Notizie
Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani
Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…
Aspettiamo la versione italiana di Wallapop, app per la compravendita di seconda mano
Si sa che il mercato degli oggetti di seconda mano sta andando a gonfie vele, portando a una diminuzione degli sprechi e a grandi benefici per l’ambiente. Sarebbe bello se, oltre che in spagnolo, portoghese, francese, inglese e catalano, l’app Wallapop, messa a punto da Secondhanding Networks per iPhone e Android potesse arrivare anche a…
Che cosa sono i combustori catalitici a idrogeno
Quando parliamo di combustori catalitici a idrogeno ci troviamo di fronte a una nuova stagione di energia pulita per il riscaldamento. Questi impianti consentono di produrre energia termica in modo del tutto indipendente dall’uso di combustibili fossili, come metano e nafta. Per il loro funzionamento è sufficiente l’impiego di idrogeno (prodotto da fonti rinnovabili) e…
Altro in: Riscaldamento, GlossarioRoad Usage Lab: le ricerche di Michelin per pneumatici più efficienti e duraturi
Smaltire correttamente gli pneumatici giunti a fine vita è sicuramente un’encomiabile scelta, come anche optare per gomme rigenerate. Ma l’atteggiamento più ecosostenibile di tutti è quello di dare la preferenza agli pneumatici con una vita media più lunga, perché studiati in maniera da resistere alla condizioni meteorologiche più avverse. Lo sa bene la celeberrima azienda…
Grazie Natural: la carta 100% riciclata che non abbatte le foreste
Alla maggior parte delle persone piace comprare una carta igienica morbida, setosa, bianchissima e voluminosa. Carta di qualità pregiata che ha però un altissimo un prezzo ambientale: milioni di alberi abbattuti. Basti pensare che, in media, per ogni persona in Italia è necessario mezzo albero l’anno per produrre la carta che gli serve. Moltiplicando questa…
Spreco del cibo, tra politiche globali e stili di vita sbagliati
Al festival internazionale Cinemambiente di Torino è stato proiettato il film-documentario Just eat it, a food waste story, di Grant Baldwin e Jen Rustemeyer, che mette in luce uno degli scandali più inaccettabili dei nostri tempi: l’enorme spreco di derrate alimentari nel mondo. Cifre impressionanti, di cui pochi parlano: il 40% di ciò che si…
Altro in: Alimentazione, NotizieCity Free: progetto di piattaforma per una mobilità sostenibile mediante il carpooling
E’ nato a Palermo, una delle peggiori città d’Europa in materia di trasporto pubblico, e forse non è un caso, perché la necessità da sempre aguzza l’ingegno. CityFree è un progetto di sistema capace di mettere in comune il trasporto privato: una sorta di autostop organizzato e informatizzato che potrebbe, se non risolvere, almeno contenere…
Che cos’è la Carbon Capture & Sequestration?
Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…
Altro in: Inquinamento, GlossarioNel solare termodinamico ora si usa la sabbia per raccogliere calore
Che cos’è il metodo solare termodinamico? Nella sua forma classica è una tecnologia per la produzione di energie che sfrutta l’energia del sole per riscaldare un fluido e produrre vapore, il quale poi passa in turbine volte a produrre energia elettrica. Rispetto al fotovoltaico, nel solare dinamico l’elettricità è prodotta in maniera indiretta, con un…
Come ristrutturare la casa per ridurre i consumi energetici
Quando si parla di inquinamento delle nostre città e del nostro paese tutti pensano immediatamente alle automobili e alle fabbriche come maggiori agenti inquinanti, e, probabilmente, molti si stupiranno nel sentire che gli edifici e le abitazioni sono tra i maggori responsabili delle emissioni di gas nocivi ed inquinanti. Gli edifici ed i loro consumi…