Riciclo

  • Piatti e stoviglie in melamina – sono pericolosi per la salute?

    Le stoviglie colorate e gli utensili in melamina (o melammina) sono molto diffusi e utilizzati per picnic, vacanze in campeggio o in barca. Di fatto sono una gran comodità: resistenti, infrangibili e leggeri. Eppure esistono ragioni valide per utilizzarli il meno possibile. La melamina è una polvere bianca, inodore e insapore. Viene prodotta industrialmente dall’urea,…

    Altro in: Casa, Plastica
  • Inceneritori, termovalorizzatori e gassificatori tra vantaggi e paure

    In Italia abbiamo sentito e letto molto sul tema degli inceneritori, termovalorizzatori e gassificatori. Quasi tutti i cittadini sono d’accordo: “Causano il cancro!”. Affermazione troppo semplicista. Tali impianti, come qualsiasi impianto di trattamento rifiuti, se localizzati in aree compatibili alla tutela ambientale e costruiti secondo le BAT (Best Available Techniques), non comportano alcun problema. Personalmente,…

  • Come riciclare correttamente la plastica

    La raccolta differenziata della plastica è un metodo attraverso il quale vengono separate le diverse tipologie di plastica per evitare che finiscano nei rifiuti generici e quindi possano essere riciclate o smaltite in modo corretto. La raccolta differenziata della plastica è importante perché la plastica è un materiale non biodegradabile, il che significa che non…

  • Produrre minori quantità di immondizia: un obiettivo per tutti

    Un problema che riguarda tutto il pianeta: i rifiuti che sommergono i cittadini altro non sono la dimostrazione del fatto che il modello di sviluppo a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni ha raggiunto il capolinea, colpevole di non aver pensato per tempo alle conseguenze delle sue azioni. Siamo abituati a comprare senza remore…

  • Pacific Garbage Screening: piattaforma che ripulisce i mari dalla plastica e la trasforma in energia

    Una giovane architetta tedesca (Marcella Hansch) e i suoi collaboratori hanno ideato una piattaforma che potrebbe liberare gli oceani della plastica ricavandone energia pulita. Sembra un gigantesco pettine e si chiama Pacific Garbage Screening (PGS). L’impianto è ancora in fase di sviluppo, ma l’idea è promettente. Occorre sapere che la plastica normalmente è più leggera…

  • Bioplastica e plastica biodegradabile non sono la stessa cosa

    Parliamo di una differenza importante che spesso non è chiara ai consumatori: la differenza tra bioplastiche e plastiche biodegradabili. I due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma non lo sono. In base alle normative si definisce plastica biodegradabile un materiale che può essere degradato da batteri o funghi, quando si trova in un ambiente…

    Altro in: Glossario, Plastica
  • Come riciclare un vecchio casco da ciclista

    Anche i caschi per ciclisti arrivano al fine vita. Quando le parti che lo compongono si usurano e lo rendono inadatto alla protezione, tentare di venderlo su eBay o regalarlo a qualcuno è da irresponsabili. Ma neppure mandarlo in discarica è una buona scelta – anche se, tra tanti oggetti di materiali non biodegradabili, ci…

    Altro in: Riciclo
  • Distinguere tra plastica tradizionale e plastica biodegradabile

    La corretta gestione ambientale degli imballaggi in plastica, costituisce un eccellente tentativo di fare un passo avanti  verso il rafforzamento di una economia circolare, nella quale i rifiuti sono delle risorse. In percentuale non sono molti i cittadini davvero capaci di distinguere con cura due materiali solo apparentemente simili: quelli degli imballaggi in plastica tradizionale…

    Altro in: Plastica
  • Gli alberi di Natale in cartone riciclato

    Se vuoi avere un albero di Natale più eco-sostenibile, considera di optare per un albero di cartone riciclato. Chi ha a cuore l’ambiente non vuol neanche sentir parlare di fare un albero di Natale in casa sradicando un abete. Un albero di materiale sintetico è meno cruento ma – una volta giunto a fine vita…

    Altro in: Carta
  • Gassificatori: il funzionamento spiegato in maniera semplice

    I gassificatori sono impianti che generano energia ed acqua calda grazie all’attività di incenerimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata, dotati di un alto potere calorifico, destinata agli impianti TMB (Trattamento Meccanico Biologico) o STIR (Stabilimento di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti). Il sistema della gassificazione nasce in Giappone ma abbiamo alcuni gassificatori anche in Italia,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009