Territorio

  • L’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale

    Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…

  • Piante&Vivai: un portale per ampliare le proprie conoscenze botaniche

    Anche chi vive nelle città più cementificate non dovrebbe mai smettere di creare o fare del proprio meglio per preservare dei fazzoletti di verde che diventano preziosi serbatoi di ossigeno e luoghi in cui la natura ha un suo equilibrio. Ci sono tanti siti web che parlano delle specie vegetali, ma il sito PianteVivai.com ha…

  • L’orto sul balcone e la salvaguardia della biodiversità: carote, zucchine, cavolo nero

    Vi siete accorti che nei supermercati tutte le zucchine sono uguali, tutte le carote sono uguali e ormai si trovano soltanto tre o quattro varietà di mele? E lo stesso potrebbe dirsi per i peperoni, per i pomodori, per le melanzane ecc. Gli ortaggi e la frutta coltivati dai produttori agricoli, vengono scelti per la…

    Altro in: Agricoltura
  • Sky Planter: quando le piante scendono dal soffitto

    Avete mai visto una pianta da appartamento sfidare la forza di gravità? A noi piace tantissimo questa fioriera dal nome Sky Planter che consente di coltivare una pianta anche in un locale molto piccolo e già ingombro dai mobili. Perfetta per crescere basilico, salvia, prezzemolo, crescione o altre erbe aromatiche, proprio in cucina oppure sul…

  • Un giardino senza roditori? Due soluzioni ecologiche

    Fa ancora molto freddo e pochi di noi stanno pensando al giardino o all’orto in questi giorni. Ma quando inizierà la primavera, quando spunteranno le gemme sui rami e gli animali usciranno dal letargo, bisognerà essere pronti ad affrontare gli annosi problemi che affliggono gli appassionati “della zappa e delle cesoie”. Se volete allontanare in…

  • L’Amazzonia, il polmone del mondo: da capire e difendere

    Nel 2011, proclamato dall’ONU Anno Internazionale delle Foreste, l’Amazzonia merita da parte di tutti un’attenzione particolare che serva a stimolare nell’opinione pubblica l’importanza della sua conservazione, anche se la distanza geografica è notevole e pochi di noi avranno la fortuna di vederla nella vita. Con i suoi 6,5 milioni di chilometri quadrati, è la foresta…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Che cos’è il Millennium Institute?

    Il Millennium Institute è un’organizzazione no profit con sede negli USA (precisamente ad Arlington, Virginia) che promuove uno sviluppo sostenibile rispettando le risorse naturali, attraverso analisi e pianificazioni efficaci. Il MI collabora per la realizzazione dei progetti con i governi, organizzazioni non governative e università e lavora in molti paesi nel mondo, in Africa, America Latina,…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Perché così tante alluvioni? Che cosa si può fare per difendersi?

    Continua a piovere. E si guarda con apprensione ai corsi d’acqua che si gonfiano. Abbiamo ancora negli occhi il dramma che ha colpito il Veneto il mese scorso, l’alluvione derivata dalle quantità imponenti di pioggia caduta nelle province di Vicenza e Padova e altre recenti disastri causati di acqua e di fango. Gli eventi alluvionali…

    Altro in: Clima, Territorio
  • USA: allo studio alberi OGM per eliminare una parte di CO2 dall’atmosfera

    Non tutto ciò che è geneticamente modificato è da considerarsi un male; già da tempo è stata avviata un’importante lotta sul fronte della lotta a insetti, funghi, virus e agenti atmosferici e ambientali in senso lato con cloni di piante più resistenti. Negli Stati Uniti (precisamente al Berkeley Lab e all’ORNL) sono in corso interessanti…

  • Il fotovoltaico ruba terreni all’agricoltura: un controsenso!

    Chi è più amico dell’ambiente? Chi punta tutto sui pannelli solari, da mettere ovunque, anche sulle colture agricole? Oppure chi dice che i campi servono per essere coltivati e non per altri fini?! Sempre più spesso gli agricoltori decidono di sacrificare un campo, una risaia, un uliveto o una vigna per installare pannelli fotovoltaici a…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009