Territorio
Pallet gardening: come utilizzare i vecchi bancali per organizzare un orto
Avete presente i pallet (anche noti come pedane, pancali o bancali) in legno? Il loro uso più tradizionale è per il trasporto, lo spostamento e l’immagazzinamento di materiali. Una volta giunti a fine vita, però, quando forse sono troppo fragili o scheggiati, possono diventare dei validi alleati nel nostro orto. La moda si chiama pallet…
Altro in: AgricolturaIdroponica semplice ed efficace: qualche regola per i principianti
L’idroponica, ovvero la coltivazione di piante su un substrato diverso dal terriccio, consente a chiunque di operare con successo. Quasi tutte le piante si prestano a tale fine, ma le più adatte sono quelli le con foglie larghe. Il “terreno” deve essere costituito da un materiale inorganico privo di calcare: i più diffusi sono sabbia,…
Altro in: AgricolturaCome funziona un impianto acquaponico
L’acquaponica potrebbe aiutare a risolvere due grossi problemi mondiali del futuro: salvare i mari dall’overfishing (pesca eccessiva) e allo stesso tempo limitare l’alto tasso di impiego di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura. Vediamo in sintesi come può funzionare un impianto di acquaponica. Come spiegavamo tempo fa, in un impianto di acquaponica vengono simultaneamente allevati pesci…
Altro in: AgricolturaLusail: la città 100% ecosostenibile del Qatar
Lusail è una città attualmente in costruzione a una quindicina di chilometri da Doha, la capitale del Qatar – la minuscola e ricchissima penisola nel Golfo Persico al confine con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi. Secondo i progetti, Lusail City avrà queste caratteristiche: * 38 chilometri quadrati coperti da zone verdi e imponenti strutture edili (soprattutto…
Altro in: Notizie, TerritorioAgricoltura conservativa: quali sono le principali tecniche?
Con l’espressione agricoltura conservativa (in inglese conservation agriculture) si intende un insieme di metodi agricoli che mirano a conservare per il futuro la fertilità del suolo. La FAO ha stabilito tre i princìpi chiave adottabili dagli agricoltori che intendono portare avanti un’agricoltura conservativa sui loro terreni. Eccoli: 1. Minima lavorazione del terreno oppure semina su…
Altro in: Agricoltura, GlossarioInizia l’impiego di una nuova tecnica per rigenerare la barriera corallina australiana
Nell’elenco delle novità migliori che ci ha portato lo scorso anno è stata inclusa per ottime ragioni la notizia che in Australia è iniziata l’applicazione di un nuovo metodo per la rigenerazione della Grande barriera corallina, uno degli ecosistemi del globo che più stanno soffrendo per via del riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e lo…
Pannelli fotovoltaici e paesaggio – cosa dice la legge e cosa dice il buonsenso
Basta un’occhiata alla tag cloud del nostro sito per capire che siamo convinti sostenitori del fotovoltaico, ma non a costo di deturpare il paesaggio. I pannelli devono essere inseriti in maniera opportuna nell’ambiente, rispettandone le caratteristiche nella scelta della posizione, delle dimensioni, delle forme e dei cromatismi. La questione del rapporto tra fotovoltaico e paesaggio…
Altro in: Solare, TerritorioGardenSpace: dispositivo intelligente per non sprecare acqua in giardino
GardenSpace è uno strumento che ha trovato finanziamento su Kickstarter per assistere i proprietari di giardini nel monitoraggio, nell’irrigazione e nella protezione delle piante dagli animali e dai parassiti. Il dispositivo, da collegarsi alla rete idraulica e al wi-fi di casa (abbinato a un’applicazione dedicata), resta attivo 24 ore al giorno usando una videocamera girevole…
Altro in: Acqua, GiardinaggioUrban farming: a che punto siamo
Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso di idroponica e vertical farming, due soluzioni che sembrano andare davvero incontro al bisogno di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita evitando lunghi ed energivori tempi di trasporto delle merci. Uno dei migliori esempi di urban farm a coltura idroponica si chiama Square Roots e ha sede nel…
Altro in: AgricolturaCasette da giardino in legno: per il rispetto della natura e del territorio
Nella scelta una casetta da giardino (da usare come ripostiglio per attrezzi per il giardinaggio, materiale e magari anche biciclette o moto) chi ha a cuore l’ambiente dovrebbe sicuramente optare per una costruzione completamente in legno, con pareti a incastro. Le casette in legno sono infatti in assoluto le più ecosostenibili, in quanto il legname (solitamente…