Rinnovabili

  • Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente in un periodo di tempo relativamente breve e che non si esauriscono mai.
    Tra le fonti di energia rinnovabili più comuni ci sono l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomasse.
    L’energia solare viene prodotta mediante l’utilizzo di pannelli solari che convertono l’energia del sole in energia elettrica.
    L’energia eolica viene prodotta mediante l’utilizzo di turbine eoliche che convertono l’energia del vento in energia elettrica.
    L’energia idroelettrica viene prodotta mediante la forza dell’acqua in movimento, come nelle centrali idroelettriche.
    L’energia geotermica utilizza la calore del sottosuolo per produrre energia elettrica.
    L’energia prodotta da biomasse utilizza materie organiche come il legno, gli scarti agricoli e i rifiuti per produrre energia.

  • Torri eoliche in legno: la soluzione eco-friendly di Modvion

    torri eoliche

    Alla ricerca di una soluzione eco-friendly per la produzione di energia eolica, mi sono imbattuto nelle torri in legno di Modvion. Questa azienda svedese ha sviluppato una tecnologia innovativa che utilizza il legno laminato al posto dell’acciaio per creare torri eoliche resistenti e sostenibili. Secondo Modvion, la potenziale altezza di una torre eolica in legno…

    Altro in: Eolico, Notizie
  • Come produrre bioetanolo dalla canna comune

    arundo donax

    Il bioetanolo è l’etanolo derivante dalla fermentazione delle biomasse, cioè di sostanze vegetali ricche di zucchero (amidacei, cereali, vinaccioli). Può essere utilizzato come componente nella benzina in percentuale fino al 10-20% oppure come combustibile nei biocamini, che ne sfruttano il potere calorifico per riscaldare gli ambienti. Fino a oggi il bioetanolo è stato principalmente prodotto…

    Altro in: Biomasse
  • Il progetto DESERTEC: alla ricerca di energia pulita nel deserto del Sahara

    desertec

    Se le riserve di petrolio nei deserti stanno diminuendo, è tempo di sfruttare un’altra risorsa inesauribile: il calore del sole. Fondazione DESERTEC è il nome di un consorzio di imprese (che include giganti come E.on, Abb, Albengoa ed Enel Green Power) disposte a investire 400 miliardi di euro per realizzare entro il 2050 una riserva…

  • Raccogliere legna nei boschi pubblici? È un reato!

    legna nel bosco

    È sempre più frequente sentire parlare di furti di legname dai boschi, anche per via delle crescenti difficoltà economiche che creano in molte famiglie la necessità di procurarsi materiale da ardere per il riscaldamento o per il caminetto. Ben lo sa il Corpo Forestale dello Stato, che deve controllare anche questo aspetto della vita pubblica….

  • La rivoluzione green passa per il fotovoltaico?

    fotovoltaico

    In un interessante thread controcorrente apparso su Twitter e scritto da Vincent Vega, vengono messi in dubbio gli effimeri vantaggi economici e ambientali del fotovoltaico e delle relative politiche di incentivazione a carico della collettività. Eccone un riassunto: “Vi siete mai chiesti quanto sia vero il mantra “futuro green”? Probabilmente vi immaginate distese verdi con…

    Altro in: Solare
  • Una microturbina idraulica open-source

    microturbina

    Hydr’Open è una cooperativa francese fondata nel 2015 da cinque studenti di ingegneria dell’Università di Grenoble. Il loro obiettivo è sviluppare e distribuire tecnologie di microturbine idrauliche accessibili, in particolare stanno costruendo una turbina Banki che possa essere spedita in tutto il mondo alle persone senza accesso all’elettricità. Hydr’Open spera di progettare e produrre i…

    Altro in: Acqua, Rinnovabili
  • I pannelli fotovoltaici flessibili

    I pannelli solari flessibili sono una soluzione innovativa per la produzione di energia pulita e rinnovabile. Questi pannelli sono realizzati con materiali leggeri e flessibili, come il policarbonato o il tessuto, che li rendono facilmente trasportabili e adatti per un’installazione su superfici curve o irregolari. Grazie alla loro flessibilità e portabilità, i pannelli fotovoltaici flessibili…

    Altro in: Solare
  • Spray fotovoltaico: a che punto siamo?

    spray fotovoltaico

    Lo spray fotovoltaico utilizza un processo di nebulizzazione per applicare nano particelle e materiali fotovoltaici su superfici irregolari e curve, come ad esempio tetti di edifici, veicoli, ombrelloni, abbigliamento, e così via. Il processo di deposizione dello spray è simile a quello utilizzato nell’industria dei rivestimenti protettivi, ma utilizza materiali fotovoltaici anziché vernici. Questa tecnologia…

    Altro in: Solare
  • Progetti per generare energia da onde e correnti marine in Italia

    Se si pensa che in Italia ci sono 8000 chilometri di territorio bagnato dal mare, sembra un controsenso limitarsi a catturare la forza del vento con le turbine eoliche e quella del sole con i pannelli solari per produrre energia pulita. Occorrerebbe investire denaro in maniera significativa per sfruttare appieno la forza del mare per…

    Altro in: Energia marina
  • Grandi aspettative dall’energia eolica offshore

    eolico in mare aperto

    L’energia eolica offshore è una fonte di energia rinnovabile in rapida crescita a livello mondiale. Con l’aumento della domanda di energia pulita e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, gli impianti eolici galleggianti stanno diventando sempre più popolari come alternativa alle fonti tradizionali di energia. Il primo impianto eolico galleggiante in mare…

    Altro in: Eolico

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009