Risparmio energetico

  • Risparmiare energia è possibile?

    Il risparmio energetico consiste nell’utilizzare meno energia per ottenere lo stesso livello di comfort e produttività.
    Ciò può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di tecnologie più efficienti e l’adozione di comportamenti più sostenibili.
    Ad esempio, sostituendo le vecchie apparecchiature con quelle più efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando l’illuminazione a LED, regolando il riscaldamento e il condizionamento dell’aria in modo adeguato o utilizzando mezzi di trasporto più efficienti si può ridurre considerevolmente il consumo di energia.
    Inoltre, anche semplici azioni quotidiane come spegnere le luci quando non servono, utilizzare le scale anziché l’ascensore e ridurre il tempo trascorso davanti a schermi elettronici, possono aiutare a ridurre il consumo energetico.

  • Qual è il prezzo del gas oggi e come risparmiare in bolletta

    Il prezzo del gas è in discesa. Il valore è attualmente sotto i 35 euro/megawattora. Numeri che non si vedevano dal 2021. E le previsioni sembrano essere ancora più ottimistiche con nuovi ribassi previsti per le prossime settimane. Complici le scorte di gas ancora elevate e la temperatura mite, il prezzo gas oggi fa tirare…

  • Progetti per un aereo del futuro più amico dell’ambiente

    Come saranno gli aerei del futuro? E’ ancora difficile immaginarlo, ma le principali aziende costruttrici di aeromobili hanno da tempo iniziato a pensare ai nuovi jet, con l’obiettivo primario di ridurre il consumo di carburante mediante materiali leggerissimi, profili aerodinamici diversi e motori più efficienti. L’obiettivo è ovviamente riuscire percorrere più chilometri con meno litri,…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Cos’è una smart grid e quali vantaggi comporta?

    smart grid

    Una smart grid è una rete intelligente per la distribuzione dell’energia elettrica, il cui software monitorizza il flusso elettrico del sistema, integra eventuale energia rinnovabile nella rete, garantisce la ridistribuzione di eventuali surplus di energia ad altre aree o utenti e attiva/sospende processi industriali o domestici nei periodi in cui l’elettricità costa meno/di più. Le…

  • Qual è il programma di lavaggio più ecologico nella lavastoviglie?

    Qualche tempo fa avevamo provato a convincervi del fatto che lavare i piatti a mano è più ecologico che usare la lavastoviglie. Tuttavia in alcuni casi l’incombenza è davvero gravosa, specie quando i commensali sono più numerosi del solito per via di una occasione o una ricorrenza speciale. A quel punto la domanda da farsi…

  • L’importanza del casco in bicicletta

    casco bicicletta

    La bicicletta è un mezzo di trasporto sostenibile, economico e salutare che offre numerosi benefici per la salute e l’ambiente. Tuttavia, come con qualsiasi attività all’aperto, la sicurezza è un aspetto fondamentale quando si utilizza la bicicletta. Uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere la propria testa durante la guida in bicicletta è…

    Altro in: Mobilità
  • Cos’è la mobilità condivisa, la sharing mobility

    bike sharing

    La mobilità condivisa si distingue in due grandi famiglie in funzione dell’accessibilità e della disponibilità del servizio: servizi offerti lungo un itinerario prestabilito e disponibili secondo un orario (servizi di linea/a orario), servizi non soggetti a queste due condizioni e dunque offerti da punto a punto, su richiesta e su un itinerario, da stabilire volta…

    Altro in: Glossario, Mobilità
  • Cosa è la certificazione energetica e quanto costa l’APE

    Di certificazione energetica sentiamo spesso parlare. Il motivo è legato al fatto che, oggi come oggi, l’interesse nei confronti delle strade che permettono di ottimizzare l’impatto ambientale degli edifici è altissimo. Ecco perché il legislatore ha predisposto un documento che può essere considerato a tutti gli effetti come una carta di identità delle prestazioni energetiche…

  • Come funziona una pompa di calore aria acqua

    Produrre energia termica utilizzando l’aria esterna di un edificio: è ciò che avviene grazie al funzionamento di una pompa di calore aria acqua. Questa soluzione attualmente viene usata soprattutto in edifici che vantano una coibentazione ottimale e che presentano un impianto di riscaldamento a bassa temperatura di mandata: sono proprio queste, infatti, le condizioni ottimali…

  • Casa passiva: costi, vantaggi e svantaggi

    Le tendenze più attuali nel settore dell’edilizia si imperniano sul concetto di risparmio energetico, che vede il suo culmine nel concetto di casa passiva. Avere una casa passiva significa che la casa è stata progettata e costruita in modo tale da minimizzare il consumo energetico e massimizzare l’efficienza energetica. In altre parole, una casa passiva…

  • Biancheria intima: a quali temperature si eliminano germi e batteri (con minor danno per l’ambiente)?

    Sono davvero necessarie delle temperature elevate per uccidere i germi e i batteri che si annidano nei capi intimi che indossiamo ogni giorno? Con i nostri consigli potete imparare a fare il bucato in modo igienico ed ecologico. Come tutti sanno, per lavare la lingerie è necessaria una opportuna preparazione: prima di tutto è consigliabile…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009