Notizie

  • Labsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”

    Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…

  • Greenrail: la traversa ferroviaria che recupera energia al passaggio dei treni

    Quella che vedete qui accanto è una traversa, l’elemento di giunzione dei binari ferroviari, di solito in legno o in cemento. Per la precisione, è una supertraversa, perché studiata in modo da produrre elettricità nel momento in cui passano i treni sulla linea. Il progetto si chiama Greenrail ed è stato messo a punto da…

  • Indice di sostenibilità ambientale: l’Italia è al 22° posto nel mondo

    In inglese si chiama Environmental Performance Index (EPI), in italiano si traduce indice di sostenibilità ambientale, ed è dal 2002 a questa parte un criterio con il quale vengono classificate le prestazioni ambientali di 178 paesi del mondo in rapporto a due fattori: la protezione della salute umana e la protezione degli ecosistemi. A garantire…

    Altro in: Notizie, Glossario
  • Trovare lavoro nell’agricoltura: Coldiretti apre un portale per i giovani

    Lo ha confermato un sondaggio di Coldiretti/Ixe’: il 68% di giovani italiani vorrebbe lavorare nel settore agricolo. A noi questa percentuale sembra francamente alta, ma siamo contenti di dire “largo ai giovani” per un ricambio generazionale nell’agricoltura che è necessario, anzi, urgente. Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato una banca dati delle aziende agricole…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi di una piscina

    I costi di una piscina non finiscono con l’acquisto della stessa. Se state valutando di installare una piscina nel vostro giardino, allora nel calcolo delle spese considerate anche i costi di manutenzione e gestione. Le spese di gestione principali sono rappresentate dall’acqua, dall’energia elettrica per l’impianto di filtraggio, dal riscaldamento utilizzato per mantenere a temperatura…

  • Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione

    Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…

  • Punteruolo rosso: a che punto siamo con la ricerca per salvare le palme

    Il punteruolo rosso è un colorato insetto tristemente noto perché da vari anni a questa parte costituisce un temibile flagello per le palme di tutta l’Italia e del resto del Mediterraneo. Originario dell’Asia, sta invadendo parchi e giardini e soltanto nel nostro Paese ha già causato la morte di circa 200.000 palme delle Canarie e…

  • Allevare galline ovaiole: qual è l’alimentazione migliore?

    Allevare galline (ed eventualmente anche anatre) per l’autoproduzione di uova è una pratica sempre più diffusa. Ne abbiamo già parlato varie volte sul nostro blog (ad esempio qui abbiamo parlato dei concetti di base nell’allevamento delle galline e qui delle galline in città). Oggi vogliamo concentrarci su chiarimenti riguardo all’alimentazione da preferire, in modo che…

    Altro in: Animali, Consigli
  • Quali sono le caratteristiche degli agridetergenti?

    Agridetergenti è il trademark nome scelto da un giovane azienda agricola della Valchiusella (in provincia di Torino), Le Erbe di Brillor per una linea di detersivi biologici e naturali, che puliscono senza inquinare. Non si tratta di prodotti frutto di elaborazioni di chimica verde (comunque validi e non inquinanti): gli ingredienti di questi detergenti sono…

    Altro in: Detersivi, Notizie
  • Come è profondo il mare, il libro di Nicolò Carnimeo sull’inquinamento marino

    Il titolo di questo volume ci ricorda una bellissima canzone del compianto Lucio Dalla e il ricordo è molto gradito. Ma Come è profondo il mare, scritto da Nicolò Carnimeo, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari non ha a che fare con le canzoni. E’ anzi un grido disperato per…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009