Glossario
Filiera bosco-legno-energia: che cosa si intende per biomassa solida?
La chiamano anche in modo metaforico ‘petrolio verde’: è la biomassa solida, quell’insieme di organismi (vegetali e/o animali) e della materia da essi prodotta durante il ciclo biologico. Le biomasse possono essere costituite dai seguenti elementi, soli o uniti: * residui dei processi di lavorazione legno e scarti di segherie; * residui agricoli, come materiale…
Di Nicoletta, scritto il 26 Febbraio 2015
Risparmio energetico: che cos’è una ‘casa da 1 litro’?
Con la locuzione casa da 1 litro si intende un concetto ben preciso e misurabile di classe energetica per gli edifici, ovvero un’abitazione così efficientata che, per ogni metro quadro è sufficiente 1 solo litro di gasolio o 1 metro cubo di gas l’anno per riscaldarla. Un sinonimo di “casa da un litro” è Casa…
Di Nicoletta, scritto il 15 Dicembre 2014
Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee
Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di…
Di Nicoletta, scritto il 22 Ottobre 2014
Tiny House Movement: per imparare a vivere negli spazi piccolissimi
Il Tiny House Movement (o Small House Movement) è una corrente di pensiero nata negli Stati Uniti alcuni decenni fa che potrebbe essere descritta a grandi linee come un movimento sociale e architettonico nel quale le persone ridimensionano parecchio gli spazi in cui vivono. Le case americane medie hanno estensioni enormi, soprattutto se confrontate con…
Di Nicoletta, scritto il 09 Settembre 2014
Yarn bombing: arte di strada per un mondo più bello e colorato
Dal punto di vista ambientale ed ecologico, il fenomeno dello yarn bombing ha un certo valore, poiché riesce ad abbellire quartieri e zone metropolitane degradate non con vernici e pitture come il classico graffitismo, ma mediante un “bombardamento di filati”. In pratica, con la copertura di parti architettoniche e arredi degradati, ma anche ringhiere e…
Di Nicoletta, scritto il 27 Agosto 2014
Altro in: Glossario, TerritorioVetture elettriche a batteria e auto a celle a combustibile: qual è la differenza
Quando si parla di “auto elettrica” in maniera generica, sicuramente si denota un veicolo che non utilizza un carburante derivato da fonti fossili, ma spesso si omette di specificare se si tratti di un veicolo a batteria oppure di un veicolo a celle a combustibile. In realtà questa è una distinzione importante e interessante per…
Di Nicoletta, scritto il 08 Agosto 2014
Quando la siccità non molla, si passa al Dry Farming
Mentre molte aree del mondo sono sommerse da piogge incessanti, altre sono attanagliate da una siccità che non dà tregua. E’ il caso della California, dove la situazione quest’anno è drammatica anche nella Central Valley, da sempre considerata come l’orto e il frutteto dell’America. I consumi di acqua devono essere ridotti al minimo e a…
Di Nicoletta, scritto il 21 Luglio 2014
Altro in: Agricoltura, GlossarioChe cosa sono i combustori catalitici a idrogeno
Quando parliamo di combustori catalitici a idrogeno ci troviamo di fronte a una nuova stagione di energia pulita per il riscaldamento. Questi impianti consentono di produrre energia termica in modo del tutto indipendente dall’uso di combustibili fossili, come metano e nafta. Per il loro funzionamento è sufficiente l’impiego di idrogeno (prodotto da fonti rinnovabili) e…
Di Nicoletta, scritto il 18 Giugno 2014
Altro in: Glossario, RiscaldamentoChe cos’è la Carbon Capture & Sequestration?
Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…
Di Nicoletta, scritto il 21 Maggio 2014
Altro in: Glossario, InquinamentoNel solare termodinamico ora si usa la sabbia per raccogliere calore
Che cos’è il metodo solare termodinamico? Nella sua forma classica è una tecnologia per la produzione di energie che sfrutta l’energia del sole per riscaldare un fluido e produrre vapore, il quale poi passa in turbine volte a produrre energia elettrica. Rispetto al fotovoltaico, nel solare dinamico l’elettricità è prodotta in maniera indiretta, con un…
Di Nicoletta, scritto il 15 Maggio 2014