Rinnovabili

  • L’importanza di termovalorizzare boschi cedui e residui di potatura

    Siamo sempre alla ricerca di nuove fonti di energia per renderci autonomi dal petrolio e dal gas, visto che entro il 2020 almeno il 20% dell’energia prodotta in Europa dovrà obbligatoriamente derivare da fonti rinnovabili. Accanto agli impianti di alta tecnologia necessari per fotovoltaico, energia eolica, geotermica e marina può fare una parte anche una…

  • Pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi di una piscina

    I costi di una piscina non finiscono con l’acquisto della stessa. Se state valutando di installare una piscina nel vostro giardino, allora nel calcolo delle spese considerate anche i costi di manutenzione e gestione. Le spese di gestione principali sono rappresentate dall’acqua, dall’energia elettrica per l’impianto di filtraggio, dal riscaldamento utilizzato per mantenere a temperatura…

  • Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione

    Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…

  • Risparmio energetico e benessere ambientale con il fotovoltaico

    L’ambiente è un bene prezioso, da rispettare e custodire come un tesoro, in quanto risorsa fondamentale per l’uomo. E’ stato proprio l’homo sapiens sapiens, però, con lo sviluppo dell’industrializzazione a creare danni al contesto naturale, soprattutto per lo sconsiderato sfruttamento dei combustibili fossili, altamente nocivi e inquinanti. Ma l’uomo stesso può porre rimedio a tutto…

    Altro in: Solare, Notizie
  • USA: è boom di tetti solari

    tetto solare

    Il tema dell’energia verde è ormai divenuto a pieno titolo parte integrante della quotidianità globale. Tra tutte le forme di energie rinnovabili, il solare è quella che ottiene particolare e sempre maggiore attenzione. Il fotovoltaico è infatti il settore più in crescita nel mondo, ma in particolare negli Stati Uniti, dove le grandi corporation effettuano…

    Altro in: Solare, Notizie
  • Biocarburanti: a che punto siamo?

    Senza scendere nel dettaglio scientifico dello stato dell’arte dei biocarburanti, possiamo senz’altro dire che negli ultimi anni si sta lavorando alacremente per sostituire la benzina. E il prodotto più “pronto” è sicuramente l’etanolo, che può essere addizionato alla benzina in percentuale del 10-20%. Il prodotto del futuro è però il butanolo che, quando saremo in…

    Altro in: Biomasse
  • Sistema trigenerativo a impatto zero: un piccolo concentratore solare per un grande futuro

    Dalla visione avveniristica di Innova, la quale per un futuro sostenibile ritiene indispensabile l’utilizzo di sistemi sempre più innovativi, di piccola taglia e a impatto zero, nasce Trinum, un rivoluzionario sistema termodinamico di cogenerazione a concentrazione solare. Un vero e proprio passo avanti nel panorama delle energie rinnovabili. Ma vediamo più nel dettaglio le peculiarità…

  • Pannelli solari: ecco perché lo smaltimento corretto è garantito

    I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi parecchio negli ultimi anni, se si pensa nel 2009 un modulo poteva costare circa 3 euro a Watt, mentre oggi costa 0.60 euro. E l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico al momento comincia a essere concorrenziale con l’energia a costo di rete. Nel consumatore medio resta però sempre…

  • Il fotovoltaico da balcone: decisamente da prendere in considerazione!

    Il suo nome commerciale è Pyppy – Energy for all, è stato ideato dalla cooperativa Ri-Ambientando del signor Antonio Fischetto, da tempo impegnata nella ricerca per la sostenibilità ambientale. Si tratta di un piccolo impianto fotovoltaico del peso di circa 80 chilogrammi che può essere sistemato su un terrazzo o in un giardino e spostato…

    Altro in: Solare, Notizie
  • Il mare come energia rinnovabile, una nuova sfida ecologica

    Un pianeta ricoperto per il 70% di acqua offre un potenziale energetico enorme, difficilmente quantificabile, se si immagina di sfruttare il moto ondoso e le correnti marine per produrre energia elettrica. Un’energia pulita, inesauribile, continuativa. L’attenzione per questo settore è viva, la sperimentazione è in atto non solo lungo le coste oceaniche, ma anche nel…

    Altro in: Energia marina

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009