Articoli riguardanti conservazione cibo
Conservazione dei cibi: gli errori più comuni da evitare
Una misura semplice ma efficace contro lo spreco di cibo è la corretta conservazione degli alimenti. Eppure molti di noi fanno inconsapevolmente delle cattive scelte nella scelta in termini di luogo e temperatura. Oggi spieghiamo perché in quali circostanze il cibo si deteriora più rapidamente e quali sono gli errori da evitare. Le verdure ricche…
Altro in: AlimentazioneDisidratare frutta e ortaggi: un ottimo metodo per conservare gli alimenti
La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono il periodo dell’anno in cui maturano più frutti e ortaggi: ci sono ancora pomodori, peperoni, melanzane, le ultime prugne, i fichi, le pesche. E poi le nuove mele e pere. Tutto stagionale, poco costoso e capace di offrire il massimo delle qualità organolettiche: peccato che non se ne…
Altro in: AlimentazioneCucinare tanto e congelare i cibi: risparmio di tempo e sprechi evitati
Gli anglosassoni lo chiamano batch cooking: cucinare una sola volta una grande quantità di una pietanza per poi consumarne solo una parte e congelare il resto nel freezer di casa per pasti successivi. Con i mille impegni della vita moderna e alla luce del fatto che ogni volta che ci si mette ai fornelli si…
Conserviamo per l’inverno i frutti dell’estate
Osservare uno scaffale pieno di vasi di vetro contenenti frutta sciroppata, verdure sott’aceto, conserve di pomodoro, marmellate e succhi di frutta dà un’estrema soddisfazione. In realtà, a meno che non si possieda un orto e un frutteto che producono tutto, non sempre si risparmia davvero, se si pensa al tempo impiegato, alla fatica del lavoro…
Altro in: Alimentazione‘Per non scoprirlo mangiando’, di Maria Caramelli: un libro sulla sicurezza alimentare
Per non scoprirlo mangiando è il titolo del nuovo volume di Maria Caramelli, direttrice dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Un libro sulla sicurezza alimentare nel nostro Paese, uscito un paio di mesi fa per i tipi di Instar Libri. Conosciamo molto poco riguardo al cibo sulle nostre tavole eppure i cibi contaminati…
Altro in: Alimentazione, LibriEssiccazione al sole: eccellente metodo per conservare ortaggi e frutta
L’essiccazione è il metodo più antico per la conservazione del cibo e sicuramente anche il più semplice e meno energivoro. I cibi essiccati si conservano bene perché il loro contenuto di acqua è così basso che i microorganismi non vi possono proliferare. Certo, le conserve nei vasi di vetro e la congelazione preservano meglio il…
Altro in: Alimentazione, ConsigliConservare gli alimenti di stagione: ottima la surgelazione, con qualche accorgimento
A ogni stagione i suoi frutti e ortaggi, che mangiati nel loro periodo naturale sono più gustosi, ricchi di nutrienti ed economici. E di solito hanno percorso meno strada delle primizie o delle tardizie per arrivare sulle nostre tavole, con grandi benefici per l’ambiente. Quando si ha grande abbondanza di un cibo, oltre che nelle…
Altro in: Alimentazione, ConsigliConserve casalinghe: precauzioni per evitare il botulino
In tempi di batteri killer come l’escherichia coli in libera circolazione anche nei paesi normalmente considerati sicuri come la Germania, vale la regola del sospetto. Le conserve, soprattutto quelle casalinghe possono essere molto saporite e dare grosse soddisfazione a massaie e commensali, ma nascondono il pericolo della tossina botulinica, che è sempre in agguato se…
Altro in: Alimentazione, ConsigliConsigli per le conserve biologiche fatte in casa
Fin dalla primavera si può cominciare a mettere via asparagi, piselli, carciofini, fave e fragole, ma è in estate che si hanno più frutti e ortaggi a disposizione. In ogni caso, conviene prepararsi a dovere per ottimizzare la resa di questa pratica per la conservazione del cibo altamente amica dell’ambiente: c’è una convenienza non solo…