Gassificatori: il funzionamento spiegato in maniera semplice
I gassificatori sono impianti che generano energia ed acqua calda grazie all’attività di incenerimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata, dotati di un alto potere calorifico, destinata agli impianti TMB (Trattamento Meccanico Biologico) o STIR (Stabilimento di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti). Il sistema della gassificazione nasce in Giappone ma abbiamo alcuni gassificatori anche in Italia,...
Inceneritori, termovalorizzatori e gassificatori tra vantaggi e paure
Come mantenere efficiente l’impianto di riscaldamento in casa
Il costo dell’energia elettrica nel 2020
Superbonus 110% per interventi di riqualificazione energetica: finalmente Legge dello Stato
Lampadine a LED: economicità e risparmio energetico
Biomasse legnose, non ancora sfruttate a sufficienza in Italia per l’approvvigionamento energetico sostenibile
Con il termine biomasse legnose si intende l’insieme dei prodotti di scarto derivanti da una gestione corretta del patrimonio forestale, dagli scarti di potatura di alcune produzione agricola e dalla lavorazione del legno: ciocchi di legna, ramaglie, cippato (scaglie di legno), segatura. Sono materiali ideali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, infatti nel…
Di Eleonora, scritto il 27 Febbraio 2021
Altro in: Biomasse10 appunti per consumare meno alluminio nella vita di tutti i giorni
L’alluminio è per molti versi amico dell’ambiente, in quanto è un materiale riciclabile al 100% e per infinite volte. In molti casi si rivela la soluzione in assoluto più pratica: ad esempio nei componenti di automobili, vagoni ferroviari, aerei e navi, negli infissi, nei dispositivi elettronici è assolutamente indispensabile, poiché grazie alla sua leggerezza riduce…
Di Nicoletta, scritto il 19 Febbraio 2021
Altro in: Da non perdere, Smaltimento rifiutiEnergie rinnovabili: le proposte di Futura
In tempi in cui una delle locuzioni sulla bocca di tutti è “transizione energetica”, l’attenzione è più che mai concentrata sulle energie rinnovabili, quelle ottenute non da combustibili fossili ma da fonti naturali praticamente infinite come la luce solare, la forza del vento, le maree e il moto ondoso, il calore geotermico. Ormai quasi tutti…
Di Daniele Grattieri, scritto il 19 Febbraio 2021
Altro in: Da non perdere, RinnovabiliCome costruire un tetto a norma di legge
Il tetto è l’elemento protettivo della casa, in grado di fornire sicurezza alla struttura sottostante solo se i materiali utilizzati sono di prima qualità. La normativa di riferimento in materia è la UNI del 2008 che tratta delle coperture discontinue e di come progettarle, mantenendole a norma, e individuando persino i comportamenti da evitare in…
Di Eleonora, scritto il 18 Febbraio 2021
Altro in: Da non perdere, EdiliziaCreare un bagno ecosostenibile: alcuni consigli utili
Quando si parla di abitazioni ecosostenibili, difficilmente si pensa agli interventi che si possono implementare all’interno del bagno. In realtà, è possibile effettuare delle scelte green anche per uno degli ambienti domestici che, per impostazione, impone scelte di arredo ben preciso, improntate principalmente alla funzionalità ed alla praticità. Ciò nonostante, è possibile allestire un bagno…
Di Eleonora, scritto il 11 Febbraio 2021
Altro in: Arredamento, Da non perdere3 buoni motivi per scegliere arredi in pallet
Se vi dicessi che potreste costruire una casa da zero spendendo solo poche centinaia di euro, quale sarebbe la vostra prima reazione? Sicuramente non mi credereste e sareste scettici, almeno fino a quando non leggerete questo articolo su come costruire una casa utilizzando pallet riciclati. Non voglio fuorviarvi, pur essendo possibile costruire una piccola casa…
Di Jacopo Stefanetti, scritto il 09 Febbraio 2021
Altro in: ArredamentoL’idrogeno combustibile del futuro? Sì, ma non ancora (e non tutto)
Da decenni proseguono le ricerche sull’idrogeno, che sembrerebbe costituire la risposta per eccellenza alla dipendenza dai combustibili fossili, ovvero una delle migliori soluzioni alla crisi climatica galoppante. Per quale motivo questo materiale attira tanto interesse? Almeno in teoria l’idrogeno potrebbe prendere il posto di petrolio, gas e carbone. L’idrogeno può essere usato per produrre carburante…
Di Nicoletta, scritto il 08 Febbraio 2021
Altro in: RinnovabiliIdrogeno grigio, blu, verde, viola: le differenze
L’idrogeno non ha un colore: è un elemento trasparente e invisibile quando si trova allo stato gassoso. Tuttavia in gergo si assegna un attributo cromatico a diverse tipologie di idrogeno a seconda del modo in cui viene effettuata la sua estrazione dalle molecole in cui è combinato e del suo impatto ambientale. Questi colori sono…
Di Adriano Pistilli, scritto il 03 Febbraio 2021
Altro in: Rinnovabili