Biomasse
Come produrre bioetanolo dalla canna comune
Il bioetanolo è l’etanolo derivante dalla fermentazione delle biomasse, cioè di sostanze vegetali ricche di zucchero (amidacei, cereali, vinaccioli). Può essere utilizzato come componente nella benzina in percentuale fino al 10-20% oppure come combustibile nei biocamini, che ne sfruttano il potere calorifico per riscaldare gli ambienti. Fino a oggi il bioetanolo è stato principalmente prodotto…
Altro in: BiomasseRaccogliere legna nei boschi pubblici? È un reato!
È sempre più frequente sentire parlare di furti di legname dai boschi, anche per via delle crescenti difficoltà economiche che creano in molte famiglie la necessità di procurarsi materiale da ardere per il riscaldamento o per il caminetto. Ben lo sa il Corpo Forestale dello Stato, che deve controllare anche questo aspetto della vita pubblica….
Altro in: Biomasse, RinnovabiliBiomasse legnose, non ancora sfruttate a sufficienza in Italia per l’approvvigionamento energetico sostenibile
Con il termine biomasse legnose si intende l’insieme dei prodotti di scarto derivanti da una gestione corretta del patrimonio forestale, dagli scarti di potatura di alcune produzione agricola e dalla lavorazione del legno: ciocchi di legna, ramaglie, cippato (scaglie di legno), segatura. Sono materiali ideali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, infatti nel…
Altro in: BiomasseIl Green Deal Europeo e il futuro delle coltivazioni di pioppo
L’Unione europea ha annunciato l’intenzione di diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, affrontando con convinzione le temibili sfide climatiche e ambientali in atto. L’accordo verde europeo (European Green Deal) presentato dalla Commissione Europea l’11 dicembre 2019 mira a salvaguardare, conservare e migliorare il capitale naturale dell’UE e a…
Biometano: un combustibile derivato dai rifiuti
Il biometano è chiamato in inglese con un nome autoesplicativo: renewable natural gas (gas naturale rinnovabile) o sustainable natural gas (gas naturale sostenibile). Come si produce il biometano? Alla base di tutto sta la produzione del biogas, derivante dalla digestione anaerobica della biomassa – ovvero un insieme di sostanze organiche che possono includere reflui e…
Altro in: BiomasseIl taglio illegale dell’ultima foresta vergine in Europa
I giornalisti del OCCRP, Centro per le indagini di corruzione e la criminalità organizzata hanno pubblicato un documentario sull’impatto del disboscamento illegale in Romania e in Ucraina. Il film, intitolato «Clear Cut crimini», “taglio penale“, racconta le attività delle imprese legali e illegali, a cause delle quali viene distrutta l’ultima foresta vergine in Europa. Il…
Idrogeno da biomasse e sue applicazioni
di Giuseppe Sdanghi, Ciro Florio In uno scenario energetico mondiale sempre più in crisi, segnato dal decremento della disponibilità dei combustibili fossili (il cui utilizzo emette gas ad effetto serra e altre sostanze inquinanti), sta acquisendo sempre più interesse l’idea di utilizzare l’idrogeno come “combustibile del futuro”. Attualmente la maggior parte dell’idrogeno è prodotto a…
Altro in: BiomasseFiliera bosco-legno-energia: che cosa si intende per biomassa solida?
La chiamano anche in modo metaforico ‘petrolio verde’: è la biomassa solida, quell’insieme di organismi (vegetali e/o animali) e della materia da essi prodotta durante il ciclo biologico. Le biomasse possono essere costituite dai seguenti elementi, soli o uniti: * residui dei processi di lavorazione legno e scarti di segherie; * residui agricoli, come materiale…
Biocarburanti: a che punto siamo?
Senza scendere nel dettaglio scientifico dello stato dell’arte dei biocarburanti, possiamo senz’altro dire che negli ultimi anni si sta lavorando alacremente per sostituire la benzina. E il prodotto più “pronto” è sicuramente l’etanolo, che può essere addizionato alla benzina in percentuale del 10-20%. Il prodotto del futuro è però il butanolo che, quando saremo in…
Altro in: BiomasseProdurre carburante dai rifiuti? E’ già una realtà in Piemonte
Sta riscuotendo l’eco che merita sui blog di stampo ecologico la notizia che nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola stia andando avanti con successo un progetto di studio per la produzione di biodiesel da rifiuti organici raccolti nella provincia piemontese. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di trasporto pubblico locale VCO Trasporti con l’obiettivo di usare il…