Notizie
Come coltivare un bonsai kokedama
Sono sempre più numerosi gli italiani che si dedicano al giardinaggio e all’agricoltura; e così, tra bulbi, talee e potature, si moltiplicano le fiere e le manifestazioni di settore con importanti novità che diventano vere e proprie mode. Dalle antiche tradizioni del Giappone è arrivato ultimamente anche in italia il kokedama, un particolare tipo di…
Altro in: Consigli, GiardinaggioQualche idea per nozze ecologiche e low cost
Tempo fa abbiamo già parlato di ecowedding con molte idee per una cerimonia di nozze all’insegna della sostenibilità. In questi ultimi anni lo stile dei matrimoni è cambiato decisamente: oggi come oggi, le parole d’ordine sono due e sempre abbinate – risparmio e rispetto dell’ambiente, ovvero low cost ed ecologia. Per un matrimonio a basso…
Altro in: ConsigliPlastica negli oceani: arrivano le prime idee per recuperarla
Secondo recenti stime dell’ONU, le acque dei mari e degli oceani contengono nell’insieme 100 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica di dimensioni più o meno grandi, con una media di 46.000 frammenti per ogni chilometro quadrato. Abbiamo già parlato delle conseguenze sull’ecosistema della plastica dispersa in mare. Fortunatamente iniziano a manifestarsi le prime iniziative…
KiteGen: trasformare in energia il vento della troposfera
Tra i migliori progetti italiani per superare la dipendenza dalle fonti fossili c’è sicuramente il progetto KiteGen, centrali eoliche che possono produrre grandi quantità di energia elettrica con lo sfruttamento dei venti di alta quota. Detto in parole semplificate al massimo, vengono lanciati degli aquiloni (che in inglese si chiamano, appunto kite) o “ali”, in…
Illuminazione: quando inizierà finalmente la rivoluzione dei LED?
Volenti o nolenti, quando una lampadina si fulmina siamo ormai tutti obbligati a sostituire le vecchie lampadine a incandescenza fuori commercio con le lampade a risparmio energetico. Queste, a fronte di un costo leggermente più alto, sono mene energivore (fino al 70% in meno per i costi di illuminazione) e durano più a lungo. In…
Altro in: Illuminazione, NotizieAbbellire la passeggiata in centro
Ci sono molti vantaggi nel rendere più gradevole un centro cittadino, a cominciare dal benessere di chi vi passeggia, per proseguire con i benefici che ricadono sul piccolo commercio da un maggior afflusso di persone che si soffermano volentieri a guardare le vetrine o a entrare in un bar. I primi interventi che un’amministrazione comunale…
Altro in: Giardinaggio, NotizieAlimentazione a misura di studente
Così come per gli adulti l’alimentazione è un elemento che condiziona le attività quotidiane, in primis il lavoro, anche per i bambini e i ragazzi il cibo che si mangia diventa fattore importante che incide sullo studio e sull’apprendimento a scuola. Prima regola da rispettare nell’alimentazione dello studente è fare una colazione abbondante ed equilibrata;…
Finalmente anche a Milano parte la raccolta dell’ umido
E’ iniziata questo mese a Milano la distribuzione di contenitori da 10 litri e di sacchetti in Mater-Bi per la raccolta dei rifiuti organici. La zona sud-ovest della città sarà la prima area interessata, il servizio partirà a novembre e diventerrà attivo in tutto il capoluogo lombardo entro il 2014. I cestelli che saranno distribuiti…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiLa mia vita a impatto zero: una ecoribellione nel libro di Paola Maugeri
Con il volume La mia vita a impatto zero Paola Maugeri ci prende per mano e ci accompagna, come una moderna Virgilio, nel viaggio verso uno stile di vita possibile, per riuscire a ridurre l’impatto che ciascuno di noi ha sull’ambiente. Il volume è la parte conclusiva di un esperimento che l’ha vista protagonista insieme…
Altro in: Libri, Risparmio energeticoL’inarrestabile ascesa dell’agricoltura urbana
Solo pochi anni fa si è iniziato a parlare di orti sul balcone e da allora sono stati fatti enormi progressi di civiltà: ci sono ora orti sui tetti, orti comunali, orti condivisi (o orti sociali), orti parrocchiali. Almeno su questo fronte, la risposta della gente ai temi ambientali, al biologico, al chilometro zero ecc….
Altro in: Agricoltura, Libri