Notizie
Come le nanotecnologie possono aiutare a salvaguardare l’ambiente
L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia nello studio delle nanotecnologie, che in futuro potranno essere un valido aiuto per migliorare le condizioni ambientali. Ecco alcuni esempi delle loro applicazioni: * Maggiore efficienza degli edifici dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di pitture additivate con nanoparticelle di biossido di silicio, che conferiscono proprietà termoisolanti…
Per aprire un’azienda agricola servono preparazione, programmazione e idee brillanti
L’idea di diventare agricoltori non è più un tabù per molti giovani, che – complice la crisi economica – stanno riscoprendo il privilegio e il piacere di lavorare la terra. L’ultimo rapporto Coldiretti conferma che le giovani imprese stanno crescendo bene, anche se con la metà del credito concesso alle senior. La difficoltà maggiore per…
Altro in: Agricoltura, ConsigliLavoro e campi elettromagnetici: a che punto siamo?
Il 14 giugno 2011 la Commissione Europea ha adottato la proposta di una nuova direttiva che andrà a sostituire quella del 2004 (numero 40), riguardo le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici. Lo scopo della nuova direttiva è di garantire sia un livello elevato…
Come tenere lontane le vespe con metodi naturali
Tra gli insetti che ci possono ronzare intorno nel corso di un picnic o un barbeque, vespe, api e calabroni sono forse le più seccanti. Pur essendo creature di vitale importanza per l’ambiente, possono essere molto aggressive quando vengono disturbate in quella che è la loro attività principale: cercare polline e acqua. A differenza delle…
Altro in: ConsigliL’isola di Samsø, dove il 100% di energia proviene da fonti rinnovabili
Tra tante notizie negative dal punto di vista ambientale, un caso estremamente virtuoso ci viene segnalato dal Nordeuropa: come un’oasi felice, al largo della costa orientale della Danimarca, l’isola di Samsø (112 chilometri quadrati di estensione per 4300 abitanti) ha portato la produzione energia proveniente da fonti rinnovabili a colmare l’intero fabbisogno dell’isola. Il risultato…
Una carta da parati ci protegge dalle frequenze wi-fi
L’idea può funzionare sia per chi non vuole regalare le sue frequenze wi-fi ai vicini, sia per coloro che preferiscono proteggersi dai danni di queste onde che, nonostante l’indifferenza della maggior parte delle persone, restano assai sospette. Oppure per coloro che soffrono di elettrosensibilità, ovvero di ipersensibilità ai campi elettromagnetici. O anche per schermare ospedali…
Preoccupante il contenuto di residui farmaceutici nell’acqua potabile
Il problema dell’inquinamento delle acque non è certo nuovo. Ma ora, oltre alle tradizionali sostanze inquinanti di origine industriale, domestica o agricola, si aggiunge quello dei medicinali. In Europa, centinaia di tonnellate di farmaci finiscono in acqua ogni giorno: sono residui dell’uso domestico o ospedaliero. L’Agenzia Federale Tedesca dell’ambiente ha ricostruito l’impatto dei residui farmaceutici…
Che cos’è la Grid Parity?
La Grid Parity (espressione spesso abbreviata in GP e spesso fraintesa con il termine errato “Green Parity”) potrebbe essere definita in parole molto semplici come il punto in cui l’energia prodotta dal sole arriva a essere competitiva con quella prodotta con fonti tradizionali – anche senza bisogno di incentivi da parte del governo. Detta in…
Un materiale simile al grafene ricavabile dal Plexiglas?
La comunità scientifica è in grande fermento riguardo alle promettenti applicazioni del grafene. Recenti studi condotti in Spagna hanno permesso di scoprire che alcune importanti caratteristiche del grafene possono essere riprodotte semplicemente perforando un particolare materiale plastico con uno schema preciso. La somiglianza tra i due materiali starebbe nella presenza in entrambi i casi di…
Altro in: NotizieAuto elettriche: con il nuovo standard J1772 ricariche in 15-20 minuti
Lo standard J1772 per la ricarica delle auto elettriche esiste da alcuni anni, ma ora è concreta la possibilità di estenderne la capacità voltaggi e amperaggi superiori, che renderanno la ricarica dei veicoli elettrici assai più veloce. Questo significa anche che la “spina” diventerà più grande e dall’aspetto inquietante, ma ricordiamolo: infinitamente più ecologica e…