Archivio articoli di Nicoletta
  • Giardinaggio sostenibile: che cosa sono i ‘prati a secco’

    Il prato all’inglese è indubbiamente una gioia per gli occhi, ma richiede molte attenzioni, un grande (se non abnorme) consumo di acqua e spesso l’impiego di concimi chimici e sostanze diserbanti per tenere sotto controllo le malerbe o le piante infestanti. Con l’aumento della consapevolezza ecologica, però, anche in questo settore si stanno inventando nuove…

    Altro in: Giardinaggio
  • Detersivi ecologici: formule a base di aceto per la pulizia

    L’aceto è una sorta di bulldozer della pulizia ecocompatibile! I suoi utilizzi in casa come detergente sono svariati, ad esempio per la pulizia dei lampadari in cristallo, sia lasciandolo puro che in abbinamento ad altre sostanze non nocive. Ecco qualche trucco per la pulizia di tutti i giorni. Il secchio della spazzatura può essere pulito…

    Altro in: Detersivi, Consigli
  • Haloterapia: la terapia del sale che procura benessere e bellezza

    In greco antico “sale” si diceva halòs, di qui il termine haloterapia per indicare l’utilizzo di salgemma o sale marino a fini benefici per la salute. Anche l’aria salmastra è un elemento altamente salutare: sappiamo tutti come una tranquilla passeggiata sulla spiaggia o sul lungomare abbia effetti sorprendenti sulle vie aeree, aiutandoci a respirare meglio, mettendoci…

    Altro in: Salute, Cosmesi
  • Che cos’è la seta non violenta?

    seta non violenta

    La seta è un tessuto meraviglioso ed estremamente versatile, morbido e resistente. Per la sua produzione secondo i metodi tradizionali è però necessario tuffare i bozzoli in acqua bollente per fare morire il bruco contenuto al loro interno. La seta non violenta o seta della pace (o anche organic peace-silk o seta ahimsa, come la…

  • Utilizzo sostenibile dell’acqua: i fondamentali

    10 semplici consigli per risparmiare acqua in casa

    L’acqua è un bene essenziale, negato a oltre un miliardo e mezzo di milione nel mondo – secondo le stime della FAO.Purtroppo dell’utilizzo sostenibile di questa scarsa risorsa non si discute abbastanza. Se da un lato negli ultimi decenni sono stati fatti notevoli progressi nel concedere l’accesso all’acqua potabile (la percentuale di coloro che ne…

    Altro in: Acqua
  • Come preparare il terreno per un orto biologico

    Per coloro che, alla fine dell’inverno, vogliono dedicarsi alla coltivazione di un orto biologico, è necessario prepararsi per tempo e predisporre un piccolo “progetto”. Un terreno naturalmente fornito delle qualità necessarie alla coltivazione è difficile da trovare. Occorre lavorare e preparare il suolo con un po’ di anticipo. Ecco qualche dritta utilissima. Non sottovalutare le…

    Altro in: Agricoltura
  • Navi da crociera e impatto sul clima: qualche considerazione obiettiva

    navi da crociera

    Il turismo su navi da crociera è un settore in continua crescita, ma fino a che punto è sostenibile dal punto di vista ambientale? Vediamo i pro e i contro. Nel solo anno 2023 oltre 30 milioni di turisti in tutto il mondo hanno prenotato un viaggio su un “hotel galleggiante” – e il trend…

  • Fitodecontaminazione: quando le piante aiutano nella bonifica del terreno

    L’uso dissennato che l’uomo ha fatto dell’ambiente nell’ultimo secolo ha prodotto risultati mediamente disastrosi, in quasi ogni parte del mondo. Purtroppo il nostro Paese non brilla certo nel panorama globale quanto al modo in cui ha gestito le emissioni nocive, la dismissione di aree industriali e miniere, lo smaltimento dei rifiuti. Il degrado ambientale nel…

  • Trasformare l’aria in acqua senza consumare energia: la sfida del futuro

    Forse in un futuro non troppo lontano sarà possibile ottenere l’acqua che ci serve prendendola dall’aria. Ma non come fanno attualmente i deumidificatori, bensì senza consumare energia. Il dispositivo che vedete nell’immagine si chiama DC03 ed è stato messo a punto da Ap Verheggen, fondatore di SunGlacier, gruppo di ricercatori specializzati nell’estrazione dell’acqua dall’atmosfera, sfruttando…

    Altro in: Acqua, Notizie
  • Fitorimediazione: ripulire il terreno dagli inquinanti con l’ausilio delle piante

    biorimediazione

    Le piante sono alla base dell’ecosistema: se un inquinante entra nel nostro habitat viene prima di tutto assorbito dai vegetali, che poi sono mangiati dagli animali e, direttamente o indirettamente, anche dall’uomo. Per questo è estremamente importante che i terreni agricoli siano privi di inquinanti e irrigati con acqua di qualità. Il risvolto di questa proprietà…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009