Territorio
Sostenibilità e impatto ambientale nella produzione di frutti in Italia
La sostenibilità è divenuta una parola chiave nell’ambito agricolo, sottolineando la necessità di pratiche colturali e di produzione alimentare che rispettino l’equilibrio ecologico. Nel contesto italiano, rinomato per la sua ricca tradizione agricola, l’attenzione alla sostenibilità nella produzione di frutti è cruciale per preservare le risorse ambientali e garantire la qualità a lungo termine della…
Altro in: Agricoltura, Da non perdereFiliera bosco-legno-energia: che cosa si intende per biomassa solida?
La chiamano anche in modo metaforico ‘petrolio verde’: è la biomassa solida, quell’insieme di organismi (vegetali e/o animali) e della materia da essi prodotta durante il ciclo biologico. Le biomasse possono essere costituite dai seguenti elementi, soli o uniti:* residui dei processi di lavorazione legno e scarti di segherie;* residui agricoli, come materiale derivante dalla…
I “nuovi” colori di frutta e verdura sono da accogliere con entusiasmo
Ortaggi e cereali dai colori inusuali, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di prodotti di importazione, né di vegetali geneticamente modificati. Anzi, si tratta di cultivar del tutto naturali, ricche di eccezionali proprietà nutrizionali nascoste proprio nei loro colori insoliti, degli alimenti funzionali con proprietà curative. Ortaggi e semi che speriamo possano…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneScarti del frantoio per olive: volendo non se ne perde nulla
Quest’anno l’industria italiana dell’olio d’oliva è alle prese con un’annata difficile che ha ridotto la produzione di olive di quasi il 50%. Colpa delle anormali condizioni climatiche e di alcune malattie degli olivi che portano a una riduzione del giro d’affari del settore. La crisi però può anche diventare un’opportunità per le aziende che sapranno…
I fiori secchi tornano di moda: è una tendenza ecosostenibile?
Negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, i fiori secchi erano molto amati.A oltre cinquant’anni di distanza stiamo assistendo a un vero revival di questa passione, oggi molto apprezzata, tanto per l’arredamento vintage quanto per gli allestimenti floreali in occasione di cerimonie di nozze, fino alla decorazione di ristoranti e bar con elementi di…
Altro in: Arredamento, GiardinaggioVino naturale, ecologico e biodinamico
La ricerca di vini biologici sta conquistando importanti fette di mercato; la legislazione in materia si sta adeguando, anche se il pericolo dietro l’angolo è quello che si tratti soltanto di una moda, un’operazione di marketing all’insegna del più bieco green washing. Ma non può che far piacere rilevare che sempre più i viticoltori siano…
Altro in: AgricolturaColtivare la camomilla: consigli su terreno, cura e raccolta
La camomilla è una pianta medicinale dai mille utilizzi, medicinali e cosmetici.La camomilla è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È conosciuta per le sue proprietà terapeutiche e viene spesso utilizzata in tisane, estratti e lozioni per vari scopi. Le principali proprietà curative della camomilla sono le seguenti: La camomilla è una pianta…
Erosione del suolo: cause, conseguenze e possibili rimedi
L’erosione del suolo è un problema ben noto per gli agricoltori: ogni anno i terreni coltivabili perdono terreno, eroso dal vento e dall’acqua. L’erosione del suolo è un processo naturale ma, in alcuni casi, può essere anche antropico. Questo fenomeno può avere conseguenze significative sull’ambiente, sulla fertilità del suolo e sulla stabilità delle terre, rendendolo…
Altro in: TerritorioChe cos’è il verde stabilizzato
Creatività, fantasia e tecnologia al servizio del verde che fanno intravvedere un futuro potenzialmente molto verde, almeno nel colore. Stiamo parlando delle piante stabilizzate: eucalipti, cipressi, palme ecc. nelle quali la linfa viene sostituita con un prodotto stabilizzante. In questo modo possono vivere da 7 a 10 anni senza dover essere annaffiate, senza particolari richieste…
Altro in: Arredamento, GiardinaggioChe cos’è l’agricoltura simbiotica?
Quando andiamo ad acquistare la verdura troviamo sempre più spesso confezioni ed etichette che identificano i prodotti come derivanti dalla agricoltura simbiotica. Ma che cos’è l’agricoltura simbiotica? Con questo termine si indica un processo di coltivazione che prevede l’utilizzo funghi, batteri e lieviti volti a favorire la crescita delle piante, dei loro frutti, nonché la…
Altro in: Agricoltura