Che cos’è l’ecosofia
Ecosofia è un vocabolo composto dalla radice eco-, derivante dal greco oïkos (“casa”, “habitat”, “ambiente naturale”) e dal sostantivo sofia, che nella stessa lingua vuol dire “conoscenza”, “sapere”, “saggezza”. Potremmo quindi azzardare una traduzione letterale “saggezza dell’ambiente“. Il termine ecosofia è stato coniato da due filosofi: il norvegese Arne Næss e il francese Félix Guattari…
Slavery Footprint e l’importanza del consumo critico
La schiavitù non è un concetto che appartiene al passato, ma una drammatica realtà di oggi. Dietro ogni oggetto che compriamo si nasconde spesso un traffico enorme di sfruttamento illegale dei lavoratori (e frequentemente si tratta di minori), in varie parti del mondo. Lo denuncia l’organizzazione non-profit Slavery Footprint, che invita i consumatori a una…
Altro in: LibriCase di legno: antisismiche, efficienti ed ecocompatibili
Violenti terremoti, costo dell’energia in costante aumento, sensibilità ambientale: chi è più lungimirante e attento all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, deve il più possibile implementare per gli edifici di sua proprietà le conoscenze e le tecnologie esistenti. Nel settore delle biocostruzioni sono protagoniste indiscusse le costruzioni in legno che offrono innumerevoli vantaggi:* tempi di realizzazione…
Altro in: EdiliziaBenzoato di sodio – un ingrediente per cosmetici e alimenti con effetti deleteri
Il benzoato di sodio è una sostanza chimica molto controversa che si trova sia nei cosmetici che nei cibi conservati. È il sale di sodio dell’acido benzoico, che a temperatura ambiente si presenta allo stato solido, è di colore bianco e inodore. Il benzoato di sodio si trova naturalmente nel miele e nei prodotti lattiero-caseari,…
Progetti per generare energia da onde e correnti marine in Italia
Se si pensa che in Italia ci sono 8000 chilometri di territorio bagnato dal mare, sembra un controsenso limitarsi a catturare la forza del vento con le turbine eoliche e quella del sole con i pannelli solari per produrre energia pulita. Occorrerebbe investire denaro in maniera significativa per sfruttare appieno la forza del mare per…
Altro in: Energia marinaCorsi per tecnici e installatori di pannelli solari: quali sono e come iscriversi?
Tra i corsi professionali più consigliabili alle nuove generazioni ci sono sicuramente quelli per diventare installatori di pannelli solari. La proposta è validissima anche per elettricisti, architetti, geometri e idraulici già attivi che desiderino specializzarsi ulteriormente. Con la crescente importanza riservata alle energie rinnovabili, infatti, la domanda e di conseguenza il giro d’affari in questo…
Altro in: SolarePer risparmiare elettricità occorre eliminare l’energia vampira dello stand-by
Gli anglosassoni hanno coniato varie pregnanti metafore per definire il concetto: vampire power (energia vampira), phantom load (carico fantasma), leaking electricity (elettricità che va perduta goccia a goccia). Sui manuali tecnici si parla più seriosamente di standby power, ovvero di quel tot di energia consumato dai dispositivi elettronici quando sono spenti o in modalità ‘di…
Altro in: Risparmio energetico, ElettricitàGiardini sui tetti: una silenziosa rivoluzione verde
I roof garden sono giardini pensili situati sui tetti degli edifici. Possono essere utilizzati per diversi scopi, come l’orticoltura, la creazione di spazi verdi per il relax o l’abbellimento dell’edificio, la riduzione delle emissioni di calore e il miglioramento dell’isolamento. Sono una delle soluzioni migliori per adattarsi in maniera intelligente ai cambiamenti climatici e per…
Come scegliere cosmetici eco-bio compatibili
I cosmetici eco-bio compatibili sono una scelta sostenibile per la cura della pelle, poiché utilizzano ingredienti naturali e non testati su animali. Questi prodotti sono progettati per rispettare l’ambiente e gli animali, mentre forniscono ancora efficacia e qualità per la cura della pelle. Scegliere cosmetici eco-bio compatibili significa fare una scelta consapevole per la propria…
Altro in: CosmesiCome riciclare correttamente la plastica
La raccolta differenziata della plastica è un metodo attraverso il quale vengono separate le diverse tipologie di plastica per evitare che finiscano nei rifiuti generici e quindi possano essere riciclate o smaltite in modo corretto. La raccolta differenziata della plastica è importante perché la plastica è un materiale non biodegradabile, il che significa che non…