Le piogge acide e il loro effetto sui monumenti
Con il termine “piogge acide” si definisce la ricaduta dall’atmosfera di particelle acide mediante precipitazioni quali piogge, grandine, neve ecc., a differenza del processo di “deposizione acida secca” dove la ricaduta non è vincolata alle precipitazioni e avviene a causa della forza di gravità. L’acqua piovana normalmente ha un pH leggermente acido a causa della…
Altro in: InquinamentoDegradazione di agrofarmaci
di Gaia Aurora Camandona, Ciro Florio Gli agrofarmaci sono una categoria di composti inorganici, organici naturali e di sintesi, utilizzati per prevenire e/o curare le infezioni causate ai vegetali da organismi potenzialmente nocivi (funghi, batteri, insetti, acari, nematodi, virus, micoplasmi, roditori, etc.) o contrastare e/o eliminare specie vegetali indesiderate (infestanti o malerbe). Il DPR n….
Altro in: AgricolturaIdrogeno da biomasse e sue applicazioni
di Giuseppe Sdanghi, Ciro Florio In uno scenario energetico mondiale sempre più in crisi, segnato dal decremento della disponibilità dei combustibili fossili (il cui utilizzo emette gas ad effetto serra e altre sostanze inquinanti), sta acquisendo sempre più interesse l’idea di utilizzare l’idrogeno come “combustibile del futuro”. Attualmente la maggior parte dell’idrogeno è prodotto a…
Altro in: BiomasseProduzione di biogas e trattamento degli odori
di Ciro Florio, Claudio Imparato Settembre 2015 La produzione di biogas (una miscela di vari gas composta principalmente da metano, anidride carbonica e anche idrogeno) attraverso il processo di digestione anaerobica e co-digestione anaerobica sta acquisendo un crescente interesse negli ultimi anni perché, nello scenario delle tecnologie per il trattamento dei rifiuti, si pone come…
Altro in: Smaltimento rifiuti