Che cos’è il guerrilla gardening?
Il guerrilla gardening è un movimento internazionale nato a New York e poi diffusosi nel resto del mondo. Opera anche in Italia; è costituito da comuni cittadini che, per amore dell’ambiente, si organizzano al fine di contrastare il degrado urbano mediante atti di giardinaggio dimostrativi che si chiamano “attacchi verdi”. L’azione più tipica dei guerrilla…
Altro in: Giardinaggio, GlossarioPermacultura: lavorare CON la natura, non CONTRO di essa
Il termine permacultura deriva dall’inglese permaculture, che a sua volta nato dalla fusione delle espressioni permanent agriculture e permanent culture. In italiano non si riesce a tradurlo con una parola sola, perciò qualcuno parla di permacoltura quando vuole sottolineare l’aspetto agricolo, ma è preferibile utilizzare la parola permacultura per porre l’accento sull’aspetto culturale e filosofico…
Altro in: AgricolturaChe cos’è il ‘land grabbing’?
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un fenomeno inquietante in ambito agricolo: il land grabbing, che significa “accaparramento di terreno”. I fondi sovrani di paesi come la Cina e l’Arabia Saudita e in misura minore l’India acquistano da altri paesi terre che intravedono come soluzione strategica futura da utilizzare sia per le coltivazioni agricole che…
Cargo bike: le biciclette da trasporto
Non sono pochi i vantaggi della bicicletta da trasporto, ancora poco conosciuta in Italia. Le biciclette cargo, che possono avere due o tre ruote, servono per trasportare merci grazie a un pianale, una gabbia o un cassone posto davanti al manubrio oppure dietro il sellino. Già ben note in Olanda e Danimarca, servono per trasportare…
Altro in: MobilitàVertical farming: coltivare in verticale è una strada sostenibile?
La popolazione mondiale sta crescendo a un ritmo tale da rendere indispensabile un ripensamento dei metodi agricoli tradizionali. Il vertical farming è una delle strade che si sta tentando di percorrere: trasferire le coltivazioni su edifici che si sviluppano in verticale. Il padre dell’idea è Dickson Despommier, docente in pensione della Columbia University di New…
Altro in: AgricolturaLibellula: la pala eolica progettata da Renzo Piano
E’ alta 20 metri, pesa solo 20 tonnellate, produce energia sufficiente per più di quindici famiglie e costa 100.000 euro. Questa la sintesi prestazionale della nuova pala eolica concepita dall’archistar Renzo Piano con Enel Green Power e prodotta con la tecnologia dell’azienda Metalsistem di Rovereto (TN). Il generatore è frutto di una nuova filosofia. La…
Che cosa pensare della fibra di poliestere riciclato per l’abbigliamento?
Il poliestere riciclato e filato, nonostante le sue origini sintetiche, può essere considerato una delle fibre tessili più sostenibili in assoluto per le sue potenziali caratteristiche del tipo “Cradle-to-cradle“: questo significa che una bottiglia di plastica potrebbe essere riciclata per farne un capo di abbigliamento che poi a sua volta potrebbe essere nuovamente riciclato per…
Altro in: AbbigliamentoLa fibra di canapa: versatile e amica dell’ambiente
La canapa è una delle fibre tessili più ecologiche e versatili in assoluto, probabilmente la prima delle fibre vegetali a essere utilizzate nella storia dell’uomo. Forse non tutti sanno che i primi jeans Levi’s, che risalgono alla metà dell’800 erano in tessuto di canapa. La pianta della canapa (Cannabis sativa) è incredibilmente resistente, non richiede…
Altro in: AbbigliamentoMinerv-Pha: una plastica biodegradabile, che si scioglie al contatto con l’acqua
L’azienda Bio-On, con sede a Minerbio (Bologna) ha progettato una plastica naturale, derivata da un biopolimero ad alte prestazioni ottenuto dagli scarti della produzione di zucchero che, una volta servita allo scopo per cui è stata utilizzata, si dissolve e scompare senza rilasciare alcuna sostanza nociva. Sarebbe una invenzione in grado di rivoluzionare la nostra…
I prodotti sfusi cominciano a prendere piede nei supermercati. Aspettiamo il boom
Dopo la filiera corta, quella che arriva rapidamente dal produttore al consumatore, pian piano il mercato sta iniziando a pretendere che i prodotti siano venduti sfusi. Una volta “alla spina” si comprava soltanto la birra. Ora ci sono latte, detersivi, legumi secchi, cereali, pasta, riso, vino, caramelle e perfino pasta ripiena come i tortellini. Sono…
Altro in: Alimentazione, Detersivi