Agricoltura
Che cos’è l’agricoltura simbiotica?
Quando andiamo ad acquistare la verdura troviamo sempre più spesso confezioni ed etichette che identificano i prodotti come derivanti dalla agricoltura simbiotica. Ma che cos’è l’agricoltura simbiotica? Con questo termine si indica un processo di coltivazione che prevede l’utilizzo funghi, batteri e lieviti volti a favorire la crescita delle piante, dei loro frutti, nonché la…
Altro in: AgricolturaUn rimedio naturale per eliminare i parassiti: bacillus thuringiensis
Chi ha detto che per eliminare i parassiti dalle nostre colture sono necessari per forza dei pesticidi chimici? Per risolvere questo problema la natura ci viene in soccorso in modo inaspettato, mediante un batterio: il bacillus thuringiensis. Scoperto per la prima volta nel 1901 in Giappone e poi una seconda volta nel 1911 in Germania,…
Altro in: Agricoltura, GiardinaggioBolla del pesco: cos’è e come si cura
L’estate, si sa, porta tanto sole e colori vivaci che rallegrano le giornate di adulti e bambini ma non solo. Sì perché arricchisce anche le proprie tavole con tantissimi frutti di stagione ricca di acqua e zuccheri che noi tutti amiamo. Tra questi troviamo, ad esempio, le pesche. Ne esistono di diverse tipologie, ognuna con…
Altro in: Agricoltura, GiardinaggioCome abbinare le verdure nell’orto per ottenere un raccolto migliore
Sulle pagine di SoloEcologia incoraggiamo spesso le persone a coltivare un proprio orto domestico, ovviamente usando il compost come fertilizzante ed evitando ogni tipo di pesticidi e diserbanti. E oggi vogliamo dare qualche consiglio per farlo in maniera razionale e totalmente biologica: infatti, l’abbinamento e la vicinanza di particolari piante su una stessa area di…
Altro in: Agricoltura, ConsigliBiorisanamento: prodotti biologici per agricoltura, allevamento e industria agroalimentare
La ricerca chimica applicato all’industria agroalimentare sta facendo passi in avanti con nuovi ritrovati che possano garantire al settore in questione un operato più amico dell’ambiente e anche della nostra salute. Come nel caso di Geolife® Technology, un prodotto dell’azienda svizzera Bioma, assolutamente all’avanguardia nella produzione di sostanze a base vegetale e prive di molecole…
Altro in: Agricoltura, GlossarioScopri come intraprendere una mini coltivazione idroponica
Se c’è una passione molto grande, questa è sicuramente la cura delle piante. Queste sono fondamentali per la vita e per il benessere dell’uomo, regolando i livelli di ossigenazione. Volendo andare più nel dettaglio, però, c’è un tipo di coltura che nell’ultimo periodo sta andando molto di moda, ovvero la coltivazione idroponica. Ma cos’è la…
Slow Water: ampolle di terracotta interrate per sub-irrigare il giardino
Risulta difficile crederlo, ma nel mondo la maggiore dispersione di acqua è data dall’agricoltura e dal giardinaggio. Perciò, chi ama la natura e ha a cuore la sua tutela risparmia l’acqua anche nel piccolo orto o nel giardino che possiede. E sicuramente sarà favorevolmente impressionato da Slow Water, un sistema di subirrigazione molto semplice, semplice,…
Coltivazione del bambù in Italia: i pro e i contro
Il bambù è una pianta che cresce molto rapidamente (si veda la progressione nella foto) e necessita di poche cure. Questo arbusto, originario del continente asiatico, è diventato da qualche tempo nel nostro paese la speranza di molti agricoltori che con le coltivazioni tradizionali non riescono a ottenere ricavi sufficienti. La redditività del bambù è…
Altro in: AgricolturaCome preparare il terreno per un orto biologico
Per coloro che, alla fine dell’inverno, vogliono dedicarsi alla coltivazione di un orto biologico, è necessario prepararsi per tempo e predisporre un piccolo “progetto”. Un terreno naturalmente fornito delle qualità necessarie alla coltivazione è difficile da trovare. Occorre lavorare e preparare il suolo con un po’ di anticipo. Ecco qualche dritta utilissima. Non sottovalutare le…
Altro in: AgricolturaDesertificazione? La soluzione sono gli alberi di ulivo
L’introduzione di decine di migliaia di alberi di ulivo nelle zone aride di Israele si è rivelata di grande beneficio per l’ecosistema. Uno studio ha dimostrato che gli alberi forniscono ombra per gli animali, depurano l’aria e ovviamente producono ottimo olio extravergine di oliva. Lo studio è stato condotto dalla Facoltà di Agraria dell’Università Ebraica…
Altro in: Agricoltura, Ambiente