Alimentazione

  • Possiamo davvero fidarci dei “cibi biologici”?

    Con il termine alimenti biologici si indicano i cibi di origine vegetale o animale prodotti con opportune misure volte a evitare l’impiego delle sostanze chimiche di sintesi lungo tutta la filiera: coltivazione o allevamento, lavorazione e confezionamento. Quali sono le differenze nutrizionali tra prodotti biologici e convenzionali? A livello di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) il…

  • Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo – una lettura consigliata

    Lo spreco del cibo è stato troppo a lungo sottostimato, poco studiato e documentato. Non soltanto in Italia, ma in ogni parte del mondo. Soltanto ora si inizia a riflettere su questa vergogna della nostra civiltà. Lo spreco di beni alimentari costa in Italia 12 miliardi di euro ogni anno. Tutti sprecano: le industrie alimentari,…

  • Contro lo spreco del pane invenduto, la bread card della Caritas

    Il pane è il bene più prezioso, il re della tavola dal punto di vista alimentare, senza considerare il suo immenso valore simbolico. Vedere buttare il pane nei rifiuti è una sofferenza e fa indignare chiunque abbia un minimo di sensibilità, non solo ambientale. Pensate che soltanto a Roma ogni giorno 200 quintali di pane…

  • Quali sono gli alimenti che prevengono il cancro?

    Gli oncologi continuano a ribadire che l’alimentazione è il fattore di maggiore importanza nella prevenzione contro il cancro. Nel senso che mangiare “male” può contribuire ben più del fumo, dell’inquinamento ambientale e dei virus alla formazione di neoplasie. Mentre invece mangiare in maniera appropriata rinforza le naturali difese dell’organismo e impedisce la degenerazione delle cellule….

  • Una macchina per il caffè senza capsule: l’abbiamo trovata!

    Tempo fa lamentavamo in questo articolo la poca “ecologicità” delle pure tanto comode e sempre più diffuse macchine per fare il caffè con le cialde. Nel frattempo, abbiamo scoperto che qualcuno ha già brillantemente messo a punto uno strumento per preparare un caffè senza fornello, ma anche senza lasciare dietro di sé una quantità impressionante…

  • Come regolarsi con le scadenze degli alimenti per sprecare meno cibo

    Il percorso è questo: dal bancone del supermercato al cassonetto dell’immondizia, dopo un soggiorno più o meno prolungato nel frigorifero di casa nostra. Nel nostro paese, gli alimenti che ogni anno finiscono tra i rifiuti, senza nemmeno essere stati messi in tavola sono circa 18 milioni di tonnellate: l’8% del totale del cibo smerciato nel…

    Altro in: Alimentazione
  • Feste di fine anno e cenoni: facciamo acquisti mirati per evitare gli sprechi

    Anche quest’anno le festività a cavallo del nuovo anno saranno un’occasione per spendere, spandere e sprecare: si prevede che pranzi e cenoni assorbiranno una spesa di circa 2,8 miliardi di euro. Secondo  uno studio della Confederazione Italiana Agricoltori, 500.000 tonnellate di questo cibo finiranno nella spazzatura. L’equivalente di 1,5 miliardi di euro, più o meno…

  • Che cosa pensare dei piani cottura a induzione in termini di impatto ambientale?

    La cottura a induzione magnetica esiste da vari decenni e ultimamente è sempre più diffusa anche nelle case italiane. Mentre i tradizionali piani cottura usano una resistenza elettrica per creare calore, quelli a induzione sono basati su campi magnetici: ogni ‘elemento’ (una bobina a induzione) genera un campo magnetico che mette in movimento le molecole…

  • Riscaldamento globale? Per un terzo è colpa di come mangiamo!

    Il titolo che abbiamo scelto riassume le tesi contenute in un interessante libro che abbiamo appena finito di leggere: Diet for a Hot Planet, di Anna Lappé, edito da Bloomsbury, New York. Uno di quei testi che varrebbe davvero la pena di tradurre in italiano perché pieno di stimoli alla riflessione e al cambiamento di…

    Altro in: Alimentazione, Libri
  • Arriva il superpomodoro: straricco di antiossidanti, ma non è un OGM

    Il suo nome giornalistico pare scherzoso, ma il superpomodoro è qualcosa di molto serio. Il suo nome non deriva da dimensioni abnormi, bensì dalle proprietà antiossidanti molto maggiori dei normali pomodori. Un orgoglio per il nostro paese, perché è  stato realizzato in laboratorio, presso l’istituto di chimica biomolecolare del CNR di Pozzuoli: è il frutto…


1 11 12 13
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009