Risparmio energetico

  • Solar cooling: l’altra faccia del solare termico

    Le potenzialità per le energie rinnovabili in Italia sono ottime. Soprattutto quando si parla di energia solare, poiché il nostro Paese è baciato dai raggi dorati per la maggior parte dei giorni dell’anno, mentre l’impatto del vento, dell’energia idroelettrica e delle correnti marini sono sfruttabili solo in quote minime. Basti pensare che mediamente, ogni edificio…

  • XAM 2.0: l’auto ibrida fiore all’occhiello del progetto H2politO

    Con l’auto che vedete nella foto sia chiama XAM 2.0 e ha vinto il premio nella categoria prototipi nella competizione Future Car Challenge che si svolge ogni anno in Inghilterra. In essa i maggiori costruttori di veicoli europei si sfidano a percorrere su strad e autostrade i 100 chilometri che separano Brighton da Londra in…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Come riutilizzare l’acqua raccolta dall’asciugatrice a condensazione?

    Ci siamo già chiesti in passato sulle nostre pagine se un’asciugatrice può essere ecocompatibile. In questi giorni, avendo da poco acquistato un’asciugatrice a condensazione, ci siamo anche domandati se sia possibile utilizzare l’acqua raccolta più volte la settimana nel contenitore estraibile dell’asciugabiancheria, un po’ come si fa con i deumidificatori e i condizionatori, che raccolgono…

  • In Germania il primo treno ibrido con frenata rigenerativa

    Le auto e gli autobus ibridi sono ormai da tempo una scelta per la mobilità disponibile anche per il grande pubblico. In teoria, anche per i treni passare alla trazione ibrida dovrebbe essere semplice, specialmente in paesi come gli Stati Uniti dove molti treni sono muniti sia di motori diesel che elettrici, usati a seconda…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Caldaie a zeolite: eccellenti sistemi di riscaldamento ibrido integrato

    Che cos’è la zeolite? Semplice: è un minerale costituito da alluminio e silicio, materiali non inquinanti e molto abbondanti in natura (anche se può anche essere ricavata sinteticamente in laboratorio). Il suo nome deriva dal greco e significa “pietra che bolle”: infatti, per attivare calore è sufficiente bagnare le pietre con poca acqua – si…

  • Gli italiani investono (giustamente) su caminetti e stufe a pellet

    La crisi economica che morde ha portato gli italiani a ridurre le spese e a cambiarle. Si tende a fare a meno di vacanze, ristoranti e capi di abbigliamento, ma c’è un settore in cui i nostri connazionali sono felici di investire: quello delle stufe a legna e dei caminetti. Un metodo di riscaldamento che…

    Altro in: Riscaldamento
  • Avacar.it: il carpooling per tutti

    I costi della benzina sono alle stelle, l’inquinamento prodotto dall’industria dei trasporti è un problema sotto gli occhi di tutti. Se appartenete anche voi alla categoria di persone che non solo sentono i problemi citati, ma non amano viaggiare da sole, abbiamo una soluzione per voi. si chiama Avacar.it ed è un portale strettamente legato al mondo…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Nuova Renault Mégane, superecologica: ben 1700 chilometri con un pieno

    Un recente studio dall’osservatorio di Edison ha evidenziato come gli italiani siano relativamente ben informati sui principi del risparmio energetico, ma ancora spreconi nella realtà dei fatti. Con una sola eccezione, assolutamente inevitabile: il carburante. E questo se non altro per via dei prezzi spropositati della benzina che hanno portato a una drastica riduzione dei…

    Altro in: Mobilità
  • La mia vita a impatto zero: una ecoribellione nel libro di Paola Maugeri

    Libro di Paola Maugeri

    Con il volume La mia vita a impatto zero Paola Maugeri ci prende per mano e ci accompagna, come una moderna Virgilio, nel viaggio verso uno stile di vita possibile, per riuscire a ridurre l’impatto che ciascuno di noi ha sull’ambiente. Il volume è la parte conclusiva di un esperimento che l’ha vista protagonista insieme…

  • Per risparmiare energia ai fornelli, non accanirsi sulla bollitura

    Abbiamo già parlato una volta di come risparmiare energia cucinando e ritorniamo volentieri sull’argomento per approfondire il discorso delle temperature di cottura. E’ una legge della fisica che, in una pentola posta sul fuoco, quando l’acqua raggiunge i 100 °C, inizia a trasformarsi in vapore. Alzare la fiamma non porterà l’acqua a 101, 102, 103…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009