Plastica
Piatti e stoviglie in melamina – sono pericolosi per la salute?
Le stoviglie colorate e gli utensili in melamina (o melammina) sono molto diffusi e utilizzati per picnic, vacanze in campeggio o in barca. Di fatto sono una gran comodità: resistenti, infrangibili e leggeri. Eppure esistono ragioni valide per utilizzarli il meno possibile. La melamina è una polvere bianca, inodore e insapore. Viene prodotta industrialmente dall’urea,…
Polywood: pro e contro del materiale che sostituisce il legno negli arredi da giardino
Il polywood è un materiale composito costituito da resine termoplastiche a cui possono essere aggiunte delle fibre naturali. Questo materiale si presta molto bene per essere termoformato a compressione. Attualmente il principale utilizzo del polywood è quello per i mobili da giardino (tavoli, panche, fioriere, sedie a sdraio, persiane): può infatti essere stampato con leggeri…
Altro in: Arredamento, PlasticaVivere con meno plastica: 13 consigli utili
La plastica rende la nostra vita più semplice, su questo non c’è dubbio. Ma è altrettanto vero che sta soffocando il pianeta. Bandire i materiali plastici completamente dalla vita quotidiana è quasi impossibile, ma in molti casi esistono dei modi ragionevoli e sensati per limitare l’impiego di plastica. I consigli che vi diamo qui sotto…
Altro in: PlasticaMicroplastica: da dove proviene e dove si nasconde il nemico invisible
Le microplastiche sono piccole particelle di plastica con una dimensione inferiore a 1 millimetro. Possono derivare da fonti come cosmetici, detergenti, pneumatici e tessuti sintetici, ma anche da la degradazione di plastica più grande. Le microplastiche sono diffuse nell’ambiente, incluse le acque marine, e possono causare danni alla fauna selvatica e all’ecosistema. Inoltre, possono accumularsi…
Altro in: Inquinamento, PlasticaCome riciclare correttamente la plastica
La raccolta differenziata della plastica è un metodo attraverso il quale vengono separate le diverse tipologie di plastica per evitare che finiscano nei rifiuti generici e quindi possano essere riciclate o smaltite in modo corretto. La raccolta differenziata della plastica è importante perché la plastica è un materiale non biodegradabile, il che significa che non…
Pacific Garbage Screening: piattaforma che ripulisce i mari dalla plastica e la trasforma in energia
Una giovane architetta tedesca (Marcella Hansch) e i suoi collaboratori hanno ideato una piattaforma che potrebbe liberare gli oceani della plastica ricavandone energia pulita. Sembra un gigantesco pettine e si chiama Pacific Garbage Screening (PGS). L’impianto è ancora in fase di sviluppo, ma l’idea è promettente. Occorre sapere che la plastica normalmente è più leggera…
Altro in: Inquinamento, PlasticaBioplastica e plastica biodegradabile non sono la stessa cosa
Parliamo di una differenza importante che spesso non è chiara ai consumatori: la differenza tra bioplastiche e plastiche biodegradabili. I due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma non lo sono. In base alle normative si definisce plastica biodegradabile un materiale che può essere degradato da batteri o funghi, quando si trova in un ambiente…
Distinguere tra plastica tradizionale e plastica biodegradabile
La corretta gestione ambientale degli imballaggi in plastica, costituisce un eccellente tentativo di fare un passo avanti verso il rafforzamento di una economia circolare, nella quale i rifiuti sono delle risorse. In percentuale non sono molti i cittadini davvero capaci di distinguere con cura due materiali solo apparentemente simili: quelli degli imballaggi in plastica tradizionale…
Altro in: PlasticaI materiali alternativi alla plastica per preservare l’ambiente
La tematica ambientale sta molto a cuore alla popolazione mondiale e, fortunatamente, da anni è anche al centro delle politiche dei paesi più influenti al mondo. Il nostro pianeta sta andando a rotoli e, se non si prendono seri provvedimenti adesso, rischiamo di lasciare solo macerie alle generazioni future. Un primo passo importante è la…
Altro in: Da non perdere, PlasticaLa nuova plastica Xampla imita le proprietà della seta di ragno ed è compostabile
Che la plastica sia un problema cruciale in ambito di sostenibilità ambientale è cosa ovvia. In alternativa a questi prodotti la natura offre ottimi ingredienti per lo sviluppo di nuovi materiali. Nello specifico la seta è uno dei materiali più resistenti in natura che, al contrario della plastica, è biodegradabile e sostenibile. Questa proteina naturale…
Altro in: Plastica