Inquinamento

  • Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani

    Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…

  • Che cos’è la Carbon Capture & Sequestration?

    Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…

  • Piante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa

    L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…

  • Centrali a carbone: la più grande minaccia per il clima e per la salute

    L’attuale sistema energetico mondiale è basato per oltre l’80% sull’utilizzo dei combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale. Anche i bambini sanno che, oltre a trattarsi di risorse limitate e non rinnovabili, sono anche materiali altamente inquinanti. Oggi, a livello globale il carbone è il combustibile più usato dopo il petrolio ed è la maggiore…

    Altro in: Inquinamento
  • Come è profondo il mare, il libro di Nicolò Carnimeo sull’inquinamento marino

    Il titolo di questo volume ci ricorda una bellissima canzone del compianto Lucio Dalla e il ricordo è molto gradito. Ma Come è profondo il mare, scritto da Nicolò Carnimeo, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari non ha a che fare con le canzoni. E’ anzi un grido disperato per…

  • Come limitare al massimo il contatto con le sostanze chimiche

    Per preservare la nostra salute personale e per inquinare il meno possibile, tutti noi dovremmo abituarci a vivere con il minimo possibile di sostanze chimiche di sintesi. E invece, ci insegnano gli esperti, anche cibi apparentemente innocui come il pane e il riso o le bibite ne contengono a decine, per non parlare dei cosmetici…

  • Eternit e amianto: verso uno smaltimento sicuro grazie alla ricerca italiana

    L’Eternit (o cemento amianto) è il tristemente famoso materiale per l’edilizia costituito all’85% da cemento e al 15% da fibre di amianto a partire dall’inizio del 900. L’Italia è stata il cuore della produzione perché a Balangero, vicino a Torino esiste la cava più grande d’Europa di asbesto. Inizialmente molto apprezzato per la sua spiccata…

  • Quanto e come inquinano le sigarette: urge una legge per lo smaltimento dei mozziconi

    Ogni giorno nel nostro paese si fumano ben 140 milioni di sigarette. Il danno è sicuramente per la salute, ma anche per l’ambiente. Per capirlo, basta chiedersi dove vanno a finire i mozziconi: la maggior parte di essi finisce per terra, con conseguenze devastanti per tutti. Basti pensare che il 37% dei rifiuti che si…

    Altro in: Inquinamento
  • Inquinamento da caminetti e stufe: un problema da non sottovalutare

    L’inverno sta arrivando e il freddo comincia a farsi sentire; sono sempre più numerose le famiglie che, al posto tradizionale termosifone preferiscono caminetti e stufe. Due modi per riscaldarsi che indubbiamente creano un’atmosfera molto accogliente, un vero piacere da gustare nelle lunghe giornate di inverno. Data l’antichità di questi metodi di riscaldamento, si potrebbe pensare…

  • Depurazione delle acque: un problema strutturale in Italia

    Anche se la stagione della balneazione è ormai terminata, è forse proprio questo il momento più adatto per prendere in considerazione il rapporto stilato da Goletta Verde di Legambiente circa la qualità delle acque di balneazione e lo stato di salute del nostro mare e delle coste italiane dopo il consueto periplo e monitoraggio estivo….

    Altro in: Acqua, Inquinamento

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009