Edilizia
Sotto il camino: l’invisibile problema dell’amianto nelle canne fumarie
L’amianto è un termine che può far tremare molti di noi. Sebbene sia un materiale largamente utilizzato nel XX secolo per le sue straordinarie proprietà isolanti e resistenti al calore, oggi è noto per essere una sostanza altamente tossica e pericolosa per la salute. Uno dei luoghi in cui l’amianto può nascondersi è proprio sopra…
Guida completa alla bonifica dell’amianto
L’amianto è una fibra minerale naturale, usata per molto tempo nello sviluppo di molteplici prodotti, sia di uso quotidiano che nell’edilizia. In anni recenti però, l’amianto è stato considerato la causa principale di una serie di pericolosi rischi per la salute umana. Se inalato infatti, può causare gravi malattie respiratorie, tra cui il mesotelioma pleurico,…
Altro in: Edilizia, InquinamentoMattoni in canapa e calce: il materiale di costruzione più ecocompatibile
Si chiamano biomattoni e sono costituiti da una miscela di canàpulo (ovvero, la parte legnosa della pianta di canapa) e un legante a base calce. Un materiale del tutto naturale dotato di particolari caratteristiche interessanti dal punto di vista ambientale: è un ottimo isolante termico sia nel periodo invernale che in quello estivo e un…
Altro in: EdiliziaIsolamento termico ed ecologia: la fibra di cellulosa
Per ridurre l’impatto ambientale e preservare il pianeta per il futuro e le nuove generazioni occorre scendere in campo nella quotidianità, ricorrendo a buone pratiche nelle attività domestiche – raccolta differenziata in primis – e uniformandosi alle migliori regole di efficienza energetica. L’obiettivo è quello di ridurre gli sprechi e mettere contestualmente a segno un…
Altro in: Edilizia, Risparmio energeticoCasa ecosostenibile: tutto quello che c’è da sapere
Una casa ecosostenibile riduce l’impatto sull’ambiente e migliora la qualità della vita perché è progettata, costruita e arredata dando la priorità a materiali ecologici e naturali, a impianti efficienti, all’utilizzo di energie rinnovabili e all’acquisto di elettrodomestici smart e di un arredamento sostenibile. Elementi, questi, sempre più importanti per gli italiani. Lo conferma una ricerca…
Altro in: Da non perdere, EdiliziaBiopiscine: natura e risparmio per il proprio specchio d’acqua personale
La piscina è un optional per gli immobili delle persone benestanti, questo è l’assunto più ricorrente riguardo a queste strutture. Sicuramente è vero poiché installare una piscina richiede innanzitutto una proprietà privata con un certo spazio e una non modestissima capacità di investimento. Poi c’è tutta una serie di costi accessori che rendono una piscina…
ABC della bioedilizia: pavimenti, pareti e tetti a secco
Sempre più numerosi sono gli architetti e gli ingegneri attivi nel promuovere una cultura sostenibile: progettano edifici di basso impatto ambientale, con estrema attenzione alle componenti ecologiche e bioclimatiche delle case, con un uso intelligente e consapevole di materiali naturali o di riciclo. I materiali più indicati sono la pietra, i mattoni d’argilla, il gesso,…
Altro in: EdiliziaCasa passiva: costi, vantaggi e svantaggi
Le tendenze più attuali nel settore dell’edilizia si imperniano sul concetto di risparmio energetico, che vede il suo culmine nel concetto di casa passiva. Avere una casa passiva significa che la casa è stata progettata e costruita in modo tale da minimizzare il consumo energetico e massimizzare l’efficienza energetica. In altre parole, una casa passiva…
Altro in: Edilizia, Risparmio energeticoCase di legno: antisismiche, efficienti ed ecocompatibili
Violenti terremoti, costo dell’energia in costante aumento, sensibilità ambientale: chi è più lungimirante e attento all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, deve il più possibile implementare per gli edifici di sua proprietà le conoscenze e le tecnologie esistenti. Nel settore delle biocostruzioni sono protagoniste indiscusse le costruzioni in legno che offrono innumerevoli vantaggi:* tempi di realizzazione…
Altro in: EdiliziaPompa sommersa, scelta ideale e affidabile
Esistono diverse tipologie di pompe ma quelle sommerse sono riservate a particolari utilizzi. Spesso le troviamo negli ambienti esterni di casa anche se in determinati casi possono essere utili anche per gli ambienti interni. Vediamo qualche esempio e cerchiamo di capire la loro importanza che sarà senza dubbio sotto l’aspetto pratico ma anche sotto quello…
Altro in: Da non perdere, Edilizia