Risparmio energetico

  • Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione

    Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…

  • Demotorizzazione: per il momento ancora utopica in Italia

    Lo ammettiamo, non è un bel neologismo, però è trasparente e rende l’idea: demotorizzazione è il fenomeno per cui la società tende a fare sempre più a meno delle automobili, ripiegando su biciclette, treni e mezzi di trasporto pubblico. Una scelta che, se attuata, porterebbe a consumare minor quantità di combustibili fossili, a produrre meno…

    Altro in: Mobilità
  • Che cos’è l’economia circolare?

    Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…

  • Vecchi elettrodomestici: perché non ha senso tenerli in cantina

    Un prezioso lavoro pratico e informativo, quello svolto da ECODOM, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si occupa della gestione dei RAEE. Una tipologia di rifiuti particolare, che costituisce a un tempo un problema e una risorsa: contengono infatti sostanze inquinanti…

  • Distacco dal riscaldamento centralizzato nei condomìni: informazioni utili

    E’ assai comune che le esigenze dei singoli nuclei familiari abitanti un condominio possano variare moltissimo per quanto riguarda il riscaldamento: mentre una famiglia con bambini piccoli o anziani potrebbe necessitare di un impianto acceso per la maggior parte della giornata, una costituita da una coppia o da un single che lavorano tutto il giorno…

    Altro in: Riscaldamento
  • Come progettare un cortile condiviso

    Qualche tempo fa abbiamo parlato del progetto EcoCourts e forse tra i nostri lettori ce n’è qualcuno che, nel suo piccolo, vorrebbe iniziare ad andare in una direzione più ecosostenibile insieme ai vicini di casa o ai condomini con cui condivide un cortile. Si può pensare di abbattere le pareti divisorie e usufruire insieme di…

  • Sistema trigenerativo a impatto zero: un piccolo concentratore solare per un grande futuro

    Dalla visione avveniristica di Innova, la quale per un futuro sostenibile ritiene indispensabile l’utilizzo di sistemi sempre più innovativi, di piccola taglia e a impatto zero, nasce Trinum, un rivoluzionario sistema termodinamico di cogenerazione a concentrazione solare. Un vero e proprio passo avanti nel panorama delle energie rinnovabili. Ma vediamo più nel dettaglio le peculiarità…

  • Come riconoscere il pellet di buona qualità

    Chi è tanto fortunato da essere termoautonomo e da possedere una stufa o un caminetto può utilizzare un materiale sempre più diffuso nel mondo del riscaldamento: il pellet. Quasi tutti sanno che si tratta di scarti di lavorazione del legno che vengono compressi e saldati grazie al calore che si sviluppa nell’operazione di compressione e…

    Altro in: Riscaldamento
  • Eco Courts: condomini ecologici – quali sono le caratteristiche

    Può un condominio risparmiare e gestirsi in maniera più compatibile con l’ambiente? Assolutamente sì e i primi esperimenti lo dimostrano. In questo filone si inserisce il progetto Eco Courts. A Milano, ad esempio, due condomini con 300 famiglie, ci stanno provando sotto la guida degli Amministratori. L’obiettivo è di ridurre in un anno il consumo…

  • Energia, l’UE stanzia nuovi fondi per l’integrazione dei mercati

    La Commissione Europea punta con decisione sull’integrazione dei mercati energetici internazionali: è notizia recente la pubblicazione da parte dell’esecutivo UE di una lista di 248 progetti giudicati di interesse comune, che verranno finanziati e realizzati tra il 2014 e il 2020. Si tratta di elettrodotti, gasdotti e altre infrastrutture energetiche all’avanguardia, che consentiranno di portare…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009