Notizie

  • ClayXYZ, stampante che usa l’argilla per stampare in 3D

    ClayXYZ è il nome di una stampante 3D che preferisce all’utilizzo di materiali plastici una sostanza di facile reperibilità come l’argilla, naturale e non inquinante. Piacerà molto agli appassionati di ceramica e artigianato, per produrre oggetti accuratissimi con le proprietà di un materiale di altissima qualità. Gli inventori, che al momento stanno cercando finanziamento sulla…

    Altro in: Software
  • Come arredare un giardino romantico all’inglese

    Anche voi siete rimasti affascinati dallo stile inglese, magari perché l’avete visto in un film o in una foto, e vorreste riprodurlo anche nel vostro giardino, con un po’ di sano fai-da-te? Allora siete sulla strada giusta, dato che questo stile (risalente al XVIII secolo) è uno dei trend più interessanti per gli spazi esterni,…

  • Che cos’è il Project Sunroof di Google

    Project Sunroof è un “calcolatore solare” messo a punto da Google che aiuta a mappare il potenziale risparmio derivante dall’intallazione di pannelli solari sul tetto della propria casa. Lo fa sfruttando i dati di Google Earth, Google Maps e il modelli tridimensionali, analizzando le dimensioni del tetto, le condizioni meteorologiche della zona e gli eventuali…

    Altro in: Solare, Notizie
  • Sfruttare il calore di condensazione: ecco perché sono preferibili le caldaie di ultima generazione

    Nelle caldaie tradizionali i fumi della combustione fuoriescono a una temperatura molto alta, superiore a quella di condensazione, perché lo scambiatore non è fatto per resistere all’acidità della condensa stessa. Si tratta però di indubbiamente di un deplorevole spreco, costoso e dannoso per l’ambiente. Per fortuna a qualche ingegnere è venuto in mente di sottrarre…

  • Monte Everest: arrivano le spedizioni per ripulirlo dai rifiuti

    È la vetta più alta del pianeta: con i suoi 8848 metri, il Monte Everest fa volare l’immaginazione verso cime innevate, incontaminate, dove l’impronta ecologica umana è solo un vago ricordo. Eppure quest’area remota e impervia della Terra è sommersa dai rifiuti, al punto che il governo del Nepal ha deciso di correre ai ripari: con spedizioni di…

  • La NASA propone l’adozione di porzioni del Pianeta

    In occasione dell’Earth Day promosso anche quest’anno dall’ONU, la NASA ha lanciato una piattaforma dedicata da cui è possibile “adottare” un pezzettino del nostro pianeta e tenerne d’occhio i parametri ambientali grazie ai tanti progetti di osservazione operativi Chiedere di adottare un fazzoletto di pianeta è davvero semplice: basta inserire il proprio nome nella piattaforma…

    Altro in: Territorio, Notizie
  • Con la mappatura del DNA della quinoa potrebbe essere più facile sfamare il mondo

    La quinoa è uno pseudocereale che da sempre costituisce la base dell’alimentazione per i popoli andini. Gli Incas la chiamavano “madre di tutti i semi”: la pianta appartiene alla famiglia degli spinaci e ha delle proprietà sorprendenti: può crescere fino a 4000 metri di quota, alcune varietà riescono a sopportare una temperatura di 38 gradi….

  • Bikenbike – per un turismo sulle due ruote ecosostenibile e social

    Bikenbike è un interessante social marketplace dedicato al cicloturismo. In pratica, mette in connessione tra loro le persone che cercano un’esperienza in bicicletta con coloro che organizzano questo tipi di escursioni (sia in città che come viaggio). I membri della community di Bikenbike condividono una passione e una visione: scoprire il mondo in bicicletta. Sul…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • I fili invisibili della natura – un libro per scoprire il mondo degli insetti

    I fili invisibili della natura è un testo dell’entomologo, ecologista, divulgatore e docente bolognese Gianumberto Accinelli di cui consigliamo vivamente la lettura, anche ai ragazzi (sopra i 10 anni). Tutte le specie viventi sono interconnesse in una rete di legami invisibili e la Natura è un sistema di equilibri molto complesso di cui ognuno di…

    Altro in: Libri, Animali
  • PeakVisor: un’applicazione per conoscere meglio le montagne

    Con l’avvicinarsi dell’estate molti di noi staranno pianificando vacanze in montagna, a contatto con la natura, magari in luoghi che ancora non conosciamo. Che ci troviamo ai piedi delle Alpi, degli Appennini o di qualsiasi altra catena montuosa, spesso la domanda che ci poniamo è “Come si chiama questa montagna?” e “Quanto è alta?”. Esiste…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009