografare” con una termocamera la dispersione di calore degli edifici: quelli privi…
Altro in: Glossario, Risparmio energetico