Rinnovabili
Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente in un periodo di tempo relativamente breve e che non si esauriscono mai.
Tra le fonti di energia rinnovabili più comuni ci sono l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomasse.
L’energia solare viene prodotta mediante l’utilizzo di pannelli solari che convertono l’energia del sole in energia elettrica.
L’energia eolica viene prodotta mediante l’utilizzo di turbine eoliche che convertono l’energia del vento in energia elettrica.
L’energia idroelettrica viene prodotta mediante la forza dell’acqua in movimento, come nelle centrali idroelettriche.
L’energia geotermica utilizza la calore del sottosuolo per produrre energia elettrica.
L’energia prodotta da biomasse utilizza materie organiche come il legno, gli scarti agricoli e i rifiuti per produrre energia.Grandi aspettative dall’energia eolica offshore
L’energia eolica offshore è una fonte di energia rinnovabile in rapida crescita a livello mondiale. Con l’aumento della domanda di energia pulita e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, gli impianti eolici offshore stanno diventando sempre più popolari come alternativa alle fonti tradizionali di energia. Il primo impianto eolico in mare aperto…
Altro in: EolicoEnergia geotermica, fonte inesauribile da sfruttare
L’energia geotermica è una fonte rinnovabile, pulita e inesauribile che sfrutta il calore della Terra per generare energia elettrica. Nonostante l’Italia sia tra i principali produttori di energia geotermica a livello europeo, la sua quota di utilizzo nell’energia totale del paese è ancora relativamente bassa. Tuttavia, l’Italia è ricca di risorse geotermiche e si sta…
Altro in: GeotermicoCome funzionano le persiane fotovoltaiche
Risulta difficile crederci, ma i due terzi dell’energia elettrica nel nostro paese viene utilizzata per consumi domestici, residenziali e commerciali – e non a fini industriali come si ritiene normalmente. E in media ogni casa in Italia riceve dal sole ben dieci volte tanta energia quanta ne consuma al suo interno. Le persiane fotovoltaiche sono…
Altro in: Serramenti, SolareCome funziona un pannello fotovoltaico?
Si sente sempre più spesso parlare di impianti fotovoltaici e ormai è di uso comune avere a portata di mano piccoli apparecchi, come ad esempio una calcolatrice, che sfruttano questo sistema per funzionare. Ma come funzionano precisamente i pannelli fotovoltaici? Per rispondere a questa domanda occorre sapere che alcuni materiali come il silicio monocristallino sono…
Altro in: SolarePerché scegliere di utilizzare il biometano: l’energia del futuro
Abbiamo un solo pianeta ed è preciso dovere di ognuno di noi, proteggerlo e tutelarlo con ogni mezzo. Le fonti rinnovabili, rappresentano la frontiera più green e sostenibile per gestire al meglio l’energia indispensabile al consumo di privati e aziende. Il biometano è un gas che deriva dal biogas e subisce un processo di purificazione…
Altro in: Da non perdere, RinnovabiliPannelli solari: cresce l’attenzione per l’energia sostenibile
L’attenzione verso le tematiche ambientali è sempre più al centro dell’interesse generale, anche in vista degli obiettivi previsti dal piano di sviluppo sostenibile indicato dall’Unione Europea come uno dei punti da raggiungere entro il 2030. La cosiddetta “Agenda 2030“, infatti, contiene una serie di indicazioni su come limitare al massimo l’utilizzo di fonti energetiche inquinanti…
Altro in: Da non perdere, SolareGuida all’impianto fotovoltaico: cos’è, come funziona e come installarne uno
Riuscire a produrre energia è uno degli obiettivi che gli uomini perseguono da moltissimo tempo. In questo senso una soluzione ottimale è legata alla scelta di utilizzare un impianto fotovoltaico. Sapere cos’è, i vantaggi e il suo funzionamento può quindi essere estremamente utile. Qualsiasi tipo di edificio e in special modo le abitazioni hanno da…
Altro in: Da non perdere, SolareCorsi per tecnici e installatori di pannelli solari: quali sono e come iscriversi?
Tra i corsi professionali più consigliabili alle nuove generazioni ci sono sicuramente quelli per diventare installatori di pannelli solari. La proposta è validissima anche per elettricisti, architetti, geometri e idraulici già attivi che desiderino specializzarsi ulteriormente. Con la crescente importanza riservata alle energie rinnovabili, infatti, la domanda e di conseguenza il giro d’affari in questo…
Altro in: Da non perdere, SolarePerovskite: materiale alternativo per pannelli solari efficienti e meno costosi
La perovskite è un minerale, essenzialmente un titanato di calcio, con formula chimica CaTiO3. Ha una struttura cristallina particolare che lo rende un ottimo conduttore. Per questo motivo può essere utilizzato come materiale assorbente nella produzione di celle solari dalle prestazioni ottimali. Una materia prima che costituisce un’ottima alternativa al silicio, insomma, ma a costi…
Altro in: SolareEconomia circolare in azienda: serve sviluppare un certo mindset ma si può partire dalle piccole cose
Negli ultimi anni espressioni come sostenibilità, green economy, economia circolare sono entrate di prepotenza nel vocabolario minimo di molte aziende, indipendentemente dal settore d’attività. Ci si è accorti del resto che rendere più efficienti alcuni processi, anche i più quotidiani come per esempio occuparsi di rifiuti e prodotti di scarto soprattutto negli impianti produttivi, ha…
Altro in: Da non perdere, Rinnovabili