Notizie

  • Usare meno acqua facendo la doccia con un soffione pulsante

    Sembra banale, ma chiudere il rubinetto del lavandino quando ci si lava i denti e quello della doccia mentre ci si insapona o si fa lo shampoo per alcuni è una lezione ancora da imparare. Rispetto a un bagno in vasca, la doccia richiede mediamente un decimo dell’acqua necessaria ma, se si lascia scorrere l’acqua inutilmente,…

    Altro in: Acqua, Notizie
  • Spesa in campagna: risparmio e riscoperta di sapori

    Ci sono due motivi validissimi che dovrebbero indurci a iniziare o proseguire nell’acquisto di frutta, verdura, carne, conserve e marmellate, olio, uova, latte e formaggi direttamente dal contadino: il primo, è la convenienza economica. Si stima che il risparmio annuale potrebbe arrivare con questo modo di fare la spesa a quasi 1700 euro l’anno per…

  • Parigi: città all’avanguardia nel car sharing elettrico

    In Europa, la capitale francese è da qualche tempo a questa parte un esempio virtuoso: il car sharing qui è elettrico. Si chiama Autolib’ – nome ispirato al servizio di bike sharing Velib’ che lo ha preceduto nel tempo. Dalla fine del 2011, chi lo desidera può affittare un’auto elettrica. Gli abbonati al servizio sono attualmente…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Che cos’è l’acqua virtuale?

    Il concetto di acqua virtuale (o acqua nascosta o impronta idrica) è stato coniato dagli scienziati per indicare il volume totale di acqua necessaria per i cicli industriali che portano alla produzione di un bene. Le cifre sono strabilianti: per produrre una lattina di bibita gassata ne servono 200 litri (la maggior parte dei quali viene…

    Altro in: Acqua, Glossario, Libri
  • I telefoni cellulari danneggiano il DNA?

    Da anni in ambito scientifico si discute sulla vera o presunta pericolosità dei cellulari. Non si sono ancora trovate conferme definitive, anche se gli esperti concordano nell’affermare che va evitato l’uso continuo ed eccessivo di questi dispositivi, preferendo l’utilizzo dell’auricolare per limitare l’impatto delle onde elettromagnetiche sull’orecchio e il cervello. Secondo una recente ricerca del…

    Altro in: Salute, Notizie
  • Come le nanotecnologie possono aiutare a salvaguardare l’ambiente

    L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia nello studio delle nanotecnologie, che in futuro potranno essere un valido aiuto per migliorare le condizioni ambientali. Ecco alcuni esempi delle loro applicazioni: * Maggiore efficienza degli edifici dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di pitture additivate con nanoparticelle di biossido di silicio, che conferiscono proprietà termoisolanti…

    Altro in: Notizie, Ambiente
  • Per aprire un’azienda agricola servono preparazione, programmazione e idee brillanti

    L’idea di diventare agricoltori non è più un tabù per molti giovani, che – complice la crisi economica – stanno riscoprendo il privilegio e il piacere di lavorare la terra. L’ultimo rapporto Coldiretti conferma che le giovani imprese stanno crescendo bene, anche se con la metà del credito concesso alle senior. La difficoltà maggiore per…

  • Lavoro e campi elettromagnetici: a che punto siamo?

    Il 14 giugno 2011 la Commissione Europea ha adottato la proposta di una nuova direttiva che andrà a sostituire quella del 2004 (numero 40), riguardo le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici. Lo scopo della nuova direttiva è di garantire sia un livello elevato…

    Altro in: Notizie, Salute
  • Come tenere lontane le vespe con metodi naturali

    Tra gli insetti che ci possono ronzare intorno nel corso di un picnic o un barbeque, vespe, api e calabroni sono forse le più seccanti. Pur essendo creature di vitale importanza per l’ambiente, possono essere molto aggressive quando vengono disturbate in quella che è la loro attività principale: cercare polline e acqua. A differenza delle…

    Altro in: Consigli
  • L’isola di Samsø, dove il 100% di energia proviene da fonti rinnovabili

    Tra tante notizie negative dal punto di vista ambientale, un caso estremamente virtuoso ci viene segnalato dal Nordeuropa: come un’oasi felice, al largo della costa orientale della Danimarca, l’isola di Samsø (112 chilometri quadrati di estensione per 4300 abitanti) ha portato la produzione energia proveniente da fonti rinnovabili a colmare l’intero fabbisogno dell’isola. Il risultato…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009