Smaltimento rifiuti
Un occhio all’ambiente, ecco cosa sono gli pneumatici ricostruiti
Gli pneumatici ricostruiti o anche detti gomme ricoperte o rigenerate, sono arrivati sul mercato da pochi anni e sono praticamente una scelta di acquisto che può essere definita molto vantaggiosa sia per noi stessi che per l’ambiente circostante, trattandosi anche di una scelta ecologica. Questi sono copertoni che in origine hanno un battistrada usurato e…
Vecchi elettrodomestici: perché non ha senso tenerli in cantina
Un prezioso lavoro pratico e informativo, quello svolto da ECODOM, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si occupa della gestione dei RAEE. Una tipologia di rifiuti particolare, che costituisce a un tempo un problema e una risorsa: contengono infatti sostanze inquinanti…
Altro in: Elettrodomestici, Smaltimento rifiutiBuone pratiche ecosostenibili: dallo smaltimento dei rifiuti alla raccolta differenziata
Il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi, ma anche quello dei rifiuti non pericolosi, non è solo un tema di fortissima attualità, ma è anche un segno di civiltà. Adoperarsi per una gestione dei rifiuti nell’ottica dello sviluppo ecosostenibile, nel rispetto per l’ambiente e per la salute dell’uomo è fondamentale. Per questo è indispensabile sia che…
Eternit e amianto: verso uno smaltimento sicuro grazie alla ricerca italiana
L’Eternit (o cemento amianto) è il tristemente famoso materiale per l’edilizia costituito all’85% da cemento e al 15% da fibre di amianto a partire dall’inizio del 900. L’Italia è stata il cuore della produzione perché a Balangero, vicino a Torino esiste la cava più grande d’Europa di asbesto. Inizialmente molto apprezzato per la sua spiccata…
Altro in: Inquinamento, Smaltimento rifiutiIncentivare la raccolta differenziata: Riciclochip e FareRaccolta
Quella del riciclo dei rifiuti è una filiera fondamentale della green economy e uno degli aspetti fondamentali per la sopravvivenza del Pianeta. Oggi nel nostro Paese si conferisce o smaltisce una media del 75% degli imballaggi messi a consumo e si riesce a riciclarne poco più del 65%. Sono buone cifre, ma si può fare…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiScarti della viticoltura: preziosi per la filiera ecologica
La viticoltura italiana sta facendo importanti passi avanti per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. Sempre più spesso si sente parlare di consorzi che convincono i propri iscritti a utilizzare i prodotti meno inquinanti (vedi ad esempio il Progetto Vino Libero). Stanno aumentando anche gli studi sulla biodiversità delle viti italiane, con la mappatura e recupero…
Pannelli solari: ecco perché lo smaltimento corretto è garantito
I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi parecchio negli ultimi anni, se si pensa nel 2009 un modulo poteva costare circa 3 euro a Watt, mentre oggi costa 0.60 euro. E l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico al momento comincia a essere concorrenziale con l’energia a costo di rete. Nel consumatore medio resta però sempre…
Raccolta pneumatica dei rifiuti, una strada percorribile anche in Italia
Smaltire i rifiuti in modo pulito, veloce ed ecologico, senza più l’utilizzo di cassonetti e di camion di raccolta, ora è possibile anche nel nostro Paese grazie al sistema di raccolta pneumatica dei rifiuti (in inglese Automated Vacuum Waste Collection System). Nato in Svezia nel 1961, questo sistema ormai si è diffuso in tutto il…
Altro in: Glossario, Smaltimento rifiutiPer arginare la produzione di rifiuti, cominciamo a fare la spesa in modo diverso
Il problema dei rifiuti non è sorto solo con i sistemi “usa-e-getta”. E’ da quando l’uomo vive in agglomerati urbani che si pone il quesito di come eliminare i rifiuti inevitabilmente prodotti. I pericoli degli sprechi e dell’eliminazione sconsiderata dei rifiuti sono essenzialmente tre: * esaurimento delle riserve di materie prime ed energia (non ricostituibili);…
Altro in: Plastica, Smaltimento rifiutiRaccolta 10+: il decalogo del CONAI per la raccolta differenziata di qualità
Per il quarto anno consecutivo, CONAI è presente nei villaggi in cui si raccolgono cronisti e fan nelle tappe di arrivo del Giro d’Italia con un’isola ecologica. L’iniziativa si chiama Raccolta 10+ e mira a comunicare alle migliaia di visitatori come è possibile effettuare una raccolta differenziata di qualità, suddividendo opportunamente gli imballaggi usati nei…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiuti