Glossario

  • Fasce tampone: utili per la tutela delle acque, ma non solo

    Le fasce tampone sono delle strisce di terreno con vegetazione permanente interposte fra le coltivazioni e i corsi d’acqua al fine di intercettare i deflussi delle acque e di svolgere un’azione filtrante nei confronti degli inquinanti agricoli eventualmente presenti nelle acque di scolo (può trattarsi di nitrati, fosforo, pesticidi o antibiotici impiegati per le colture…

    Altro in: Acqua, Glossario
  • Agricoltura conservativa: quali sono le principali tecniche?

    Con l’espressione agricoltura conservativa (in inglese conservation agriculture) si intende un insieme di metodi agricoli che mirano a conservare per il futuro la fertilità del suolo. La FAO ha stabilito tre i princìpi chiave adottabili dagli agricoltori che intendono portare avanti un’agricoltura conservativa sui loro terreni. Eccoli: 1. Minima lavorazione del terreno oppure semina su…

  • Littering e abbandono di rifiuti – linee guida per contrastarli

    Col termine littering si intende la riprovevole pratica di disfarsi di piccoli rifiuti gettandoli a terra o abbandonandoli nella natura. Purtroppo il fenomeno è assai diffuso nel nostro paese e il risultato è visibile quotidianamente sui marciapiedi delle nostre città, nei parchi, sul ciglio delle strade, dei fiumi, sulle spiagge, nel mare, sui sentieri di…

  • Direct Air Capture: come funzionano le tecnologie per rimuovere la CO2 dall’aria

    Con il termine Direct Air Capture (spesso abbreviato in DAC) si intendono delle speciali tecnologie capaci di separare e stoccare l’anidride carbonica dagli altri gas che costituiscono l’aria, eliminando una parte dei gas serra e contribuendo a lottare contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Per comprendere a grandi linee il funzionamento degli impianti DAC possiamo…

  • Che cos’è l’Atlante italiano dell’economia circolare

    Ne abbiamo trovato notizia sul sito RemadeInItaly, dedicato al marchio italiano per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, ma ne hanno parlato anche molti quotidiani: è nato l’Atlante italiano dell’economia circolare, un portale continuamente aggiornato, con una mappa interattiva che raccoglie tutte le esperienze italiane più virtuose di economia…

    Altro in: Glossario, Riciclo
  • Che cos’è la decarbonizzazione?

    La decarbonizzazione è il processo di cambiamento del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti di energia. Osservando la composizione delle principali materie prime energetiche si notano i diversi rapporti carbonio-idrogeno che le caratterizzano. Nel caso della combustione della legna per ogni atomo di idrogeno sono presenti dieci atomi di carbonio (rapporto 10:1). Il carbone ha invece due…

    Altro in: Glossario
  • Come funziona una pompa di calore aria/acqua a tecnologia split

    Una pompa di calore è una macchina che trasferisce energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a un’altra a temperatura più alta. Tra le varie tipologie di pompe di calore esistono anche quelle di tipo aria-acqua, che usano come fonte di calore l’aria esterna permettendo un risparmio fino al 50-60% sui costi per il…

  • Che cos’è l’inerzia termica e perché è fondamentale nel risparmio energetico

    In termodinamica l’inerzia termica è definita come la capacità di un materiale oppure di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura in reazione alle variazioni di temperatura esterna oppure di una sorgente di calore o di raffreddamento interno. La risposta inerziale di un edificio è quindi la sua capacità di trattenere…

    Altro in: Edilizia, Glossario
  • Che cosa sono gli inquinanti organici persistenti (o POP)?

    Gli inquinanti organici persistenti, anche noti come POP (acronimo dell’espressione inglese Persistent Organic Pollutants) sono delle molecole assai resistenti alla decomposizione (alcune di queste sostanze chimiche impiegano decenni prima di dimezzarsi) e altamente tossiche, sia per la salute umana sia per l’ecosistema. I POP sono altamente lipoaffini, perciò tendono ad accumularsi negli organismi animali e nel latte…

  • Meteo e clima non sono la stessa cosa – cerchiamo di capire la differenza

    In questi giorni gli eventi meteorologici estremi in regioni solitamente miti anche nella stagione più fredda dell’anno fanno sorgere in molti l’interrogativo se il tanto minaccioso fenomeno del riscaldamento globale sia reale oppure se ci sia stata un’inversione di tendenza. Per rispondere è necessaria una premessa: non bisogna mai confondere il tempo meteorologico e il…

    Altro in: Clima, Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009