Smaltimento rifiuti
DecoroUrbano: app gratuita per segnalare il degrado nelle città
La tecnologia sta diventando sempre più parte dei servizi alla comunità. Piano piano stiamo entrando nell’ottica della smart city – la città che, facendosi forte dell’alta tecnologia e del coinvolgimento della cittadinanza, propone uno stile di vita più compatibile. A questo proposito, segnaliamo un ausilio comunicativo per migliorare la qualità dell’ambiente e delle nostre strade…
Perché non ha senso tenere i vecchi cellulari nel cassetto
L’industria europea per la produzione di device elettronici importa il 90% delle materie prime. Fino al 2010 il primo fornitore in questo senso era la Cina, che ora però ha drasticamente ridotto la quota di esportazione. Questo per l’industria europea è un problema e un rischio, perché in futuro potrebbero scarseggiare i materiali utili per…
Altro in: Smaltimento rifiutiTrashswag: dal Canada un’idea per il recupero dei vecchi mobili abbandonati per strada
Se siete sensibili come noi alle tematiche dello smaltimento rifiuti, probabilmente vi capita di vedere situazioni analoghe a quella illustrata dalla foto: mobili vecchi lasciati per strada dai proprietari. Sorge subito l’interrogativo: saranno lì perché hanno contattato l’azienda municipale dei rifiuti e ne aspettano il ritiro per il conferimento in discarica. Oppure nel frattempo qualche…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiCompost Rapid: una soluzione per accelerare il processo di compostaggio
La quantità di rifiuti che produciamo in Italia è pari a circa 500 chilogrammi l’anno pro capite. E di questi ben il 30% è costituito da scarti di cucina, ovvero da materiale biodegradabile che si potrebbe trasformare in ottimo concime in almeno il 40% delle case italiane, ovvero quelle sparse sul territorio che siano dotate…
Produrre carburante dai rifiuti? E’ già una realtà in Piemonte
Sta riscuotendo l’eco che merita sui blog di stampo ecologico la notizia che nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola stia andando avanti con successo un progetto di studio per la produzione di biodiesel da rifiuti organici raccolti nella provincia piemontese. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di trasporto pubblico locale VCO Trasporti con l’obiettivo di usare il…
Ovetto: la pattumiera stilosa per riciclare meglio
La maggior parte dei siti web che trattano di prodotti per l’arredamento amici dell’ambiente propone al pubblico l’acquisto della pattumiera Ovetto, che noi abbiamo trovato in questi giorni sul sito Made In Design con uno sconto di ben il 25% a tutti coloro che si iscrivono sul sito con una vendita esclusiva. Niente a che…
Finalmente anche a Milano parte la raccolta dell’ umido
E’ iniziata questo mese a Milano la distribuzione di contenitori da 10 litri e di sacchetti in Mater-Bi per la raccolta dei rifiuti organici. La zona sud-ovest della città sarà la prima area interessata, il servizio partirà a novembre e diventerrà attivo in tutto il capoluogo lombardo entro il 2014. I cestelli che saranno distribuiti…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiBiometano e bioidrogeno: differenze tra i due prodotti di un digestore per biogas
Un digestore per biogas è una delle tante soluzioni che insieme possono contribuire a rendere più ecosostenibile il nostro mondo. Semplificando al massimo potremmo dire che un digestore simultaneamente elimina dei rifiuti, li trasforma in gas (per il riscaldamento o l’autotrazione), lasciando un residuo che è un ottimo fertilizzante agricolo. Un digestore funziona grosso modo…
Aumentare la qualità degli acquisti e diminuire gli sprechi: la riscoperta dell’economia domestica
In un interessante articoletto comparso su La Stampa nei giorni in cui la maggior parte degli italiani era in ferie e dai telegiornali arrivavano notizie assai poco rassicuranti sulla siccità che sta colpendo gran parte dell’emisfero nord, Andrea Segrè, il docente di Politica agraria presso l’università di Bologna, dei cui libri siamo soliti raccomandare la…
Che cos’è il controllo telematico dei rifiuti?
Nel controllo telematico dei rifiuti la raccolta differenziata porta a porta prevede l’apposizione sugli appositi sacchi della frazione differenziata dei rifiuti di un adesivo indicante un codice a barre univoco assegnato a ogni nucleo familiare. Gli operatori ecologici sono muniti di un lettore ottico che misura la quantità e la qualità della raccolta differenziati: i…