Solare
Il progetto DESERTEC: alla ricerca di energia pulita nel deserto del Sahara
Se le riserve di petrolio nei deserti stanno diminuendo, è tempo di sfruttare un’altra risorsa inesauribile: il calore del sole. Fondazione DESERTEC è il nome di un consorzio di imprese (che include giganti come E.on, Abb, Albengoa ed Enel Green Power) disposte a investire 400 miliardi di euro per realizzare entro il 2050 una riserva…
La rivoluzione green passa per il fotovoltaico?
In un interessante thread controcorrente apparso su Twitter e scritto da Vincent Vega, vengono messi in dubbio gli effimeri vantaggi economici e ambientali del fotovoltaico e delle relative politiche di incentivazione a carico della collettività. Eccone un riassunto: “Vi siete mai chiesti quanto sia vero il mantra “futuro green”? Probabilmente vi immaginate distese verdi con…
Altro in: SolareI pannelli fotovoltaici flessibili
I pannelli solari flessibili sono una soluzione innovativa per la produzione di energia pulita e rinnovabile. Questi pannelli sono realizzati con materiali leggeri e flessibili, come il policarbonato o il tessuto, che li rendono facilmente trasportabili e adatti per un’installazione su superfici curve o irregolari. Grazie alla loro flessibilità e portabilità, i pannelli fotovoltaici flessibili…
Altro in: SolareSpray fotovoltaico: a che punto siamo?
Lo spray fotovoltaico utilizza un processo di nebulizzazione per applicare nano particelle e materiali fotovoltaici su superfici irregolari e curve, come ad esempio tetti di edifici, veicoli, ombrelloni, abbigliamento, e così via. Il processo di deposizione dello spray è simile a quello utilizzato nell’industria dei rivestimenti protettivi, ma utilizza materiali fotovoltaici anziché vernici. Questa tecnologia…
Altro in: SolareRegolatori di carica per pannelli solari fotovoltaici: come sceglierli
I regolatori di carica (anche noti come regolatori solari) sono un componente fondamentale negli impianti fotovoltaici per un sito isolato. Regolano il livello di energia accumulata dalle batterie in modo da evitare le cariche eccessive o insufficienti e in questo modo prolungarne la vita. Il regolatore di carica limita o arresta la carica della batteria…
Come funzionano le persiane fotovoltaiche
Risulta difficile crederci, ma i due terzi dell’energia elettrica nel nostro paese viene utilizzata per consumi domestici, residenziali e commerciali – e non a fini industriali come si ritiene normalmente. E in media ogni casa in Italia riceve dal sole ben dieci volte tanta energia quanta ne consuma al suo interno. Le persiane fotovoltaiche sono…
Altro in: Serramenti, SolareCome funziona un pannello fotovoltaico?
Si sente sempre più spesso parlare di impianti fotovoltaici e ormai è di uso comune avere a portata di mano piccoli apparecchi, come ad esempio una calcolatrice, che sfruttano questo sistema per funzionare. Ma come funzionano precisamente i pannelli fotovoltaici? Per rispondere a questa domanda occorre sapere che alcuni materiali come il silicio monocristallino sono…
Altro in: SolarePannelli solari: cresce l’attenzione per l’energia sostenibile
L’attenzione verso le tematiche ambientali è sempre più al centro dell’interesse generale, anche in vista degli obiettivi previsti dal piano di sviluppo sostenibile indicato dall’Unione Europea come uno dei punti da raggiungere entro il 2030. La cosiddetta “Agenda 2030“, infatti, contiene una serie di indicazioni su come limitare al massimo l’utilizzo di fonti energetiche inquinanti…
Altro in: Da non perdere, SolareGuida all’impianto fotovoltaico: cos’è, come funziona e come installarne uno
Riuscire a produrre energia è uno degli obiettivi che gli uomini perseguono da moltissimo tempo. In questo senso una soluzione ottimale è legata alla scelta di utilizzare un impianto fotovoltaico. Sapere cos’è, i vantaggi e il suo funzionamento può quindi essere estremamente utile. Qualsiasi tipo di edificio e in special modo le abitazioni hanno da…
Altro in: Da non perdere, SolareCorsi per tecnici e installatori di pannelli solari: quali sono e come iscriversi?
Tra i corsi professionali più consigliabili alle nuove generazioni ci sono sicuramente quelli per diventare installatori di pannelli solari. La proposta è validissima anche per elettricisti, architetti, geometri e idraulici già attivi che desiderino specializzarsi ulteriormente. Con la crescente importanza riservata alle energie rinnovabili, infatti, la domanda e di conseguenza il giro d’affari in questo…
Altro in: Da non perdere, Solare