Inquinamento

  • Inertizzare l’amianto mediante calore e acido acetico

    Ben due padiglioni della fiera Ecomondo di Rimini della settimana scorsa erano dedicati alle bonifiche ambientali. Ha attirato la nostra attenzione in particolare un’azienda che proponeva una tecnologia per l’inertizzazione dell’amianto mediante una “cottura” a 80 °C con un processo chimico in cui interveniva tra l’altro l’acido acetico. Una sostanza capace di neutralizzare la parte…

  • Plastica negli oceani: arrivano le prime idee per recuperarla

    Secondo recenti stime dell’ONU, le acque dei mari e degli oceani contengono nell’insieme 100 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica di dimensioni più o meno grandi, con una media di 46.000 frammenti per ogni chilometro quadrato. Abbiamo già parlato delle conseguenze sull’ecosistema della plastica dispersa in mare. Fortunatamente iniziano a manifestarsi le prime iniziative…

  • Bambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale

    Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…

  • Che cosa sono le piattaforme APA per l’abbattimento delle polveri sottili

    L’acronimo palindromo APA sta per Abbattimento delle Polveri Atmosferiche (oppure, in inglese, per Air Pollution Abatement) ed è stato scelto come nome per un brevetto messo a punto da alcuni ricercatori italiani della start-up ISTech per rimuovere dall’aria delle nostre città almeno una parte sostanze altamente inquinanti e nocive per le salute come le polveri…

    Altro in: Inquinamento
  • Spugne rivestite di nano-particelle per ripulire il mare

    Un’ulteriore riprova del fatto che le nanotecnologie sono sempre più al servizio dell’ambiente e che l’Italia è all’avanguardia in questo settore ci viene da un’importante novità messa a punto dall’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova. Stiamo parlando di una spugna al tempo stesso oleofila (cioè, capace di assorbire gli oli) e idrofobica (ovvero, che…

  • Il compost: fondamentale per salvaguardare le falde acquifere e risparmiare sull’irrigazione

    L’utilizzo del compost come fertilizzante per l’agricoltura e il giardinaggio non è solo un modo per ridurre la mole di rifiuti ed evitare l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per concimare orti e giardini, ma ha anche enormi vantaggi nella logica del risparmio e della conservazione ambientale. Ecco perché, in parole semplici: * Mentre i…

  • Acidificazione degli oceani: se ne parla troppo poco

    Il signor Jess Zimmerman del portale americano Grist.org si è preso la briga di verificare quale importanza è stata data dai quotidiani americani a un argomento importante come l’acidificazione degli oceani negli ultimi 18 mesi. E ha scoperto che si è parlato cinquanta volte di più di un argomento futile come il reality show I…

  • Preoccupante il contenuto di residui farmaceutici nell’acqua potabile

    Il problema dell’inquinamento delle acque non è certo nuovo. Ma ora, oltre alle tradizionali sostanze inquinanti di origine industriale, domestica o agricola, si aggiunge quello dei medicinali. In Europa, centinaia di tonnellate di farmaci finiscono in acqua ogni giorno: sono residui dell’uso domestico o ospedaliero. L’Agenzia Federale Tedesca dell’ambiente ha ricostruito l’impatto dei residui farmaceutici…

  • Tillandsia: la pianta mangia-smog

    Sono sempre più numerose persone che cercano rifugio nelle gioie del giardinaggio: un’ottima attività antistress che secondo alcune teorie contribuisce ad allungare la vita, sia che si lavori in un grande giardino che su un minuscolo balcone o davanzale. E se poi, le piante che si scelgono di coltivare riescono anche a rendere più sano…

  • I bebè delle mamme che amano l’ambiente meritano pannolini lavabili

    I pannolini usa-e-getta per bambini rientrano nel novero degli articoli meno riciclabili in assoluto, perché costituiti da vari materiali. Non è un ritorno al passato tornare ai pannolini lavabili di cinquant’anni fa, ma semplicemente un pensare al futuro dei nostri figli. E’ sicuramente meno comodo, ma decisamente più sostenibile utilizzare pannolini lavabili in tessuto: bisogna…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009