Poliuretano: è pericoloso per la salute?
Il poliuretano è un polimero presente in moltissimi prodotti industriali e di uso quotidiano: lo si trova nelle vernici, nei rivestimenti e negli adesivi e integrato con altri materiali per renderli più rigidi. Noto con l’abbreviazione PU o PUR, fu scoperto dal professor Otto Bayer negli anni 30 nelle sue ricerche per trovare un buon…
Altro in: SalutePiatti e stoviglie in melamina – sono pericolosi per la salute?
Le stoviglie colorate e gli utensili in melamina (o melammina) sono molto diffusi e utilizzati per picnic, vacanze in campeggio o in barca. Di fatto sono una gran comodità: resistenti, infrangibili e leggeri. Eppure esistono ragioni valide per utilizzarli il meno possibile. La melamina è una polvere bianca, inodore e insapore. Viene prodotta industrialmente dall’urea,…
Come abbinare le verdure nell’orto per ottenere un raccolto migliore
Sulle pagine di SoloEcologia incoraggiamo spesso le persone a coltivare un proprio orto domestico, ovviamente usando il compost come fertilizzante ed evitando ogni tipo di pesticidi e diserbanti. E oggi vogliamo dare qualche consiglio per farlo in maniera razionale e totalmente biologica: infatti, l’abbinamento e la vicinanza di particolari piante su una stessa area di…
Altro in: Agricoltura, ConsigliQual è il programma di lavaggio più ecologico nella lavastoviglie?
Qualche tempo fa avevamo provato a convincervi del fatto che lavare i piatti a mano è più ecologico che usare la lavastoviglie. Tuttavia in alcuni casi l’incombenza è davvero gravosa, specie quando i commensali sono più numerosi del solito per via di una occasione o una ricorrenza speciale. A quel punto la domanda da farsi…
Altro in: Consigli, ElettrodomesticiL’importanza del casco in bicicletta
La bicicletta è un mezzo di trasporto sostenibile, economico e salutare che offre numerosi benefici per la salute e l’ambiente. Tuttavia, come con qualsiasi attività all’aperto, la sicurezza è un aspetto fondamentale quando si utilizza la bicicletta. Uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere la propria testa durante la guida in bicicletta è…
Altro in: MobilitàL’importanza di un corretto smaltimento delle batterie esauste
In Italia si esauriscono ogni anno ben 30.000 tonnellate di batterie, le pile, uno degli oggetti di uso quotidiano più inquinanti in assoluto. Le pile contengono infatti metalli pesanti come mercurio, cadmio, nichel – tutti estremamente tossici per ogni forma di vita. Per questo le batterie e gli accumulatori esausti devono essere correttamente smaltiti. La…
Altro in: Smaltimento rifiutiCome pulire la cucina in maniera ecologica
Proseguiamo il discorso sulla pulizia della casa mediante detersivi totalmente biodegradabili e addirittura preparati da noi. Dopo aver preso in considerazione l’igienizzazione ecologica del bagno, vediamo oggi come fare brillare le varie parti che compongono la nostra cucina: * Lavelli in inox: per renderli brillanti, basta tagliare un limone, intingerlo nel sale e strofinarlo sulla…
ABC della bioedilizia: pavimenti, pareti e tetti a secco
Sempre più numerosi sono gli architetti e gli ingegneri attivi nel promuovere una cultura sostenibile: progettano edifici di basso impatto ambientale, con estrema attenzione alle componenti ecologiche e bioclimatiche delle case, con un uso intelligente e consapevole di materiali naturali o di riciclo. I materiali più indicati sono la pietra, i mattoni d’argilla, il gesso,…
Altro in: EdiliziaPerché è fondamentale la stagionalità nell’acquisto dei cibi
L’agricoltura moderna e la globalizzazione crescente ci hanno portati ad assumere una cattiva abitudine: acquistare e consumare qualunque tipo di frutta e verdura nel corso di tutto l’anno. Prodotti ortofrutticoli provenienti da coltivazione e/o maturazione artificiali oppure paesi lontanissimi dal nostro compaiono infatti regolarmente sui banchi di mercati e supermercati: ciliegie e mirtilli provenienti dal…
Altro in: Alimentazione, ConsigliLittering e abbandono di rifiuti: come rimuovere chewing gum dalle strade
Col termine littering si intende la riprovevole pratica di disfarsi di piccoli rifiuti gettandoli a terra o abbandonandoli nella natura. Purtroppo il fenomeno è assai diffuso nel nostro paese e il risultato è visibile quotidianamente sui marciapiedi delle nostre città, nei parchi, sul ciglio delle strade, dei fiumi, sulle spiagge, nel mare, sui sentieri di…