Risparmio energetico
Greenrail: la traversa ferroviaria che recupera energia al passaggio dei treni
Quella che vedete qui accanto è una traversa, l’elemento di giunzione dei binari ferroviari, di solito in legno o in cemento. Per la precisione, è una supertraversa, perché studiata in modo da produrre elettricità nel momento in cui passano i treni sulla linea. Il progetto si chiama Greenrail ed è stato messo a punto da…
Energia elettrica: perché la corrente continua è più sostenibile
Corrente alternata (AC) e corrente continua (DC): a fine 800 nella comunità scientifica si svolse una vera e propria guerra scientifico-industriale tra Nikola Tesla e Thomas Alva Edison: il primo propugnava l’utilizzo della corrente alternata, il secondo quello della corrente continua. La cosiddetta guerra delle correnti fu vinta da Tesla, ma forse dopo un secolo…
Altro in: Elettricità, Risparmio energeticoPannelli fotovoltaici per ridurre i consumi di una piscina
I costi di una piscina non finiscono con l’acquisto della stessa. Se state valutando di installare una piscina nel vostro giardino, allora nel calcolo delle spese considerate anche i costi di manutenzione e gestione. Le spese di gestione principali sono rappresentate dall’acqua, dall’energia elettrica per l’impianto di filtraggio, dal riscaldamento utilizzato per mantenere a temperatura…
Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione
Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…
Demotorizzazione: per il momento ancora utopica in Italia
Lo ammettiamo, non è un bel neologismo, però è trasparente e rende l’idea: demotorizzazione è il fenomeno per cui la società tende a fare sempre più a meno delle automobili, ripiegando su biciclette, treni e mezzi di trasporto pubblico. Una scelta che, se attuata, porterebbe a consumare minor quantità di combustibili fossili, a produrre meno…
Altro in: MobilitàChe cos’è l’economia circolare?
Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…
Vecchi elettrodomestici: perché non ha senso tenerli in cantina
Un prezioso lavoro pratico e informativo, quello svolto da ECODOM, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si occupa della gestione dei RAEE. Una tipologia di rifiuti particolare, che costituisce a un tempo un problema e una risorsa: contengono infatti sostanze inquinanti…
Altro in: Elettrodomestici, Smaltimento rifiutiDistacco dal riscaldamento centralizzato nei condomìni: informazioni utili
E’ assai comune che le esigenze dei singoli nuclei familiari abitanti un condominio possano variare moltissimo per quanto riguarda il riscaldamento: mentre una famiglia con bambini piccoli o anziani potrebbe necessitare di un impianto acceso per la maggior parte della giornata, una costituita da una coppia o da un single che lavorano tutto il giorno…
Altro in: RiscaldamentoCome progettare un cortile condiviso
Qualche tempo fa abbiamo parlato del progetto EcoCourts e forse tra i nostri lettori ce n’è qualcuno che, nel suo piccolo, vorrebbe iniziare ad andare in una direzione più ecosostenibile insieme ai vicini di casa o ai condomini con cui condivide un cortile. Si può pensare di abbattere le pareti divisorie e usufruire insieme di…
Altro in: Casa, Risparmio energeticoSistema trigenerativo a impatto zero: un piccolo concentratore solare per un grande futuro
Dalla visione avveniristica di Innova, la quale per un futuro sostenibile ritiene indispensabile l’utilizzo di sistemi sempre più innovativi, di piccola taglia e a impatto zero, nasce Trinum, un rivoluzionario sistema termodinamico di cogenerazione a concentrazione solare. Un vero e proprio passo avanti nel panorama delle energie rinnovabili. Ma vediamo più nel dettaglio le peculiarità…
Altro in: Risparmio energetico, Solare