Notizie
Acqua calda e vapore per pulire: cosa c’è di più ecologico?
Dobbiamo ri-scoprire l’acqua calda (non è una battuta!), anzi, caldissima, perché è perfettamente in grado di pulire e disinfettare pavimenti, pareti piastrellate, marmi, suppellettili, tapparelle.Gli apparecchi vaporizzatori che sparano vapore d’acqua oltre i 100° C rappresentano uno dei migliori sistemi di detergenza e igienizzazione delle strutture casalinghe e sono in grado di soppiantare in maniera…
Soluzioni per la raccolta differenziata
Si sa, la raccolta differenziata è il miglior modo per aiutare l’ambiente in quanto serve a recuperare i materiali ancora riciclabili ed è un modello di collaborazione sociale tra privato e pubblico, cioè tra gestione casalinga dei rifiuti e riciclaggio municipale differenziato. Separare i materiali all’inizio sembra una scocciatura, ma nel giro di qualche settimana…
Che cos’è il Millennium Institute?
Il Millennium Institute è un’organizzazione no profit con sede negli USA (precisamente ad Arlington, Virginia) che promuove uno sviluppo sostenibile rispettando le risorse naturali, attraverso analisi e pianificazioni efficaci. Il MI collabora per la realizzazione dei progetti con i governi, organizzazioni non governative e università e lavora in molti paesi nel mondo, in Africa, America Latina,…
Altro in: Agricoltura, NotizieAtelier del Riciclo: il design basato sul ri-uso “qualificante”
Quando un oggetto si rompe, il mondo si divide in tre categorie di persone: c’è chi lo butta, chi prova ad aggiustarlo, chi lo ri-utilizza per farne qualcosa di meglio. La terza scelta è quella abbracciata dall’Atelier del Riciclo, un’associazione di promozione sociale fondata dalle giornaliste Grazia Pallagrosi e Chiara Bettelli e dalla pittrice Alice…
Feste di fine anno e cenoni: facciamo acquisti mirati per evitare gli sprechi
Anche quest’anno le festività a cavallo del nuovo anno saranno un’occasione per spendere, spandere e sprecare: si prevede che pranzi e cenoni assorbiranno una spesa di circa 2,8 miliardi di euro. Secondo uno studio della Confederazione Italiana Agricoltori, 500.000 tonnellate di questo cibo finiranno nella spazzatura. L’equivalente di 1,5 miliardi di euro, più o meno…
Che cosa pensare dei piani cottura a induzione in termini di impatto ambientale?
La cottura a induzione magnetica esiste da vari decenni e ultimamente è sempre più diffusa anche nelle case italiane. Mentre i tradizionali piani cottura usano una resistenza elettrica per creare calore, quelli a induzione sono basati su campi magnetici: ogni ‘elemento’ (una bobina a induzione) genera un campo magnetico che mette in movimento le molecole…
Anche l’Atlantico ha la sua grande chiazza di immondizia
Alla Conferenza Internazionale sui Cambiamenti Climatici di Cancun, in Messico in extremis è stato trovato un accordo abbastanza equilibrato, una prima intesa dei paesi del mondo su come fronteggiare il problema dei gas serra e come combattere insieme la lotta al cambiamento climatico. Ma purtroppo è anche emerso in maniera preoccupante il sempre più grave…
Altro in: NotizieCome fare il bucato in lavatrice inquinando meno
Un uso eco-consapevole della lavatrice deve cominciare da un’estrema attenzione al consumo energetico. Innanzi tutto con la scelta o la sostituzione dell’elettrodomestico: una lavatrice di classe energetica A consuma fino alla metà di quelle vecchie e riduce di molto le emissioni di CO2. Inoltre, conviene preferire i cicli economici, non fare partire il lavaggio se…
Pro e contro dei bioshopper, i sacchetti ecologici in Mater-Bi
Finalmente è arrivata la fine per i sacchetti di plastica, che dall’anno prossimo verranno sostituiti da shopper ecologici biodegradabili realizzati con materiali di origine vegetale. Dal 1 gennaio 2011, infatti, una direttiva della Legge Finanziaria, che doveva entrare in vigore già l’anno scorso, eliminerà in Italia, come stabilito dalla norma europea EN 13432, la produzione…
Risparmiare sul riscaldamento con diversificazione della temperatura e cronotermostati
Secondo alcuni studi, ogni il 55% della bolletta energetica italiana (la somma dei consumo per elettricità e riscaldamento) viene disperso. Una percentuale che tradotta in denaro fornisce la spaventosa cifra di 17 miliardi di euro letteralmente buttata via. Eppure è difficile rendersi conto degli errori che si fanno, specialmente per quanto riguarda il riscaldamento. Ma…
Altro in: Riscaldamento, Consigli