Alimentazione

  • Pesce da pesca sostenibile: cosa vuol dire e come trovarlo tra i surgelati

    Il consumo di prodotti alimentari di derivazione animale contribuisce all’inquinamento ambientale. Non solo, il prelievo di pesci indiscriminato ed eccessivo sta spopolando varie zone del pianeta. Per questo allevare in modo consapevole, ma anche pescare in modo sostenibile ci permetterà di diminuire l’inquinamento ambientale, di mangiare meglio e di poter continuare ad avere alcuni prodotti…

  • Olio di cocco macaúba: un’alternativa ecologica all’olio di palma?

    Avete già sentito parlare della “macaúba”? È una pianta perenne endemica delle foreste tropicali che si trovano nel continente americano dal sud del Messico alla Bolivia, alle Indie Occidentali, fino a Brasile, Paraguay e Argentina. L’altezza della pianta può andare dai 10 ai 18 metri, a seconda della zona. In Brasile la macauba è addirittura…

    Altro in: Alimentazione
  • Frutta e verdura. Che cosa è più ecosostenibile: il biologico o lo sfuso?

    verdura di stagione

    Tutti sappiamo che per fare una spesa alimentare ecosostenibile dovremmo acquistare prodotti sia biologici che non confezionati. Ma cosa preferire se soltanto una delle due opzioni è possibile? Bio vs. senza imballaggio: il confronto è difficile, perché gli effetti prodotti dalla produzione e dallo smaltimento delle confezioni sull’ambiente possono soltanto essere misurati in termini di…

  • Consigli per una grigliata ecologica e non dannosa per la salute

    Organizzare un barbecue in un giardino o in un parco con amici e familiari è sempre un’esperienza appagante. Purtroppo per sua stessa natura la cottura dei cibi sulla griglia rilascia in atmosfera notevoli quantità di CO2 e altre sostanze nocive per la salute. Si può fare qualcosa per mitigare i danni? Sì: ecco alcuni consigli…

    Altro in: Alimentazione
  • Qual è l’alimentazione più consigliata per combattere il mal di testa?

    Una giornata stressante al lavoro, troppe ore sotto il sole, una notte con sonno di pessima qualità, cambiamenti nella situazione meteorologica (specie le giornate ventose), fluttuazioni ormonali, un pasto troppo abbondante… nel giro di qualche minuto si fanno strada un dolore all’occhio sinistro e mal di testa, non di rado accompagnati da altri fastidiosi sintomi…

  • Stoviglie monouso? Ottima scelta, ma solo se biodegradabili!

    Le stoviglie usa-e-getta sono ampiamente utilizzate nella ristorazione (soprattutto nel segmento del fast food), nel catering e nella ristorazione privata. Fino a qualche anno fa esistevano soltanto articoli in plastica e alluminio, a cui si aggiungevano alcune rare proposte in cartoncino. Oggi fortunatamente la coscienza ambientale è più diffusa e le normative sono più stringenti,…

  • 7 modi per riutilizzare l’acqua di cottura della pasta

    Scolare la pasta nel lavandino: un gesto automatico per molti di noi, che però è per molti versi uno spreco, in quanto l’acqua di cottura della pasta può essere utile a molti fini. Noi ve ne presentiamo sette. Per ottenere salse salate più cremose L’acqua di cottura della pasta contiene molto amido con cui si…

  • Che cos’è l’imballaggio (o packaging) attivo?

    Gli imballaggi attivi sono una tipologia di involucro impiegato prevalentemente nella filiera agroalimentare, capace di interagire con i cibi che contiene mediante il rilascio di sostanze protettive oppure l’assorbimento di molecole che accelererebbero il processo di deterioramento. L’uso di questi metodi consente di mantenere i prodotti fresco più a lungo e quindi di arginare gli…

    Altro in: Alimentazione
  • Alimenti vegani: sono sempre la scelta più compatibile con l’ambiente?

    La richiesta di prodotti vegani è in continuo aumento, perché una dieta priva di carne, pesce uova, latte e miele è considerata più sana e sopratutto più ecologica. Ma “vegano” è sempre sinonimo di “ecofriendly”? Formaggio vegan, cotoletta vegetariana, hamburger senza carne: sugli scaffali dei supermercati le alternative alla carne e ad altri prodotti di…

    Altro in: Alimentazione
  • In Cilento si va a scuola di educazione ambientale… durante la merenda

    La scuola è universalmente considerata il posto in cui gli uomini e le donne del domani iniziano il loro percorso educativo e sviluppano le loro competenze. A queste giovani persone è affidato il nostro futuro e, di conseguenza, è fondamentale per ogni professore o maestro comunicare e insegnare valori necessari quali il rispetto per l’ambiente…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009