Alimentazione

  • L’alimentazione è un aspetto fondamentale della vita umana e di tutti gli esseri viventi. Rappresenta il processo attraverso il quale gli organismi acquisiscono e consumano cibo per ottenere i nutrienti essenziali necessari alla sopravvivenza, alla crescita e al mantenimento delle funzioni vitali. Questo processo è essenziale per garantire energia e sostanze nutritive per il corretto funzionamento del nostro organismo.

    L’alimentazione non riguarda solamente la soddisfazione del bisogno di fame, ma è un complesso sistema che coinvolge scelte, preferenze, abitudini e culture specifiche di una determinata popolazione. Influenzata da fattori biologici, ambientali, sociali e psicologici, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute e nel benessere delle persone.

    L’equilibrio alimentare è essenziale per fornire al corpo i nutrienti di cui ha bisogno, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua. Una dieta equilibrata contribuisce a mantenere un peso sano, a prevenire malattie e a sostenere la funzionalità di organi vitali come il cuore, il cervello, i reni e il sistema immunitario.

    Tuttavia, il mondo moderno presenta sfide all’alimentazione. Con l’aumento dell’urbanizzazione, lo stile di vita frenetico e la disponibilità di cibi altamente processati e poco salutari, molte persone si trovano ad affrontare problemi legati all’alimentazione, come obesità, malattie cardiovascolari, diabete e carenze nutrizionali.

    Per affrontare queste sfide, è fondamentale promuovere l’educazione alimentare e incoraggiare scelte consapevoli riguardo ai cibi che consumiamo. Un’adeguata conoscenza dell’alimentazione ci aiuta a comprendere le necessità del nostro corpo, a evitare abitudini alimentari dannose e a selezionare opzioni nutritive che ci consentano di vivere in salute e piena vitalità.

    In questa prospettiva, l’alimentazione non riguarda solo il benessere individuale, ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente, poiché le pratiche agricole, l’allevamento di animali e la produzione di cibo influenzano la sostenibilità del nostro pianeta.

  • Cereali da colazione per iniziare con sprint la giornata

    Se ascoltassimo i racconti dei nostri genitori, rimarremmo senza dubbio stupiti di cosa mangiavano per colazione. Qualche decennio fa, infatti, la scelta si riduceva all’intramontabile burro e marmellata, oppure a solitarie fette di pane tuffate nella tazza di latte. Oggigiorno siamo molto fortunati: i cereali da colazione sono un’opzione gustosissima che fa gola ad ogni…

    Altro in: Alimentazione
  • Qual è l’alimentazione più consigliata per combattere il mal di testa?

    cibi-per-mal-di-testa

    Una giornata stressante al lavoro, troppe ore sotto il sole, una notte con sonno di pessima qualità, cambiamenti nella situazione meteorologica (specie le giornate ventose), fluttuazioni ormonali, un pasto troppo abbondante… nel giro di qualche minuto si fanno strada un dolore all’occhio sinistro e mal di testa, non di rado accompagnati da altri fastidiosi sintomi…

  • Consigli per una grigliata ecologica e non dannosa per la salute

    Barbecue

    Organizzare un barbecue in un giardino o in un parco con amici e familiari è sempre un’esperienza appagante. Purtroppo per sua stessa natura la cottura dei cibi sulla griglia rilascia in atmosfera notevoli quantità di CO2 e altre sostanze nocive per la salute. Si può fare qualcosa per mitigare i danni? Ecco alcuni consigli utili….

    Altro in: Alimentazione
  • Colesterolo alto: ecco gli alimenti ideali per ridurne i livelli in maniera naturale

    Il colesterolo, contrariamente alla credenza popolare, è in realtà un lipide buono ed utile per l’organismo dell’essere umano. Di fatto svolge diverse funzioni importanti: aiuta la produzione di vitamina D, degli ormoni steroidei e dei sali biliari, questi ultimi indispensabili per una corretta digestione. Un grasso che possiamo definire come “buono”, almeno finché rimane entro…

    Altro in: Alimentazione
  • Stoviglie monouso? Ottima scelta, ma solo se biodegradabili!

    piatti monouso biodegradabili

    Le stoviglie usa-e-getta sono ampiamente utilizzate nella ristorazione (soprattutto nel segmento del fast food), nel catering e nella ristorazione privata. Fino a qualche anno fa esistevano soltanto articoli in plastica e alluminio, a cui si aggiungevano alcune rare proposte in cartoncino. Oggi fortunatamente la coscienza ambientale è più diffusa e le normative sono più stringenti,…

  • Conserve casalinghe: precauzioni per evitare il botulino

    conserve composte

    Le conserve, soprattutto quelle casalinghe possono essere molto saporite e dare grosse soddisfazione a massaie e commensali, ma nascondono il pericolo della tossina botulinica, che è sempre in agguato se non si confezionano i barattoli a regola d’arte.Abbiamo già dato molti consigli sulle conserve fatte in casa e vi consigliamo di ripassarli prima di accingervi…

  • Scegliamo il pesce in modo intelligente ed ecocompatibile!

    pesce

    L’industria della pesca, in ogni parte del mondo, è minacciata dalla distruzione dell’ambiente marino dovuta a pratiche scellerate e insostenibili e dalla drastica diminuzione degli esemplari di molte specie marine, molte delle quali rischiano l’estinzione. Si pensi che il 28% del pescato nel mondo viene ri-gettato in mare perché non è della specie desiderata e…

    Altro in: Alimentazione
  • Mangiare meno carne è un aiuto per l’ambiente?

    manzo al pascolo

    Vi siete mai chiesti quali sono le conseguenze ambientali delle vostre scelte alimentari? Se ne sente parlare sempre di più, ma vale la pena di ribadire alcuni concetti fondamentali. Negli ultimi cinquant’anni, la nostra alimentazione ha subito un drastico cambiamento: il consumo di prodotti come carne, uova, latte e derivati è aumentato in maniera esponenziale….

    Altro in: Alimentazione
  • Conservare gli alimenti di stagione con la surgelazione

    surgelazione

    Quando si ha grande abbondanza di un cibo, oltre che nelle conserve fatte in casa, anche la surgelazione è un’idea eccellente per conservarlo a lungo: consente una buona resa e la confezione dell’alimento nel momento in cui è al massimo della sua freschezza. A ogni stagione i suoi frutti e ortaggi, che mangiati nel loro…

  • Consigli per le conserve biologiche fatte in casa

    conserve fatte in casa

    Fin dalla primavera si può cominciare a mettere via asparagi, piselli, carciofini, fave e fragole, ma è in estate che si hanno più frutti e ortaggi a disposizione per le conserve. In ogni caso, conviene prepararsi a dovere per ottimizzare la resa di questa pratica per la conservazione del cibo altamente amica dell’ambiente: c’è una…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009