Agricoltura
Come funziona il crowd-farming?
Il crowdfarming consente il contatto diretto tra agricoltori e consumatori con due benefici: rendere più trasparente la produzione agricola o zootecnica e accorciare la filiera. Nel crowdfarming gli agricoltori cercano su Internet dei clienti diretti per i loro prodotti, che adottano a distanza ad esempio un alveare o un albero di arancio o una pecora….
Altro in: AgricolturaLe anatre come ausilio ecologico nella coltivazione del riso
La risicoltura in Italia potrebbe trarre giovamento da una soluzione già usata su scala relativamente vasta in paesi grandi produttori di riso come il Giappone, il Bangladesh, le Filippine e il Vietnam. In molte risaie dell’estremo oriente si è infatti recentemente riscoperta un’antica tecnica di integrazione delle anatre nelle risaie, che si è rivelata vantaggiosa…
Altro in: AgricolturaIl piccolo farro: un cereale sano e amico dell’ambiente
Il suo nome scientifico è Triticum monococcum, ma a livello popolare è più conosciuto come piccolo farro, farro piccolo o semplicemente monococco. Appartenente alla famiglia delle graminacee, è considerato il primo cereale a essere stato coltivato dall’uomo: le prime testimonianze risalgono infatti al periodo intorno al 7500 a.C. (in Medio Oriente, soprattutto in Turchia). Fino all’epoca…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneIl compost: tre tipologie a confronto
Che il compost abbia un ottimo valore fertilizzante per le colture e sia importante per la preservazione dell’ambiente è cosa nota a tutti. Il compost perfette infatti di valorizzare scarti e residui, nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare, e offre una sostenibilità complessiva molto alta. Può dunque costituire un’eccellente integrazione ai fertilizzanti minerali, specie…
Altro in: Agricoltura, NotizieKernza®: il grano perenne che sarà uno dei cibi del futuro
Quando si pensa al cibo del futuro a molti di noi vengono in mente alimenti piuttosto insoliti come alghe e insetti. Ma per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale in continua crescita occorrono anche delle fonti di carboidrati, ovvero dei cereali. Uno di quelli che potrebbero essere più adatti allo scopo di nutrire una…
Altro in: Agricoltura, AlimentazionePiantaggine, la presunta erbaccia che ha invece molte proprietà curative
Dopo aver parlato delle proprietà insospettate della gramigna, parliamo oggi della piantaggine (nome scientifico: Plantago lanceolata), una pianta perenne molto diffusa in Italia, sia in campagna che in montagna e con molti possibili utilizzi. Si riconosce facilmente grazie alle foglie strette percorse da nervature parallele e ai fiorellini raccolti in spighe che si dipartono dallo…
Sikkim (India): il primo stato del mondo dove l’agricoltura è soltanto biologica
Immaginate un intero Paese in cui sono vietati pesticidi o fertilizzanti chimici e viene praticata un’agricoltura esclusivamente biologica. Questo luogo esiste, è il Sikkim, uno stato federato dell’India, situato tra le montagne dell’Himalaya, tra Nepal, Tibet e Bhutan. A partire dal 2016 nel Sikkim fertilizzanti chimici, pesticidi o ingegneria genetica sono stati vietati per legge….
Altro in: AgricolturaPallet gardening: come utilizzare i vecchi bancali per organizzare un orto
Avete presente i pallet (anche noti come pedane, pancali o bancali) in legno? Il loro uso più tradizionale è per il trasporto, lo spostamento e l’immagazzinamento di materiali. Una volta giunti a fine vita, però, quando forse sono troppo fragili o scheggiati, possono diventare dei validi alleati nel nostro orto. La moda si chiama pallet…
Altro in: AgricolturaIdroponica semplice ed efficace: qualche regola per i principianti
L’idroponica, ovvero la coltivazione di piante su un substrato diverso dal terriccio, consente a chiunque di operare con successo. Quasi tutte le piante si prestano a tale fine, ma le più adatte sono quelli le con foglie larghe. Il “terreno” deve essere costituito da un materiale inorganico privo di calcare: i più diffusi sono sabbia,…
Altro in: AgricolturaCome funziona un impianto acquaponico
L’acquaponica potrebbe aiutare a risolvere due grossi problemi mondiali del futuro: salvare i mari dall’overfishing (pesca eccessiva) e allo stesso tempo limitare l’alto tasso di impiego di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura. Vediamo in sintesi come può funzionare un impianto di acquaponica. Come spiegavamo tempo fa, in un impianto di acquaponica vengono simultaneamente allevati pesci…
Altro in: Agricoltura