Territorio
L’orto di Nemo: esperimento di coltura subacquea in Liguria
In provincia di Savona, nel mare vicino a Noli, si trova un interessante progetto ecosostenibile chiamato Orto di Nemo. È completamente autosufficiente e sfrutta le energie rinnovabili del sole e dell’acqua del mare. Un vero e proprio giardino subacqueo in cui si coltivano ortaggi e altre piante. Attualmente la coltivazione avviene in sei cupole ancorate…
Altro in: AgricolturaL’importanza di investire nel settore vivaistico
Da anni aumenta la consapevolezza che una delle poche soluzioni alla nostra portata per attenuare il riscaldamento globale sono le foreste, che permettono il raffrescamento dell’aria e la prevenzione del riscaldamento delle superfici. L’interrogativo che però rimane vivo è il seguente: dove trovare le decine di milioni di piante necessarie per realizzare l’obiettivo? Al giorno…
Altro in: AgricolturaI vantaggi legati alla scelta dei prodotti a KM zero
Cosa sono i prodotti a KM zero? Sinteticamente possiamo dire che questa categoria di prodotti riguarda quelle materie commercializzate all’interno della stessa area geografica in cui vengono prodotti, e quindi il più vicino possibile al consumatore. Il concetto di KM zero va a integrarsi spesso con quello di filiera corta, che rappresenta sempre prodotti realizzati…
Che cosa sono le colture di copertura?
Nell’agricoltura biologica una buona pratica su cui fare affidamento è la tecnica delle colture di copertura (in inglese: cover crops). Le colture di copertura sono colture erbacee che hanno la finalità di restare in campo per arricchire e proteggere il suolo, non per essere raccolte. Come sempre, l’obiettivo che si l’agricoltore è di migliorare la…
Altro in: Agricoltura, GlossarioIl cotonastro: una pianta che combatte l’inquinamento atmosferico
Abbiamo già parlato in passato della tillandsia, oggi continuiamo il discorso sulle piante che possono costituire un ausilio anti-inquinamento presentandovi il cotonastro. Secondo la Royal Hortucultural Society (istituzione britannica di oltocultura) anche il cotonastro è una delle specie vegetali capace di contrastare l’inquinamento atmosferico. Parleremo nello specifico del Cotoneaster Franchetii, un sempreverde o semi-sempreverde dalle…
Altro in: Giardinaggio, InquinamentoStrade ghiacciate: pro e contro nell’uso del sale
Durante l’inverno la questione della presenza di ghiaccio sulle strade dopo una nevicata è molto frequente. Per risolvere il problema della neve che si deposita sul manto stradale vengono impiegate prima le lame spazzaneve e poi le macchine spargisale. Ma è anche possibile la prevenzione: cospargere la strada di sale prima che scenda la neve,…
Altro in: Ambiente, TerritorioIn Campania novità sull’uso degli effluenti zootecnici
In Campania è stata adotta una nuova disciplina regionale per l’impegno dei reflui/ affluenti zootecnici: rifiuti prodotti dagli allevamenti animali come le deiezioni solide e liquide (feci e urina) utilizzabili in agricoltura come fertilizzante, eventuali materiali solidi di origine vegetale utilizzati come lettimi (materiale sul quale gli animali riposano e fanno i propri bisogni), acque…
Altro in: Agricoltura, NotizieI fiori secchi tornano di moda: è una tendenza ecosostenibile?
Negli anni ’70 e ’80 i fiori secchi erano molto amati. E a cinquant’anni di distanza stiamo assistendo a un vero revival di questa passione, oggi molto apprezzato tanta per l’arredamento vintage quanto per gli allestimenti floreali in occasione di cerimonie di nozze, fino alla decorazione di ristoranti e bar con elementi di floral art…
Altro in: GiardinaggioPrecipitazioni scarse e siccità: quali soluzioni esistono per mitigare il problema?
Gran parte del Vecchio Continente e dell’Italia sono in una situazione di siccità preoccupante. Secondo molti esperti sarebbe necessario che piovesse più della media stagionale per quasi sei mesi per compensare il deficit idrico del suolo nel suo complesso. La siccità ha effetti diretti e indiretti su tutti noi. Le conseguenze sono disastrose per le…
Altro in: Agricoltura, TerritorioChe cos’è la selvicoltura naturalistica?
Avete mai sentito parlare di selvicoltura naturalistica? In lingua inglese si chiama close to nature forestry, un’espressione ancora più chiara della locuzione italiana che potremmo tradurre con “silvicoltura vicina alla natura”. In sostanza questa disciplina promuove una gestione colturale che favorisce le dinamiche naturali del bosco, tentando di raggiungere gli obiettivi desiderati con il minimo…
Altro in: Glossario, Territorio