Libri
Breve storia di un raggio di sole – il consigliatissimo libro di Gianumberto Accinelli
Dopo I fili invisibili della natura (peraltro pluripremiato e tradotto anche in molte lingue straniere), presentiamo con piacere la più recente opera di Gianumberto Accinelli, edita da Rizzoli e intitolata Breve storia di un raggio di sole. Il miracolo quotidiano della luce sul pianeta Terra. L’insegnante e divulgatore scientifico bolognese, specializzato in entomologia ed ecologia…
Di Nicoletta, scritto il 05 Novembre 2018
Altro in: LibriChe cos’è l’ecosofia
Ecosofia è un vocabolo composto dalla radice eco-, derivante dal greco oïkos (“casa”, “habitat”, “ambiente naturale”) e dal sostantivo sofia, che nella stessa lingua vuol dire “conoscenza”, “sapere”, “saggezza”. Potremmo quindi azzardare una traduzione letterale “saggezza dell’ambiente“. Il termine è stato coniato da due filosofi: il norvegese Arne Næss e il francese Félix Guattari e…
Di Nicoletta, scritto il 31 Maggio 2018
Littering e abbandono di rifiuti – linee guida per contrastarli
Col termine littering si intende la riprovevole pratica di disfarsi di piccoli rifiuti gettandoli a terra o abbandonandoli nella natura. Purtroppo il fenomeno è assai diffuso nel nostro paese e il risultato è visibile quotidianamente sui marciapiedi delle nostre città, nei parchi, sul ciglio delle strade, dei fiumi, sulle spiagge, nel mare, sui sentieri di…
Di Nicoletta, scritto il 24 Gennaio 2018
I fili invisibili della natura – un libro per scoprire il mondo degli insetti
I fili invisibili della natura è un testo dell’entomologo, ecologista, divulgatore e docente bolognese Gianumberto Accinelli di cui consigliamo vivamente la lettura, anche ai ragazzi (sopra i 10 anni). Tutte le specie viventi sono interconnesse in una rete di legami invisibili e la Natura è un sistema di equilibri molto complesso di cui ognuno di…
Di Nicoletta, scritto il 03 Aprile 2017
‘La rivoluzione del filo di paglia’: un grande classico dell’agricoltura naturale
Pur essendo uscito nel lontano 1980 (poi ripubblicato in Italia nel 2003 da Libreria Editrice Fiorentina), La rivoluzione del filo di paglia è testo sempre raccomandabile a chiunque, ma soprattutto a coloro che hanno a cuore l’agricoltura sostenibile. Autore del saggio è l’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, che in esso espone le basi dell’agricoltura naturale (in…
Di Nicoletta, scritto il 03 Giugno 2015
Altro in: Agricoltura, LibriHappy Bike: un libro per fare della bicicletta un mezzo di trasporto e di felicità
Alfredo Bellini è l’autore di un volume molto interessante, dal titolo Happy bike. Pedalando verso la felicità edito da Marotta e Cafiero. Un testo che è un invito a cambiare la mobilità, prima dentro di noi, e poi anche nelle città. L’autore è infatti un appassionato di meditazione e nella sua esperienza ha scoperto che…
Di Nicoletta, scritto il 08 Aprile 2015
Italia: terra di venti sempre più forti?
Ondate di caldo, tempeste, uragani, piogge violente che provocano le piene di fiumi e torrenti, vento che distrugge tutto – è cronaca di questi giorni. Due anni fa la Penisola è stata colpita dal primo tornado vero e proprio in Emilia Romagna. Siamo nell’ordine di fenomeni naturali eccezionali? Sì e no: gli eventi meteorologici da…
Di Eleonora, scritto il 09 Marzo 2015
Cotture solari: qualche idea dal libro ‘Diversamente Cotto’ di Tommaso Fara
Diversamente cotto è un libro estremamente interessante di Tommaso Fara, il cui sottotitolo ne spiega bene il contenuto: Metodi di cottura e strumenti tra tradizione e innovazione. L’autore, gastronomo, ha girato il mondo alla ricerca di strumenti di cottura insoliti e li ha raccolti in questo interessante volume, in cui si parla di cataplane, tajine,…
Di Nicoletta, scritto il 18 Febbraio 2015
‘Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei’, un ricettario consigliato
Erbacce. Cucinare con erbe, frutti e fiori spontanei è un bel volume di circa 150 pagine edito da Effequ nella collana Ricettacoli scritto dalla coppia Serenella Amadori e Nino Costa – uniti anche nella vita dalla passione per la natura e la cucina. E illustrato con maestria da Susanna Cantore con disegni molto precisi che…
Di Nicoletta, scritto il 10 Settembre 2014
Altro in: Alimentazione, Libri‘Produzione intelligente’ di Giuseppe Berta, una lettura consigliata
Fare i conti con l’eredità industriale italiana è un argomento attualissimo, basti pensare alle vicende delle acciaierie Ilva e della centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure che hanno inevitabilmente scatenato il dibattito dell’apparente dicotomia tra tutela del lavoro e tutela dell’ambiente/della salute. Diventa quanto mai interessante la lettura di un volume appena pubblicato…
Di Nicoletta, scritto il 20 Marzo 2014
Altro in: Libri