Rinnovabili
Quinto conto energia: come saranno i nuovi incentivi per il fotovoltaico
Dovrebbe scattare il 1 settembre 2012 il cosiddetto “quinto conto energia”, che porterà a una diminuzione degli incentivi sul solare fotovoltaico compensata dall’arrivo di nuovi incentivi per altre energie rinnovabili: solare termico, biomasse e geotermico. Il taglio sulle tariffe incentivanti il fotovoltaico si aggirerà sul 35% (esso tiene conto del trend dei prezzi di installazione…
ABC dell’energia eolica: funzionamento, condizioni, costi
Ne sentiamo tanto parlare, ma quanti di noi possono dire di aver capito come funziona una pala eolica? Senza pretendere di fornire spiegazioni esaurienti o troppo dettagliate, cercheremo di spiegare i principi di base di questa importante forma di energia rinnovabile. Semplificando al massimo, potremmo dire che una pala eolica è l’esatto contrario di un…
Altro in: Eolico, RinnovabiliL’isola di Samsø, dove il 100% di energia proviene da fonti rinnovabili
Tra tante notizie negative dal punto di vista ambientale, un caso estremamente virtuoso ci viene segnalato dal Nordeuropa: come un’oasi felice, al largo della costa orientale della Danimarca, l’isola di Samsø (112 chilometri quadrati di estensione per 4300 abitanti) ha portato la produzione energia proveniente da fonti rinnovabili a colmare l’intero fabbisogno dell’isola. Il risultato…
Che cos’è la Grid Parity?
La Grid Parity (espressione spesso abbreviata in GP e spesso fraintesa con il termine errato “Green Parity”) potrebbe essere definita in parole molto semplici come il punto in cui l’energia prodotta dal sole arriva a essere competitiva con quella prodotta con fonti tradizionali – anche senza bisogno di incentivi da parte del governo. Detta in…
Piastrelle fotovoltaiche: a che punto siamo
L’idea di accoppiare ceramica e produzione di energia è una sfida che dura da anni. Il Centro Ceramico di Bologna sta lavorando a un promettente progetto per la messa a punto di piastrelle fotovoltaiche. Un brevetto innovativo tutto italiano finanziato con il Bando industria 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico. Le piastrelle sono formate da…
Il doppio vantaggio delle biomasse nella strategia energetica e nella manutenzione del territorio
Puntare sulle energie rinnovabili fa parte delle scelte dell’Unione Europea per superare la crisi economica. E in questo contesto, specie per l’Italia, la filiera produttiva delle biomasse può giocare un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalle direttive UE. La strategia è utile su almeno tre fronti: * produzione di energia elettrica e…
Si ispira alle ali di farfalla una nuova tecnologia per la produzione di idrogeno
Un gruppo di ricercatori cinesi dell’università di Shanghai ha presentato al congresso della Società Americana di Chimica di San Diego i risultati di una ricerca estremamente interessante. Come sappiamo, la produzione di idrogeno – il carburante del futuro – può anche partire da acqua mediante cicli termochimici alimentati dall’energia solare. Ebbene, osservando l’architettura delle ali…
SecurControl: un emblema della green economy in Italia
Il gruppo SecurControl di San Donà di Piave (Venezia) è da sempre sensibile in materia di sostenibilità ambientale, ma dal 2008 in poi è diventato più forte l’impegno per diventare un’azienda leader a livello europeo nella produzione di energie rinnovabili. Fotovoltaico, energia solare, eolico, illuminazione a LED, veicoli elettrici: sono queste le voci in cui…
A ogni paese l’energia alternativa più adatta: per l’Italia, il solare
Vento, sole, acqua, maree, pozzi geotermali. Di solito, ogni nazione, in base alla sua morfologia e posizione geografica, ha una fonte preferibile da utilizzare per le energie rinnovabili. Per esempio, la Danimarca riesce a coprire con l’energia eolica ben il 25% del suo fabbisogno totale. La Norvegia ha energia idroelettrica a volontà, la Gran Bretagna…
A Cagliari la più grande serra fotovoltaica del mondo
I parchi fotovoltaici sono spesso accusati di rubare terreno alle colture agricole. Ma in questo caso l’ostacolo è stato aggirato da una soluzione che mette d’accordo sviluppo agricolo e produzione di energia derivante dai raggi solari. Stiamo parlando del parco serricolo fotovoltaico Su Scioffu di Villasor, in provincia di Cagliari, con strutture che si estendono…