Ambiente

  • Pro e contro degli addolcitori anticalcare – per la salute e l’ambiente

    Tempo fa abbiamo tessuto le lodi dei sistemi anticalcare elettromagnetici che abbassano la durezza dell’acqua senza aggiungere sali o additivi chimici. Completiamo oggi il discorso con i loro concorrenti più diffusi, ovvero gli addolcitori anticalcare a sale, cercando di fare un elenco dei vantaggi e degli svantaggi che questi ultimi comportano per la salute e…

    Altro in: Acqua
  • Slow Water: ampolle di terracotta interrate per sub-irrigare il giardino

    Risulta difficile crederlo, ma nel mondo la maggiore dispersione di acqua è data dall’agricoltura e dal giardinaggio. Perciò, chi ama la natura e ha a cuore la sua tutela risparmia l’acqua anche nel piccolo orto o nel giardino che possiede. E sicuramente sarà favorevolmente impressionato da Slow Water, un sistema di subirrigazione molto semplice, semplice,…

  • 10 paradisi naturali da visitare in Italia

    L’Italia è da sempre una delle mete più gettonate a livello globale, in ogni stagione! Grazie ad un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, fatto di natura rigogliosa, acque cristalline e cascate mozzafiato, ogni giorno può diventare una grande scoperta per turisti e cittadini.  Il Bel Paese detiene il record europeo di biodiversità e ricchezza artistica,…

  • Le piogge acide e il loro effetto sui monumenti

    Con il termine “piogge acide” si definisce la ricaduta dall’atmosfera di particelle acide mediante precipitazioni quali piogge, grandine, neve ecc., a differenza del processo di “deposizione acida secca” dove la ricaduta non è vincolata alle precipitazioni e avviene a causa della forza di gravità. L’acqua piovana normalmente ha un pH leggermente acido a causa della…

    Altro in: Inquinamento
  • Inquinamento e CO2: l’influenza dell’uomo

    La Terra quest’anno ha raggiunto un record storico tutt’altro che positivo e rassicurante: tra aprile e maggio infatti è stata superata la soglia simbolica per la CO2 presente in atmosfera, arrivata a 421 parti per milione (ppm). Per far capire la gravità di quanto sta accadendo è sufficiente dire che per circa 6.000 anni il…

    Altro in: Inquinamento
  • Una microturbina idraulica open-source

    microturbina

    Hydr’Open è una cooperativa francese fondata nel 2015 da cinque studenti di ingegneria dell’Università di Grenoble. Il loro obiettivo è sviluppare e distribuire tecnologie di microturbine idrauliche accessibili, in particolare stanno costruendo una turbina Banki che possa essere spedita in tutto il mondo alle persone senza accesso all’elettricità. Hydr’Open spera di progettare e produrre i…

    Altro in: Acqua, Rinnovabili
  • AdBlue: cos’è e quali problemi può dare?

    adblue

    AdBlue è un liquido a base di urea utilizzato per ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) prodotte dai motori diesel dei veicoli commerciali e industriali. Viene dosato nel sistema di scarico del veicolo e reagisce con i gas di scarico per formare anidride nitrogenosa e vapore acqueo, che sono meno nocivi per l’ambiente…

    Altro in: Inquinamento
  • Crisi energetica e energie rinnovabili

    Il 2022 è stato un anno di crisi energetica in Europa a causa di una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la riduzione delle esportazioni di gas russo verso l’Europa, la ripresa economica, le condizioni climatiche sfavorevoli, gli investimenti ridotti nelle fonti di energia fossile e i lavori di manutenzione delle condotte…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Quanto a spreco d’acqua, gli italiani battono tutti!

    Il nostro paese ha molti primati riprovevoli. Tra questi il terzo posto al mondo per consumo di acqua (sia potabile che minerale). Nazioni come la Germania e la Francia consumano rispettivamente un terzo e la metà dell’acqua che esce dai nostri rubinetti. Tutto questo non perché noi italiani beviamo tanto, anzi, i medici dicono che…

    Altro in: Acqua
  • Pacific Garbage Screening: piattaforma che ripulisce i mari dalla plastica e la trasforma in energia

    Una giovane architetta tedesca (Marcella Hansch) e i suoi collaboratori hanno ideato una piattaforma che potrebbe liberare gli oceani della plastica ricavandone energia pulita. Sembra un gigantesco pettine e si chiama Pacific Garbage Screening (PGS). L’impianto è ancora in fase di sviluppo, ma l’idea è promettente. Occorre sapere che la plastica normalmente è più leggera…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009