Territorio
Quali sono gli ortaggi più adatti per le aiuole rialzate?
Più volte sulle nostre pagine abbiamo parlato dei vantaggi delle aiuole rialzate e di come è possibile costruirle anche da soli senza problemi. Una volta riempita l’aiuola con l’humus, occorre scegliere le piante da orto più opportune per ottenere un raccolto soddisfacente. In generale, possiamo dire che sono particolarmente adatte a questo scopo le piante…
Altro in: AgricolturaCome funziona il crowd-farming?
Il crowdfarming consente il contatto diretto tra agricoltori e consumatori con due benefici: rendere più trasparente la produzione agricola o zootecnica e accorciare la filiera. Nel crowdfarming gli agricoltori cercano su Internet dei clienti diretti per i loro prodotti, che adottano a distanza ad esempio un alveare o un albero di arancio o una pecora….
Altro in: AgricolturaLe anatre come ausilio ecologico nella coltivazione del riso
La risicoltura in Italia potrebbe trarre giovamento da una soluzione già usata su scala relativamente vasta in paesi grandi produttori di riso come il Giappone, il Bangladesh, le Filippine e il Vietnam. In molte risaie dell’estremo oriente si è infatti recentemente riscoperta un’antica tecnica di integrazione delle anatre nelle risaie, che si è rivelata vantaggiosa…
Altro in: AgricolturaIl piccolo farro: un cereale sano e amico dell’ambiente
Il suo nome scientifico è Triticum monococcum, ma a livello popolare è più conosciuto come piccolo farro, farro piccolo o semplicemente monococco. Appartenente alla famiglia delle graminacee, è considerato il primo cereale a essere stato coltivato dall’uomo: le prime testimonianze risalgono infatti al periodo intorno al 7500 a.C. (in Medio Oriente, soprattutto in Turchia). Fino all’epoca…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneGiardinaggio sostenibile: che cosa sono i ‘prati a secco’
Il prato all’inglese è indubbiamente una gioia per gli occhi, ma richiede molte attenzioni, un grande (se non abnorme) consumo di acqua e spesso l’impiego di concimi chimici e sostanze diserbanti per tenere sotto controllo le malerbe o le piante infestanti. Con l’aumento della consapevolezza ecologica, però, anche in questo settore si stanno inventando nuove…
Altro in: GiardinaggioApi e ambiente: tutelare la biodiversità
La perdita e la frammentazione di habitat naturali, insieme all’uso intensivo del suolo, sono stati più volte evidenziati come alcuni dei fattori responsabili del declino degli insetti impollinatori, che svolgono un servizio chiave per gli ecosistemi. Le api, in particolare, sono tra i più importanti impollinatori su scala globale: quando si pensa a queste laboriose…
Il compost: tre tipologie a confronto
Che il compost abbia un ottimo valore fertilizzante per le colture e sia importante per la preservazione dell’ambiente è cosa nota a tutti. Il compost perfette infatti di valorizzare scarti e residui, nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare, e offre una sostenibilità complessiva molto alta. Può dunque costituire un’eccellente integrazione ai fertilizzanti minerali, specie…
Altro in: Agricoltura, NotizieBiochar: potenzialità e garden-greening power
Attualmente, l’ammendamento del terreno con il biochar (biomassa pirolizzata) è suggerito come approccio applicabile a livello globale per affrontare il cambiamento climatico tramite il sequestro del carbonio, riducendo emissioni di gas serra sostenute dal suolo e aumentando la sua ritenzione di nutrienti. Il biochar, inoltre, è in grado di promuovere la crescita delle piante, specialmente…
Altro in: Giardinaggio, TerritorioKernza®: il grano perenne che sarà uno dei cibi del futuro
Quando si pensa al cibo del futuro a molti di noi vengono in mente alimenti piuttosto insoliti come alghe e insetti. Ma per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale in continua crescita occorrono anche delle fonti di carboidrati, ovvero dei cereali. Uno di quelli che potrebbero essere più adatti allo scopo di nutrire una…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneCome proteggere le piante dal gelo durante l’inverno
Spesso per i nostri giardini e i nostri frutteti scegliamo delle piante che non sono propriamente adatte a sopportare i climi freddi. Un esempio di questo tipo sono gli agrumi, che rischiano di patire e morire con l’arrivo del freddo e del gelo. Alcuni semplici accorgimenti però possono risultare utilissimi per proteggerle e farle sopravvivere…
Altro in: Consigli, Giardinaggio