Territorio
Che cos’è la tecnica agricola del Waru Waru
Per una sperimentazione scientifica, a partire dal 1984 oltre 4000 ettari di terreno situati sulle rive del lago Titicaca (tra Bolivia e Perú) sono stati coltivati riesumando una tecnica agricola vecchia di almeno 2300 anni, sviluppata dai Quechua prima della nascita dell’impero Inca. Questa tecnica è chiamata con il nome indigeno di waru waru (oppure…
Altro in: AgricolturaOrti condivisi nel Parco Agricolo Sud Milano
Dove finiscono le schiere di case di cemento della periferia sud di Milano iniziano i 47.000 ettari del Parco Agricolo Sud, che raggruppa 61 comuni, 1000 aziende agricole e 50 cascine. In una di queste, l’antica Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, la signora Irene di Carpegna, ha creato una Scuola di pratiche sostenibili,…
Altro in: Agricoltura, NotizieRaccogliere l’acqua piovana: tutt’altro che un’idea balzana
Certo, se in Italia piovesse tanto come in Inghilterra o in Scandinavia sarebbe più semplice. Ma anche da noi, anche qualche litro di acqua potabile in meno che si consuma è pur sempre un notevole risparmio idrico e un favore che facciamo all’ambiente. Dopo decenni di uso sconsiderato del bene più prezioso che abbiamo è…
Altro in: Acqua, GiardinaggioBiodiversità: riscoprire le antiche varietà agricole a rischio estinzione
Oggi le varietà agricole sono più che mai vittime della grande distribuzione: per andare bene sul mercato frutta e verdura devono essere di grandi dimensioni, omologate, belle, accattivanti, resistenti ai viaggi. A favore dell’impatto visivo vengono tralasciati come secondari pregi come gusti, succhi e profumi. E soprattutto si porta alla scomparsa della biodiversità. Tanto per…
Altro in: Agricoltura, LibriHerb Garden Starter Pack: tutto ciò che serve per iniziare a coltivare un mini-orto di erbe aromatiche
L’idea di organizzare un piccolo orto sul balcone piace a tutti. Ma non tutti hanno il tempo di andare a cercare il necessario per avviare la piccola attività. E poi rimane il dubbio di non avere la necessaria esperienza per farlo: da dove si comincia? che cosa serve? Per questo ci piace molto l’idea che…
Possiamo davvero fidarci dei “cibi biologici”?
Con il termine alimenti biologici si indicano i cibi di origine vegetale o animale prodotti con opportune misure volte a evitare l’impiego delle sostanze chimiche di sintesi lungo tutta la filiera: coltivazione o allevamento, lavorazione e confezionamento. Quali sono le differenze nutrizionali tra prodotti biologici e convenzionali? A livello di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) il…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneIl libro nero dello spreco in Italia: il cibo – una lettura consigliata
Lo spreco del cibo è stato troppo a lungo sottostimato, poco studiato e documentato. Non soltanto in Italia, ma in ogni parte del mondo. Soltanto ora si inizia a riflettere su questa vergogna della nostra civiltà. Lo spreco di beni alimentari costa in Italia 12 miliardi di euro ogni anno. Tutti sprecano: le industrie alimentari,…
I libri di Nadia Nicoletti per stimolare i bambini a coltivare l’orto e il giardino
Nel 2009 era già uscito L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero. Quest’anno è stata la volta di un secondo volume, Lo sai che i papaveri… Il giardino fiorito a scuola e nel tempo libero. Entrambi i volumi sono editi da Salani e hanno titoli tratti da canzoni che quasi sicuramente i…
Adopt A Veg, ovvero “adotta un ortaggio raro”: un’idea da imitare!
Ci piace moltissimo la trovata del sito britannico Adopt A Veg, un progetto dell’ente non-profit Garden Organic, che si dedica alla promozione dell’agricoltura biologica presso privati, comunità e scuole. Con metodi innovativi e creativi l’associazione mira a informare un numero sempre crescente di persone sull’importanza di vivere in maniera più sostenibile possibile e di conservare…
Con EUGEA il balcone diventa una base per lo sviluppo della biodiversità nelle città
Coltivare delle piante sul terrazzo significa portare un fazzoletto di natura nelle città inquinate, quindi ossigeno ai polmoni e dei bei colori che appagano gli occhi e rilassano gli animi. Ma se a guidarvi nella scelta è solo un criterio ornamentale, sappiate che si può fare molto di più per l’ambiente. Per esempio è possibile…