Plastica
I rifiuti come risorsa strategica per l’economia
Differenziare e riciclare i rifiuti è in primo luogo importante per inquinare il meno possibile e mantenere il Pianeta in buona salute, ma può diventare anche una risorsa importante per l’economia di un paese. Esaminando alcuni dati raccolti dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) possiamo vedere che di strada ne abbiamo fatta parecchia. Gli imballaggi dei…
Newlife™: la versatile fibra tessile della Miroglio derivata da bottiglie di plastica
Riciclare delle bottiglie di plastica PET e farle diventare dei tessuti per l’abbigliamento. Questa la grande scommessa e l’interessante risultato di anni di ricerca da parte dell’azienda Filature Miroglio di Saluzzo (in Piemonte) in una joint venture con il gruppo Sinterama di Biella. A un anno dal lancio ufficiale del marchio sono già una cinquantina…
Ridurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più
Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….
Come fare una sedia con plastica vecchia e una stampante 3D
In questo interessante e suggestivo video, il designer Dirk van der Kooij riesce a trasformare secchiate di pellet di plastica derivata principalmente da vecchi frigoriferi in una moderna sedia che viene stampata in 3D in base a un progetto elaborato al computer. Sarà difficile che il nostro lettore medio sia in grado di fare lo…
Pellicole per la conservazione e la cottura degli alimenti: qualche alternativa ecologica
Difficile pensare a una vita senza materiali usa-e-getta. Tra questi, la pellicola trasparente per la conservazione dei cibi, i fogli di alluminio (anche detti più popolarmente “carta stagnola”), la carta da forno. Chi ha a cuore l’ambiente e la salute dovrebbe conoscere meglio le caratteristiche chimico-fisiche di queste pellicole e, possibilmente, trovare delle alternative valide….
Anche la plastica considerata non riciclabile può avere nuova vita
La plastica è un materiale che da un lato ha cambiato il mondo, dall’altro lo sta devastando. Pensate che una bottiglia di plastica impiega ben 400 anni a decomporsi! In attesa che il sogno di una plastica non derivante dal petrolio, ma al 100% biodegradabile e prodotta da scarti diventi realtà (è già stata inventata,…
Minerv-Pha: una plastica biodegradabile, che si scioglie al contatto con l’acqua
L’azienda Bio-On, con sede a Minerbio (Bologna) ha progettato una plastica naturale, derivata da un biopolimero ad alte prestazioni ottenuto dagli scarti della produzione di zucchero che, una volta servita allo scopo per cui è stata utilizzata, si dissolve e scompare senza rilasciare alcuna sostanza nociva. Sarebbe una invenzione in grado di rivoluzionare la nostra…
Per la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico
Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…
Qualche chiarimento sul processo di produzione delle bioplastiche
Ora che i sacchetti in Mater-Bi fanno parte della nostra vita, avendo quasi totalmente sostituito le 260.000 tonnellate di plastica che eravamo soliti usare nel giro di un anno nel nostro Paese, può essere interessante capire meglio come vengono prodotti i bioshopper, ovvero i sacchetti di plastica biodegradabili. La bioplastica che compone questi manufatti è…
Additivi biodegradabili, ecosostenibili e certificati per la plastica: la proposta di FareAmbiente
I sacchetti di plastica sono fuori legge dall’inizio del 2011, oggi per legge sono ammessi solo quelli biodegradabili, in Mater-Bi. Come abbiamo già evidenziato, i bioshopper hanno molti pregi e alcuni svantaggi. Ma per fortuna la ricerca nel settore va avanti. Da un recente congresso di FareAmbiente, movimento ecologista europeo, intitolato Additivi biodegradabili, ecosostenibili, certificati…