Agricoltura
Orto sul balcone: l’orientamento è importante per la scelta delle piante
Mai come di questi tempi è stata di attualità l’autoproduzione di ortaggi e frutta fresca, a centimetro zero, ovvero direttamente a casa propria: sono economici, sani, biologici, sempre freschissimi, e non fanno del male al Pianeta. Sul nostro blog ne abbiamo parlato a più riprese, ma oggi esaminiamo un aspetto che talvolta si tende a…
Altro in: Agricoltura, Da non perdereL’orto di Nemo: esperimento di coltura subacquea in Liguria
In provincia di Savona, nel mare vicino a Noli, si trova un interessante progetto ecosostenibile chiamato Orto di Nemo. È completamente autosufficiente e sfrutta le energie rinnovabili del sole e dell’acqua del mare. Un vero e proprio giardino subacqueo in cui si coltivano ortaggi e altre piante. Attualmente la coltivazione avviene in sei cupole ancorate…
Altro in: AgricolturaL’importanza di investire nel settore vivaistico
Da anni aumenta la consapevolezza che una delle poche soluzioni alla nostra portata per attenuare il riscaldamento globale sono le foreste, che permettono il raffrescamento dell’aria e la prevenzione del riscaldamento delle superfici. L’interrogativo che però rimane vivo è il seguente: dove trovare le decine di milioni di piante necessarie per realizzare l’obiettivo? Al giorno…
Altro in: AgricolturaI vantaggi legati alla scelta dei prodotti a KM zero
Cosa sono i prodotti a KM zero? Sinteticamente possiamo dire che questa categoria di prodotti riguarda quelle materie commercializzate all’interno della stessa area geografica in cui vengono prodotti, e quindi il più vicino possibile al consumatore. Il concetto di KM zero va a integrarsi spesso con quello di filiera corta, che rappresenta sempre prodotti realizzati…
Che cosa sono le colture di copertura?
Nell’agricoltura biologica una buona pratica su cui fare affidamento è la tecnica delle colture di copertura (in inglese: cover crops). Le colture di copertura sono colture erbacee che hanno la finalità di restare in campo per arricchire e proteggere il suolo, non per essere raccolte. Come sempre, l’obiettivo che si l’agricoltore è di migliorare la…
Altro in: Agricoltura, GlossarioPrecipitazioni scarse e siccità: quali soluzioni esistono per mitigare il problema?
Gran parte del Vecchio Continente e dell’Italia sono in una situazione di siccità preoccupante. Secondo molti esperti sarebbe necessario che piovesse più della media stagionale per quasi sei mesi per compensare il deficit idrico del suolo nel suo complesso. La siccità ha effetti diretti e indiretti su tutti noi. Le conseguenze sono disastrose per le…
Altro in: Agricoltura, TerritorioIl Green Deal Europeo e il futuro delle coltivazioni di pioppo
L’Unione europea ha annunciato l’intenzione di diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, affrontando con convinzione le temibili sfide climatiche e ambientali in atto. L’accordo verde europeo (European Green Deal) presentato dalla Commissione Europea l’11 dicembre 2019 mira a salvaguardare, conservare e migliorare il capitale naturale dell’UE e a…
Giardinaggio ed estate: otto trucchi per combattere l’afa
Viaggi, poca luce in casa, poca acqua e tanto sole: durante i mesi estivi la sopravvivenza delle piante domestiche sul balcone e in ambiente domestico è messa a dura prova. Qualche suggerimento per salvare le nostre piante Non basta bagnare solo il primo strato di terra in quanto l’acqua evaporerà prima di raggiungere le radici….
Altro in: Giardinaggio, AgricolturaQuali sono gli ortaggi più adatti per le aiuole rialzate?
Più volte sulle nostre pagine abbiamo parlato dei vantaggi delle aiuole rialzate e di come è possibile costruirle anche da soli senza problemi. Una volta riempita l’aiuola con l’humus, occorre scegliere le piante da orto più opportune per ottenere un raccolto soddisfacente. In generale, possiamo dire che sono particolarmente adatte a questo scopo le piante…
Altro in: AgricolturaCome funziona il crowd-farming?
Il crowdfarming consente il contatto diretto tra agricoltori e consumatori con due benefici: rendere più trasparente la produzione agricola o zootecnica e accorciare la filiera. Nel crowdfarming gli agricoltori cercano su Internet dei clienti diretti per i loro prodotti, che adottano a distanza ad esempio un alveare o un albero di arancio o una pecora….
Altro in: Agricoltura