Con il vuoto a rendere non è rigenerazione, ma riutilizzo del vetro
Chiunque abbia a cuore l’ambiente non può che sperare nel successo della sperimentazione di un anno sul “vuoto a rendere”. Si tratta infatti di uno straordinario incentivo al riciclo e al riutilizzo che consiste nella riconsegna (volontaria) delle bottiglie di vetro vuote presso bar o altri punti vendita (ristoranti, hotel ecc.) in cambio della restituzione…
Altro in: VetroKauai: un esempio di sostenibilità energetica al 100% nelle Hawaii
Se volete vedere quanto è bella l’isola di Kauai, la più estesa delle Hawaii, cliccate qui. Nella foto qui accanto sono invece raffigurati gli impianti per la produzione di energia solare di Tesla Energy che rendono l’isola del tutto autonoma sotto il profilo energetico. Grazie a un progetto ambizioso sostenuto da KIUC (Kauaʻi Island Utility…
Altro in: RinnovabiliIl MIT mette a punto una nuova tecnologia per produrre cemento più ecologico
Sulla pagine delle News del prestigioso MIT di Boston ne hanno parlato con un bel gioco di parole come di A concrete solution, dove ‘concrete’ significa sia ‘cemento’, sia ‘concreto’. Si tratta di una scoperta sulle proprietà microscopiche dei materiali che potrebbe portare alla fabbricazione di un cemento al tempo stesso più resistente e più…
Mobike e OFO: a Milano una bicicletta per tutti con il bike sharing “libero”
Si chiama free-floating questo tipo di bike sharing di invenzione cinese che, dopo avere ottenuto successo in vari stati ora sbarca anche in Italia – precisamente a Milano. Il principio è semplice. Si cerca una bicicletta mediante un’app, la si utilizza e poi la si lascia dove si vuole, senza essere obbligati a parcheggiarla nelle…
I supervulcani: una fonte naturale di litio per le batterie?
Sulla Terra esiste una decina di supervulcani, ovvero di caldere a livello del suolo con un diametro di svariate decine di chilometri. I più famosi di essi sono il parco di Yellowstone (negli USA), i Campi Flegrei (in Campania) e il lago Toba (in Indonesia). Si tratta di bocche che possono produrre gigantesche eruzioni vulcaniche,…
Altro in: Elettricità, NotizieEco-avvocato: una professione green molto richiesta
È un dato di fatto che in Italia ci sono troppi avvocati e gli studenti di giurisprudenza temono giustamente di non riuscire a trovare lavoro dopo la laurea. In realtà, questo tipo di professionista può inserirsi con facilità in un mondo del lavoro apparentemente saturo se ha provveduto a specializzarsi in alcuni settori specifici. Ad…
Altro in: AmbienteQual è la differenza tra cosmetici “vegan” e “non testati su animali”?
Si tende spesso a usare le espressioni cosmetici vegan e cosmetici cruelty-free in maniera intercambiabile, ma in realtà le due diciture indicano tipologie di prodotti diversi. I cosmetici vegan sono quelli che non contengono alcun ingrediente di origine animale (ad esempio miele, cera d’api, lanolina, collagene, albume, gelatina), mentre i cosmetici cruelty-free non sono testati…
Altro in: CosmesiMimica Touch: l’etichetta di biogelatina che controlla la freschezza dei cibi
Mimica Touch (già conosciuta come Bump Mark) è un’etichetta per la scadenza dei generi alimentari che fornisce informazioni in tempo reale sulle condizione del cibo contenuto nella vaschetta. Infatti, non sempre le condizioni ambientali a cui sono esposte le derrate sono ideali ma talvolta sono migliori delle attese. Secondo l’opinione di molti esperti le date…
Altro in: Alimentazione, NotiziePerché è meglio scegliere il pesce certificato MSC
Da qualche tempo le più importanti aziende per la lavorazione e la distribuzione del pesce hanno iniziato a vantare nelle pubblicità la loro adesione alla eco-label MSC. L’acronimo sta per Marine Stewardship Council, un’organizzazione no-profit internazionale fondata nel 1997 da Unilever e dal WWF e divenuta indipendente nel 1999. La mission di questo ente è…
Altro in: AlimentazioneUrban farming: a che punto siamo
Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso di idroponica e vertical farming, due soluzioni che sembrano andare davvero incontro al bisogno di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita evitando lunghi ed energivori tempi di trasporto delle merci. Uno dei migliori esempi di urban farm a coltura idroponica si chiama Square Roots e ha sede nel…
Altro in: Agricoltura