Glossario
Biodegradabile e compostabile non sono sinonimi (e la distinzione è importante per la raccolta differenziata)
Compostaggio e compostabilità e biodegradazione e biodegradabilità sono concetti diversi spesso confusi e fonte di equivoci. Biodegradabile significa “che può essere decomposto da alcuni organismi in composti più semplici” ovvero che le sue componenti, prima o poi, torneranno alla natura – ma senza specificare quanto tempo sia necessario per questo processo – perciò potrebbe trattarsi…
Altro in: Glossario, Smaltimento rifiutiChe cos’è lo Slow Traffic?
Lo slow traffic è una tendenza propugnata da un movimento internazionale che propone di fare pressione sugli amministratori cittadini affinché riducano i limiti di velocità nei centri abitati. Gli americani, soprattutto quelli di Portland (Oregon), Seattle, Washington D.C. e della canadese Vancouver chiedono una riduzione a 15 o 20 miglia orarie (che corrispondono a circa…
Che cos’è il guerrilla gardening?
Il guerrilla gardening è un movimento internazionale nato a New York e poi diffusosi nel resto del mondo. Opera anche in Italia; è costituito da comuni cittadini che, per amore dell’ambiente, si organizzano al fine di contrastare il degrado urbano mediante atti di giardinaggio dimostrativi che si chiamano “attacchi verdi”. L’azione più tipica dei guerrilla…
Altro in: Giardinaggio, GlossarioChe cos’è il ‘land grabbing’?
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un fenomeno inquietante in ambito agricolo: il land grabbing, che significa “accaparramento di terreno”. I fondi sovrani di paesi come la Cina e l’Arabia Saudita e in misura minore l’India acquistano da altri paesi terre che intravedono come soluzione strategica futura da utilizzare sia per le coltivazioni agricole che…
Gli idrati di metano: un tampone per la crisi energetica?
La richiesta per i combustibili fossili è solo destinata ad aumentare e con essa i prezzi di benzina ed energia. Se è vero che si può rinunciare al nucleare, è altrettanto vero che non si può fare a meno di una buona politica energetica. Purtroppo al momento il 42% dell’energia mondiale è prodotto dal carbone,…
Altro in: Glossario, Risparmio energeticoChe cosa rende un prodotto “ecologico”?
Ormai è una moda, un trucco del marketing per attirare l’attenzione dei consumatori. Tutto sembra improvvisamente diventato “amico dell’ambiente”, “verde”, “ecologico”, “sostenibile”… La tecnica si chiama greenwashing e ne abbiamo già parlato. Questa volta, però, invece di soffermarci su quello che inganna il consumatore, diciamo qualche parola chiarificatrice sulle vari sfaccettature che può assumere il…
Altro in: GlossarioChe cos’è il certificato “Spreco Zero”?
Il certificato Spreco Zero è un nuovo tipo di certificazione rilasciato da Last Minute Market per promuovere i comportamenti ecosostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale. La certificazione garantisce – da parte di locali, bar, ristoranti, negozi, organizzatori di eventi, attività turistiche, esercizi commerciali in genere, aziende e stabilimenti industriali – l’adozione di tutta…
Che cos’è il greenwashing e come riconoscerlo
La parola inglese greenwashing è coniata sul modello di whitewashing, che significa ‘imbiancatura’, nel senso figurato di ‘occultamento’. In questo caso, invece di imbiancare qualcosa, lo si tinge di verde. Il greenwashing è infatti una tecnica di marketing con cui un’azienda ostenta falso interesse per la responsabilità ambientale. I consumatori sono sempre più consapevoli dal…
Altro in: GlossarioChe cos’è una smart grid e quali vantaggi comporta?
Una smart grid è una rete ‘intelligente’ per la distribuzione dell’energia elettrica, il cui software monitorizza il flusso elettrico del sistema, integra eventuale energia rinnovabile nella rete, garantisce la ridistribuzione di eventuali surplus di energia ad altre aree o utenti e attiva/sospende processi industriali o domestici nei periodi in cui l’elettricità costa meno/di più. La…
Altro in: Elettricità, Glossario